Re: Cosa non va in questa cucina?

#91
Insomma... Mezze colonne, mezzo piano di lavoro, mezza lavastoviglie da 45, mezzo frigo ad effetto free standing, pensili a metà, ... Poi?? :lol: :lol:

Il tutto in uno spazio che mi sentirei di definire più che abbondante ai tempi moderni e da questa parte dell'oceano :wink:

Re: Cosa non va in questa cucina?

#93
lariosto77 ha scritto:@bradi smack! :D

quindi hai capito quello che volevo dire??!! cioè mi sono spiegata??!!! da non credere....



non lo fai per rispetto all'anzianità, vero ??? :mrgreen:
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

Re: Cosa non va in questa cucina?

#94
bradipa66 ha scritto:
lariosto77 ha scritto:@bradi smack! :D

quindi hai capito quello che volevo dire??!! cioè mi sono spiegata??!!! da non credere....



non lo fai per rispetto all'anzianità, vero ??? :mrgreen:
mica sei vecchia! :shock: quanti anni hai? sei del 66?

ma dimmi una cosa... a te piace con il pensile più corto sia di qua che di là dal muro? perchè se la risposta è si bisogna parlarne con calma eh... :lol:
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"

Re: Cosa non va in questa cucina?

#95
lariosto77 ha scritto:
bradipa66 ha scritto:
lariosto77 ha scritto:@bradi smack! :D

quindi hai capito quello che volevo dire??!! cioè mi sono spiegata??!!! da non credere....



non lo fai per rispetto all'anzianità, vero ??? :mrgreen:
mica sei vecchia! :shock: quanti anni hai? sei del 66?

ma dimmi una cosa... a te piace con il pensile più corto sia di qua che di là dal muro? perchè se la risposta è si bisogna parlarne con calma eh... :lol:

villano, non si chiede l'età alle signore :twisted:
ovviamente si, son del '66.... però dicembre :wink:
come spiegavo prima (mannaggia a te che NON leggi) avevo in mente la cucina di kiwina, che aveva una soluzione di quel tipo. A vederla, in effetti, con i pensile verde mi sa che muore un po', mentre nell'all white di kiwi, con la parte scura, stava benissimo

mi sa che stiamo confondendo le idee ad omnia....
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

Re: Cosa non va in questa cucina?

#96
Non ho letto tutti i commenti quindi mi scuso per eventuali sciocche ripetizioni. I gusti personali non si discutono, però mentre ci sono ti dico che mi piace tanto quel verde e pure il frigo smeg a libera installazione.

Riguardo le mezze colonne, ritengo che, a prescindere se piacciano o meno, quelle delle prime immagini siano un po' troppe: tolgono piano di lavoro e rendono la parete molto monotona. l'altezza dei pensili crea una bella linea, personalmente li preferisco più capienti.

I cestoni da 120 sotto il lavello mi hanno suggerito che sono un inutile spreco di spazio. Ti sconsiglio le ante da 45 perchè le trovo scomode; ma cnhe la LVS è da 45? Io se potesso la metterei da 120 :lol:

Re: Cosa non va in questa cucina?

#97
@ bradi ah beh se è dicembre allora non conta. sei del 67 direttamente! :lol:
ma ne parliamo in privato di questo eh... :wink: che son timido io :oops:

io dico che il progetto iniziale rimane il migliore tra quelli che ho visto.
non dico che sia privo di difetti ma cmq il migliore.

secondo me val la pena ragionarci sopra se alla diretta interessata non interessa (pardon...) piano di lavoro in più.

viceversa per me, e soprattutto per voi che c'avete sbattuto la testa, non c'è modo di modificare il progetto iniziale in meglio se non ripartendo da "zero".
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"

Re: Cosa non va in questa cucina?

#98
bradipa66 ha scritto: però noto che nell'utlima versione di mileva mabca il forno, e somigli a quella di real che non ho capito perchè non andava bene :mrgreen:
ehm ...
sì .... teoricamente i forni sarebbero nelle 2 colonnine verdi!!!! mi sono dimenticata di inserirli!! :oops:
però nn si perde troppo piano però così?

questa invece è la versione odiata da tutti!!!!! con le colonnine separate dalla composizione... (in questo caso mi manca il piano cottura!! cmq andrebbe sopra l'altra base da 120!!! :mrgreen: )
ok!!! questa prometto che è l'ultima cavolata che posto per stasera! mi ritiro!!!! ciao!!!!!!
Immagine
ps.
così ... per parlare .... anche a me piacciono le simmetrie, ma meno ... il ... "tutto coordinato"!
quando c'è qualcosa che si stacca da tutto il resto dell'ambiente di solito mi piace!
e spesso il frigo free .... stacca!!!

Re: Cosa non va in questa cucina?

#100
io ho dato per scontato che vi fossero vincoli o motivi per i quali il primo progetto fosse quasi d'obbligo negli attacchi e nella disposizione. Come dire, ragiono un po' à la Lietta: omnia non ci ha chiesto di stravolgerle la cucina, ma solo di valutare se quella da lei postata andasse bene in termini funzionali
se così non fosse, è ovvio che con quegli spazi si potrebbe fare di tutto e di più
anche io ritengo buono il rpimo progetto, a parte il free in capo al mondo e (NON POSSO NON DIRLO...) quel vano a giorno alla fine del pensile che non capisco: forse è da lì che mi è venuta l'idea di mozzarlo?? :mrgreen:
però se poi per omnia il free è assolutamente indispensabile, è inutile continuare a dirle che lì non ci piace, no???? la cucina è sua ed il frigo può piazzarlo dove vuole

@mileva, come si direbbe dalle mie parti, a te t'avessan fa' santa :wink:


EDIT: lari, te lo ricordi il topic sulla mia cucina (che chissà se e quando realizzerò)??? abbiamo discusso per millemila pagine, perchè non avevo (e NON HO) le idee chiare. In questo forum abbiamo a volte la cattiva abitudine di non ascoltare quello che ci dicono.
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

Re: Cosa non va in questa cucina?

#101
mi sono incartato di brutto quando hai detto che ragioni come lietta! :?

guarda che lietta ragiona così solo per non perdere i clienti!
il cliente x vuole y? pronti e avanti il prossimo.
la stragrande maggioranza dei rivenditori fa così. i più "smaliziati" si permettono di "ventilare", "insinuare alla lontana" il dubbio che non possa funzionare una certa idea.
se un cliente gli dice "non voglio spostare gli attacchi" è rarissimo che un rivenditore gli dica "sposta gli attacchi" anche se spostare gli attacchi costa 500 euro e una giornata di lavoro. io l'ho fatto con la cucina dei miei genitori addirittura da una parete all'altra, acqua, luce e gas! il rivenditore cosa fa? gli vende la cucina arrabattata con gli attacchi come sono. che gli frega a lui?
ovviamente questo è solo un esempio...

quindi ok la simmetria ma all'interno di un progetto... non in astratto e a prezzo di tutto il resto... perchè altrimenti non viene valorizzata e francamente ('mo non t'incazz@ ehehe) non se ne capisce il motivo...
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"

Re: Cosa non va in questa cucina?

#102
lariosto77 ha scritto:mi sono incartato di brutto quando hai detto che ragioni come lietta! :?

guarda che lietta ragiona così solo per non perdere i clienti!
il cliente x vuole y? pronti e avanti il prossimo.
la stragrande maggioranza dei rivenditori fa così. i più "smaliziati" si permettono di "ventilare", "insinuare alla lontana" il dubbio che non possa funzionare una certa idea.
se un cliente gli dice "non voglio spostare gli attacchi" è rarissimo che un rivenditore gli dica "sposta gli attacchi" anche se spostare gli attacchi costa 500 euro e una giornata di lavoro. io l'ho fatto con la cucina dei miei genitori addirittura da una parete all'altra, acqua, luce e gas! il rivenditore cosa fa? gli vende la cucina arrabattata con gli attacchi come sono. che gli frega a lui?
ovviamente questo è solo un esempio...

quindi ok la simmetria ma all'interno di un progetto... non in astratto e a prezzo di tutto il resto... perchè altrimenti non viene valorizzata e francamente ('mo non t'incazz@ ehehe) non se ne capisce il motivo...

toh, ti do' quasi ragione :mrgreen:
però omnia non ci ha chiesto - a partire da zero - come fare la sua cucina
ci ha semplicemente detto che vorrebbe capire se è migliorabile dal punto di vista funzionale (il titolo è: cosa non va in questa cucina?)
per cui:
1 - forse dovevamo chiederle 6 pagine fa se la composizione era già decisa
2 - se si potevano/volevano spostare gli attacchi (metti che abbia resinato le pareti e pavimentato: col piffero rifai gli attacchi con 500 euro, no??)
3 - se aveva vincoli o must, del tipo: voglio, desidero, bramo il frigo free verde e non rompete che da lì non lo muovo

dopo di che, a me piacciono le cucine e l'arredamento dalle linee pulite, senza fronzoli, e senza mezzecolonne e cappeavista, ecc.ecc., per cui a partire dalla sua composizione ho porvato a suggerirle cose che forse sarebbero risultate più gradevoli per i miei gusti, e che potevano essere anche delle gran ca@@ate
in questo senso dico che mi sembrava di ragionare come Lietta (se ho ben inteso il suo punto di vista)
poi può essere che il panino di pranzo mi stia ancora sullo stomaco e mi abbia confuso le idee, certo non voglio attizzare il fuoco delle polemiche
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

Re: Cosa non va in questa cucina?

#103
Una cucina enorme sfruttata nel peggiore dei modi.
Va bene non voler stravolgere il progetto iniziale (ma perché no poi?) ma se è orrendo c'è poco da fare.
Hai una cucina così grande e non ti piace cucinare? Allora butta giù un muro e falla grande la metà e ingrandisci la sala! (sto scherzando, bisogna sempre sottolinearlo in questo forum :roll: )
Perché dev'essere così, non ti piace cucinare! cribbio non hai piano di lavoro!

Ci sono tanti utenti qui che hanno idee fantastiche e sanno fare bellissimi progetti, dai su, fatevi valere! Dicci perché ti sta tanto a cuore questa idea di base su cui stanno ruotando tutte le idee di composizione nelle pagine precedenti... e dicci che la si può stravolgere :mrgreen: questa cucinona ha un potenziale enorme..

P.S.
Io sono a favore dei frigoriferi free standing, ce ne sono di bellissimi, nasconderli è un peccato... ma quello, messo così, non ha senso.
l'unica certezza è che nulla è certo.

Re: Cosa non va in questa cucina?

#104
bradipa66 ha scritto:
lariosto77 ha scritto:mi sono incartato di brutto quando hai detto che ragioni come lietta! :?

guarda che lietta ragiona così solo per non perdere i clienti!
il cliente x vuole y? pronti e avanti il prossimo.
la stragrande maggioranza dei rivenditori fa così. i più "smaliziati" si permettono di "ventilare", "insinuare alla lontana" il dubbio che non possa funzionare una certa idea.
se un cliente gli dice "non voglio spostare gli attacchi" è rarissimo che un rivenditore gli dica "sposta gli attacchi" anche se spostare gli attacchi costa 500 euro e una giornata di lavoro. io l'ho fatto con la cucina dei miei genitori addirittura da una parete all'altra, acqua, luce e gas! il rivenditore cosa fa? gli vende la cucina arrabattata con gli attacchi come sono. che gli frega a lui?
ovviamente questo è solo un esempio...

quindi ok la simmetria ma all'interno di un progetto... non in astratto e a prezzo di tutto il resto... perchè altrimenti non viene valorizzata e francamente ('mo non t'incazz@ ehehe) non se ne capisce il motivo...

toh, ti do' quasi ragione :mrgreen:
però omnia non ci ha chiesto - a partire da zero - come fare la sua cucina
ci ha semplicemente detto che vorrebbe capire se è migliorabile dal punto di vista funzionale (il titolo è: cosa non va in questa cucina?)
per cui:
1 - forse dovevamo chiederle 6 pagine fa se la composizione era già decisa
2 - se si potevano/volevano spostare gli attacchi (metti che abbia resinato le pareti e pavimentato: col piffero rifai gli attacchi con 500 euro, no??)
3 - se aveva vincoli o must, del tipo: voglio, desidero, bramo il frigo free verde e non rompete che da lì non lo muovo

dopo di che, a me piacciono le cucine e l'arredamento dalle linee pulite, senza fronzoli, e senza mezzecolonne e cappeavista, ecc.ecc., per cui a partire dalla sua composizione ho porvato a suggerirle cose che forse sarebbero risultate più gradevoli per i miei gusti, e che potevano essere anche delle gran ca@@ate
in questo senso dico che mi sembrava di ragionare come Lietta (se ho ben inteso il suo punto di vista)
poi può essere che il panino di pranzo mi stia ancora sullo stomaco e mi abbia confuso le idee, certo non voglio attizzare il fuoco delle polemiche
:lol: ma io la penso come te più o meno!
sugli attacchi tutto è da vedere ovviamente... generalizzando non vedo cmq problemi insormontabili nello spostarli, almeno questa è la mia esperienza. certo se hai già il pavimento posato e vuoi mettere gli attacchi per l'acqua sull'isola ok è un casino... però in genere...
mia_wallace ha scritto: Ci sono tanti utenti qui che hanno idee fantastiche e sanno fare bellissimi progetti, dai su, fatevi valere! Dicci perché ti sta tanto a cuore questa idea di base su cui stanno ruotando tutte le idee di composizione nelle pagine precedenti... e dicci che la si può stravolgere :mrgreen: questa cucinona ha un potenziale enorme..
quoto la signora wallace eeheeh :D

@liè
BAU! :mrgreen:
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"

Re: Cosa non va in questa cucina?

#105
Lietta ha scritto: La verità è che la gente è stufa di non poter fare quel ca@@o che vuole in casa propria perchè c'è sempre qualcuno che pensa di sapere cosa è giusto e cosa è sbagliato per loro e che non è disposta ad ascoltare.

Understand?
:roll:
beh, molto spesso la gente non ha assolutamente idea di cosa sia funzionale o meno quando pensa a come voler progettare la propria cucina/soggiorno/bagno... semplicemente perché non è del mestiere e non ha occhio per certi aspetti, o semplicemente perché si innamora di una determinata soluzione e non riesce ad andare oltre all'estetica.
Quindi non si tratta di voler fare quel ca**o che si vuole in casa propria, gli arredatori sono poi li per questo no? Per far capire cosa funziona e cosa no... sul fatto dell'ascoltare il cliente sono d'accordissimo, ma far vedere gli errori è giustissimo (che poi il cliente è libero di dire "non me ne frega niente se è una ca**ata, lo voglio lo stesso".. ma almeno è stato avvisato.)
l'unica certezza è che nulla è certo.