Re: Piano induzione: pro e contro

#91
Mirco, mi sa che hai fatto confusione con i messaggi. :D
Siamo Noi che abbiamo provato prima il booster senza limitazione e poi il 14 con limitatore impostato a 2500. Devo dire che sulle quantità di acqua che usiamo noi ho notato una differenza nei tempi ma molto lieve.
In ogni caso grazie per i consigli sulla cottura che credo siano utili a tutti (io veri e propri piatti non li ho ancora cucinati).

Ne approfitto - sconfinando leggermente OT - per chiedere un consiglio sulla ghisa: ho una comodissima vecchia bistecchiera di ghisa smaltata; considerando che quelle più nuove (tipo ikea antiaderente) non sono adatte all'induzione mentre questa risponde alla "prova della calamita" :mrgreen: , potrei avere problemi di surriscaldamento del piano utilizzandola sull'induzione? La uso soprattutto per grigliate verdure, operazione che, richiedendo un certo tempo, porta all'aumento della temperatura della piastra.
Qualcuno ne sa qualcosa?

Re: Piano induzione: pro e contro

#92
la ghisa funziona sull'induzione, se la forma della bistecchiera è compatibile allora non ci sono problemi. se sotto invece ha delle "nervature" potrebbe non funzionare bene
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: Piano induzione: pro e contro

#95
klw ha scritto:A parte che devi usare il coperchio (mi pare che io ci misi 2 minuti e mezzo ma non ricordo bene), 6 minuti mi sembrano davvero troppi.
Avrai qualche limitazione di potenza oppure una pentola terribile.
lo so per il coperchio, ero di fretta ho messo su la pentola senza coperchio e dopo due minuti, doh manca il coperchio.
Prossima volta non mi scordo

Re: Piano induzione: pro e contro

#96
Con l'induzione fa poca differenza in realtà bollire con il coperchio o senza, perché il processo avviene velocemente, ed in quei pochi minuti che non fa in tempo a disperdersi molto calore. Certo siccome non costa niente, tenere il coperchio anche durante l'ebollizione. Durante la cottura invece il coperchio permette di abbassare molto la potenza necessaria.

In ogni caso 6 minuti sono troppi per 1 litro e 2300W. Con la piastra media (1800W) io ci metto 3:50 minuti.
Che tipo di fondo ha la pentola? E' con disco bucherellato? Non sembra a sandwich.
Certo se c'è il limitatore a 2,5 kW ed accedi 2 piastre, di cui una al massimo, una ti viene abbassata. Te ne accorgi dai numeri che lampeggiano, per la piastra che viene abbassata.

Quando si comincia con i soffritti le prime volte, si può anche partire con il livello 13 (8 sui modelli con scala 1-9) per prendere la meglio la mano con la velocità.

Re: Piano induzione: pro e contro

#97
il piano è nuovo e ai primi utilizzi, ho provato a fare il percorso per la limitazione e risulta non limitato.

Le pentole sono queste
https://www.eprice.it/pentole-e-cuocipa ... /d-8914044

Con il gas un litro d'acqua su fuoco medio(il secondo più piccolo) in sette minuti bolle in modo impetuoso.

Ho scritto anche ad electrolux per capire se c'è un modo per testare il piano.

Avete eventualmente suggerimenti per tornare al gas? Nel senso che il foro dell'induzione è di 75cm, ma non ho trovato piani compatibili. Come posso fare?

Re: Piano induzione: pro e contro

#98
Potresti installare un piano cottura da 80 cm (cercando sulla scheda tecnica quelli che hanno un foro di pari dimensioni o maggiore). Oppure sostituire il top (ma immagino sia la scelta più costosa e complicata).
Tuttavia cercherei prima di capire cosa succede e se il problema ha una soluzione.
:(
Ultima modifica di bubamara98 il 02/08/17 18:01, modificato 1 volta in totale.

Re: Piano induzione: pro e contro

#99
Ma scusa, vorresti tornare al gas, perché le pentole sono pessime? Sarebbe una pazzia. Anche le Ikea 365+, che non sono le più veloci in assoluto, hanno prestazioni molto migliori.
Se le pentole non sono buone c'è poco da provare sul piano, ed è evidente che siano le pentole. E' meglio se ti sbarazzi di quelle Tognana e ne prendi una sola prima per provare, fatta con fondo a sandwich, e non ultra economica.
Ci sono delle Tognana talmente pessime, che non vengono neanche riconosciute dal piano. Anche alcune Lagostina non brillano come prestazioni.

Re: Piano induzione: pro e contro

#100
no beh, certo.
Sto solo valutando uno scenario per capirne eventuale fattibilità.

Anzi se mi consigli una pentola per fare un test attendibile la compro e provo.

Tuttavia se per cucinare con l'induzione devo mettere tutto al massimo allora ho si un problema, visto che io uso spesso tutti i fuochi più forno.

Ieri sera pasta fagioli più carne, da una parte l'acqua per la pasta, dall'altra il preparato con i fagioli, e su un altro fuoco i straccetti di pollo. In forno le verdure. Ho visto che stava andando a male il grana grattuggiato, mi son messo a fare una cialdina e via di quarto fuoco.
La sensazione di dover fare i conti per vedere se l'impianto regge è fastidiosa.
Già così se accendo condizionatore e uso lavatrice i 3kw non reggono, nella casa nuova conto di metterne 5 o 6. Ma se non mi bastano allora diventa qualcosa di non gestibile per la mia realtà.

Ah, grazie per il supporto.

Re: Piano induzione: pro e contro

#101
Le piastre al massimo si usano solo per i pochi minuti necessari per fare bollire l'acqua, o per il riscaldamento iniziale 20-30 secondi. In cottura bastano 300-700 W per piastra a seconda di quanto vuoi forte la cottura. Certo 3kW non ti bastano se vuoi fare andare tutta quella roba. A me non basterebbero neanche senza l'induzione.
6 kW non costano tanto di più all'anno con le nuove tariffe. Oltre i 6 kW non so, ma qualsiasi spesa in più ti assicuro che è ben ripagata dai vantaggi. Io proverei direttamente con 6 kW.
Di pentole ho solo marche straniere, che con l'induzione ci sanno fare meglio, come la WMF, SSW, Ikea, Silit. Le SSW sono economiche, ma sono ottime con l'induzione. Le casseruole le ho tutte in acciaio con fondo a strati.

Re: Piano induzione: pro e contro

#102
Con queste pentole, prese durante il black friday a €99:
https://www.qvc.it/stoneline-flex-set-8 ... erchi.html

Ho impiegato:
- piastra piccola, pentola 18 cm 3 minuti e 40 secondi
- piastra media, pentola 20 cm 2 minuti e 25 secondi
In entrambi gli esperimenti ho utilizzato 1 litro di acqua fredda non salata, con coperchio sulla pentola ed a potenza 14.
Induzione electrolux da 60cm, la più economica
Ultima modifica di SsilviaA il 02/08/17 14:33, modificato 1 volta in totale.

Re: Piano induzione: pro e contro

#103
Io ho un paio di padelle prese da Kasanova in pietra, mi pare Petra Eco Wood spesse 5mm e con fondo bucherellato.
Non il meglio per l'induzione ma erano in offerta e avevo urgenza di prendere un paio di pezzi pronto uso. Tuttavia, visto che in padella non devo bollire l'acqua, funzionano bene.
Per bollire l'acqua ho comprato una spaghettiera Barazzoni con scolapasta integrato.
Poi ho un paio di pentolini e casseruole di Pentole Agnelli in cosiddetto Aluinox, cioè pentole in acciaio con fondo spesso e triplo strato (in mezzo alluminio per diffondere velocemente il calore).
Queste ultime sono le migliori ma anche le più costose. Anche la Barazzoni va molto bene, ma si sente già dal peso che il materiale (acciaio) è di minor qualità.
Stasera se mi ricordo rifaccio la prova con 1 litro di acqua nella spaghettiera così verifico quali siano i miei tempi di ebollizione.

Per quanto riguarda la limitazione del contratto a 3 Kwh, in effetti è un problema. Con l'esperienza, però, imparerai a fare in modo di non mettere a potenza 14 due piastre contemporaneamente. Basta un po' di pratica, sfalsare un poco i tempi, e cucini senza problemi. Ricordandoti, però, che non potrai usare anche il forno o altri eldom succhia corrente.
Dal 1 gennaio 2018 ci dovrebbe essere l'ultimo pezzo di liberalizzazione sulle tariffe elettriche che dovrebbe consentire il passaggio a 6 Kwh a costo zero o comunque molto limitato.

Re: Piano induzione: pro e contro

#104
grazie a tutti per l'interesse e la disponibilità.

Domani rifaccio il test con il coperchio.

Cercherò di prendere una pentola buona, direi quindi WMF o Agnelli. Ho preso qualcosa di economico giusto per partire.

@klw ho provato a suggerire una spaghetteria con scola pasta integrato ma mi ha risposto che è particolarmente complicato da pulire. Dammi un consiglio per venderla bene.
Hai preso quella con il doppio cestello?