Re: Mi aiutate a progettare una cucina per disabili?

#91
nicolettaalematte ha scritto:
cla56 ha scritto: Bisogna ancora risolvere il "problema cappa" che il cliente non vorrebbe.......

cla56

perchè non la vuole?
Ciao Ale :)
Semplicemente perchè pensa che sia inutile!Infatti stiamo pensando ad un aereatore sulla parete dietro il piano cottura ma ci sono problemi con la parete......troppo sottile :roll:
Il piano cottura sarà sicuramente ad induzione.
Di altra parte l'utente vuole avere il più possibile tutto a vista....poche cose da aprire e da chiudere (comprensibile...)
ciao
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Mi aiutate a progettare una cucina per disabili?

#92
cla56 ha scritto:
nicolettaalematte ha scritto:
cla56 ha scritto: Bisogna ancora risolvere il "problema cappa" che il cliente non vorrebbe.......

cla56

perchè non la vuole?
Ciao Ale :)
Semplicemente perchè pensa che sia inutile!Infatti stiamo pensando ad un aereatore sulla parete dietro il piano cottura ma ci sono problemi con la parete......troppo sottile :roll:
Il piano cottura sarà sicuramente ad induzione.
Di altra parte l'utente vuole avere il più possibile tutto a vista....poche cose da aprire e da chiudere (comprensibile...)
ciao
cla56

Ciao Cla.
Grazie per aver risposto.

Re: Mi aiutate a progettare una cucina per disabili?

#94
coppetta ha scritto:Bel progetto :)

L'unica cosa che mi chiedo è: il vostro cliente è alto, vero? :D
Perché avere un piano spesso 12 cm e arrivarci bene lo stesso significa che tra le ginocchia e la testa c'è parecchia distanza ;)
Avete considerato non solo il fatto di arrivarci bene ma anche di vedere dentro le pentole?
Ciao "coppetta" in effetti il ragazzo é altino (intorno a 174cm.....)
Abbiamo calcolato un vuoto sotto la fascia dei cassetti/finti cassetti,di circa cm.70 ma volendo l'altezza del top è variabile...nel senso che possiamo posizionarlo secondo come lui lo desidera.
La fascia h.12 cm. é quella necessaria per nascondere le vasche del lavello dove comunque sotto non ci si può andare...A questo punto abbiamo preferito proseguire con una fila di cassetti (nell'angolo chiaramente non c'è nulla!).
A questo punto ti chiedo 2 cose:secondo te quanto dovrebbe essere alto il top da terra?Puoi dirmi anche la tua altezza?
ciao
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Mi aiutate a progettare una cucina per disabili?

#95
Allora, la misura è assolutamente personalizzata perché dipende sia dall'altezza della persona che dalla tipologia e dall'assetto della carrozzina.
Dovete misurare l'altezza da terra delle sue ginocchia e dei braccioli dalla carrozzina, qualora esistano e siano più alti rispetto alle gambe. Se usa più carrozzine, basatevi su quella che userebbe in cucina.
A partire da questa altezza, conviene lasciare un po' di margine perché le carrozzine si cambiano più spesso delle cucine :D quindi va previsto che possa leggermente cambiare la posizione delle gambe. Comunque sta a lui decidere che rischi correre in questo senso (cioè se stare molto stretti e poi accontentarsi di scegliere per sempre carrozzine di quell'altezza).

La misura così ottenuta è quella dello spazio libero minimo necessario per far passare le gambe sotto al lavello. Il piano quindi sarà un po' più in alto, dato che il lavello sporge in giù.*

L'altra cosa da provare è l'altezza in cui sarebbe comodo per lui cucinare. Banalmente, provate a mettere una pentola su un tavolo e controllate se lui riesce a vederci dentro, mescolare comodamente, eccetera. Fate qualche aggiustamento finché non trovate il giusto compromesso tra spazio necessario per le gambe (che porterebbe a tirare il piano più in alto) e necessità di vedere nelle pentole (cosa che invece è più comoda se il piano è più in basso).

[Nel mio caso il compromesso è difficile perché sono bassa ^^ quindi un piano abbastanza alto perché le gambe riescano a passare sotto al lavello mi arriva già alle tette :D e se ci aggiungi lo spessore dei fornelli e della pentola... hai il bordo della pentola sotto il mento!
Ma forse il tuo cliente non ha questo problema.]

*Da quello che scrivi ("per nascondere le vasche del lavello dove comunque sotto non ci si può andare..") mi par di capire che abbiate rinunciato a passare con le gambe sotto al lavello. Perché?

Re: Mi aiutate a progettare una cucina per disabili?

#96
coppetta ha scritto:
*Da quello che scrivi ("per nascondere le vasche del lavello dove comunque sotto non ci si può andare..") mi par di capire che abbiate rinunciato a passare con le gambe sotto al lavello. Perché?
Non abbiamo rinunciato a questa possibilità......vi abbiamo rinunciato parzialmente nel senso che per circa 30/35cm.si può "andare" sotto il lavello.....dopodichè c'é il sifone e lì non possiamo farci nulla :roll:
Certo é che stiamo utilizzando un prodotto che non nasce per risolvere tutte le problematiche pertanto si procede con qualche piccolo compromesso;di altra parte il "futuro" utilizzatore per sua fortuna e nonostante tutto ha un buon grado di mobilità ed é lui che ci stà "guidando"........
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Mi aiutate a progettare una cucina per disabili?

#98
coppetta ha scritto:Ah ok, pensavo non ci si potesse infilare per nulla. Riesce a infilarsi sotto al piano cottura nonostante quei 12cm?

(E altra cosa che pensavo... spero che il vostro cliente abbia un familiare amante delle pulizie o una domestica ben pagata, con tutti quei ripiani a giorno :D )
Bè la distanza da terra é sempre la stessa pertanto se può stare sotto le vasche la stessa cosa vale anche per il cassetto.... :wink: :)
Il ragazzo per ora vive la casa con i genitori.......un giorno non lontano la vivrà con..... :roll:
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Mi aiutate a progettare una cucina per disabili?

#99
Aehm effettivamente non hai tutti i torti, scusa per la domanda stupida :D Ormai 'ste cucine me le sogno di notte, inizio a confondermi!

AAAH ecco... è perché vive coi genitori che la vuole così.....
Vedrai che tra un anno viene a chiederti le ante U.U

(Scherzi a parte: hai detto che ha una buona mobilità, ora, non per impicciarmi, eh, ma se non ha problemi alle mani... aprire un'antina... insomma.. non è così tremendo o.O
Comunque, de gustibus...)