Re: arredare un appartamento di 60 mq

#91
realexa ha scritto:
muscken ha scritto:http://postimg.org/image/qan7uqknl/

ecco la pianta modificata, grazia ai vostri consigli( un pò amatoriale ), l'unica cosa che mi lascia perplessa sono le stanze che si affacciano sul soggiorno, senza nessuna sorta di zona notte.
Attendo consigli:-)
oliva, perdonami ma sei riuscita a trasformare un appartamento con una pianta abbastanza razionale in un'accozzaglia di stanze :mrgreen:
Mi spiace :oops:
Non avevo capito potesse intervenire sulla finestra e pensavo fosse una buona cosa riservare la finestra più grande alla stanza più grande. E alla fine lo penso ancora. :|

Quella finestra anche se l'allarga, oltretutto in altezza, è troppo defilata per i miei gusti.
Edit:
realexa ha scritto:al limite si può lavorare su una soluzione di questo tipo spostando il bagno, sempre che tu possa avere uno scarico della colonna in questa posizione
Immagine
Mi sa che abbiamo visioni opposte :mrgreen:

Re: arredare un appartamento di 60 mq

#92
serenen ha scritto:
Immagine
la cucina può stare dove l'ho messa?
non ho disegnato le camere, ma la porta del disimpegno è come nella tua piantina
avevo individuato male l'ingresso.
A me la soluzione che piace di più è questa. Io non separerei le due camere, ma manterrei zona notte e zona giorno separate
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine

Re: arredare un appartamento di 60 mq

#93
realexa ha scritto:
edith ha scritto:io la vedevo cosi...ma ho letto che non vuoi fare troppi cambi, ma te la propongo lo stesso!!se poi tu potressi ampliare la finestra che da sulla cucina sarebbe ancora meglio!!

Immagine

Immagine
ma l'ingresso qual è? forse non l'ho individuato io ma qui mi pare si entri direttamente nella cameretta peraltro senza finestra :|
Fiuuu

Ora si spiega tutto. La porta di ingresso è in alto a destra :mrgreen:

Le altre tre danno su un terrazzino.

Re: arredare un appartamento di 60 mq

#95
oli_va ha scritto:
realexa ha scritto:
muscken ha scritto:http://postimg.org/image/qan7uqknl/

ecco la pianta modificata, grazia ai vostri consigli( un pò amatoriale ), l'unica cosa che mi lascia perplessa sono le stanze che si affacciano sul soggiorno, senza nessuna sorta di zona notte.
Attendo consigli:-)
oliva, perdonami ma sei riuscita a trasformare un appartamento con una pianta abbastanza razionale in un'accozzaglia di stanze :mrgreen:
Mi spiace :oops:
Non avevo capito potesse intervenire sulla finestra e pensavo fosse una buona cosa riservare la finestra più grande alla stanza più grande. E alla fine lo penso ancora. :|

Quella finestra anche se l'allarga, oltretutto in altezza, è troppo defilata per i miei gusti.
Edit:
realexa ha scritto:al limite si può lavorare su una soluzione di questo tipo spostando il bagno, sempre che tu possa avere uno scarico della colonna in questa posizione
Immagine
Mi sa che abbiamo visioni opposte :mrgreen:
oliva, naturalmente l'idea che avevo proposto è stata ritirata, avendo capito male quale fosse l'ingresso :mrgreen:
Cmq la tua idea, come in parte anche quella di edith, non mi piacciono per niente. Capisco il discorso della luce, ma io non sacrificherei una pianta razionale per una finestra più grande. Alla fine, se non si vuole rinunciare alla cameretta, non credo che sia solo per farne uno studio. perchè se così fosse si potrebbe creare una zona studio in soggiorno, anche schermandola. Suppongo che sia per riservarsi la possibilità di utilizzare la casa anche se la famiglia dovesse ingrandirsi. Quindi avere la cameretta dall'altra parte non mi sembra nè funzionale nè bello. Inoltre la luce (che è un fattore importantissimo per me) diventa fondamentale con certi stili di vita. Ora non sappiamo cosa fa musken. perchè se sta tutto il giorno fuori casa, bè può pure fare a meno della luce naturale visto che lei è fuori :mrgreen:
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine

Re: arredare un appartamento di 60 mq

#96
muscken ha scritto:il bagno sulla parete attaccata alla cameretta non mi fa impazzire..:-/
lascio tutto cosi???:-D
di quale proposta parli?
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine

Re: arredare un appartamento di 60 mq

#97
realexa ha scritto: oliva, naturalmente l'idea che avevo proposto è stata ritirata, avendo capito male quale fosse l'ingresso :mrgreen:
Cmq la tua idea, come in parte anche quella di edith, non mi piacciono per niente. Capisco il discorso della luce, ma io non sacrificherei una pianta razionale per una finestra più grande. Alla fine, se non si vuole rinunciare alla cameretta, non credo che sia solo per farne uno studio. perchè se così fosse si potrebbe creare una zona studio in soggiorno, anche schermandola. Suppongo che sia per riservarsi la possibilità di utilizzare la casa anche se la famiglia dovesse ingrandirsi. Quindi avere la cameretta dall'altra parte non mi sembra nè funzionale nè bello. Inoltre la luce (che è un fattore importantissimo per me) diventa fondamentale con certi stili di vita. Ora non sappiamo cosa fa musken. perchè se sta tutto il giorno fuori casa, bè può pure fare a meno della luce naturale visto che lei è fuori :mrgreen:
le proposte con lo spostamento della cameretta sono state fatte per un discorso di rapporti aeroilluminanti, non si sapeva ancora che la portafinestra piccola poteva essere allargata..

Re: arredare un appartamento di 60 mq

#98
realexa ha scritto:
muscken ha scritto:mi hai appena risposto:-)

Una soluzione del genere come la vedete?

http://postimg.org/image/3u0e0lm0v/9e3bea13/
bella questa soluzione! parla con l'idraulico e vedi se è fattibile. Forse è la migliore
oliva, naturalmente l'idea che avevo proposto è stata ritirata, avendo capito male quale fosse l'ingresso
Cmq la tua idea, come in parte anche quella di edith, non mi piacciono per niente. Capisco il discorso della luce, ma io non sacrificherei una pianta razionale per una finestra più grande. Alla fine, se non si vuole rinunciare alla cameretta, non credo che sia solo per farne uno studio. perchè se così fosse si potrebbe creare una zona studio in soggiorno, anche schermandola. Suppongo che sia per riservarsi la possibilità di utilizzare la casa anche se la famiglia dovesse ingrandirsi. Quindi avere la cameretta dall'altra parte non mi sembra nè funzionale nè bello. Inoltre la luce (che è un fattore importantissimo per me) diventa fondamentale con certi stili di vita. Ora non sappiamo cosa fa musken. perchè se sta tutto il giorno fuori casa, bè può pure fare a meno della luce naturale visto che lei è fuori

Sì questa è bella, un buon compromesso :D
Real avevo capito, dopo :roll:
Io tra tutte però preferisco quella di Edith, con la cameretta più grande. È vero che nell'attuale un letto ci entra ma per me 9mq sono proprio il minimo per una camera confortevole. In 60 mq può non essere bello avere le camere ai due opposti, ma quanto a funzionalità non penso ci siano grosse differenze. Poi boh, almeno la domenica a casa ci starà, sai che bello fare colazione al buio?

Re: arredare un appartamento di 60 mq

#99
serenen ha scritto:
realexa ha scritto: oliva, naturalmente l'idea che avevo proposto è stata ritirata, avendo capito male quale fosse l'ingresso :mrgreen:
Cmq la tua idea, come in parte anche quella di edith, non mi piacciono per niente. Capisco il discorso della luce, ma io non sacrificherei una pianta razionale per una finestra più grande. Alla fine, se non si vuole rinunciare alla cameretta, non credo che sia solo per farne uno studio. perchè se così fosse si potrebbe creare una zona studio in soggiorno, anche schermandola. Suppongo che sia per riservarsi la possibilità di utilizzare la casa anche se la famiglia dovesse ingrandirsi. Quindi avere la cameretta dall'altra parte non mi sembra nè funzionale nè bello. Inoltre la luce (che è un fattore importantissimo per me) diventa fondamentale con certi stili di vita. Ora non sappiamo cosa fa musken. perchè se sta tutto il giorno fuori casa, bè può pure fare a meno della luce naturale visto che lei è fuori :mrgreen:
le proposte con lo spostamento della cameretta sono state fatte per un discorso di rapporti aeroilluminanti, non si sapeva ancora che la portafinestra piccola poteva essere allargata..
sì, serenen, ma molte proposte vedevano la cameretta senza finestra, il che studio o cameretta non sarebbe mai passato. Sarebbe dovuto risultare ripostiglio
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine

Re: arredare un appartamento di 60 mq

#101
oli_va ha scritto:
realexa ha scritto:
muscken ha scritto:mi hai appena risposto:-)

Una soluzione del genere come la vedete?

http://postimg.org/image/3u0e0lm0v/9e3bea13/
bella questa soluzione! parla con l'idraulico e vedi se è fattibile. Forse è la migliore
oliva, naturalmente l'idea che avevo proposto è stata ritirata, avendo capito male quale fosse l'ingresso
Cmq la tua idea, come in parte anche quella di edith, non mi piacciono per niente. Capisco il discorso della luce, ma io non sacrificherei una pianta razionale per una finestra più grande. Alla fine, se non si vuole rinunciare alla cameretta, non credo che sia solo per farne uno studio. perchè se così fosse si potrebbe creare una zona studio in soggiorno, anche schermandola. Suppongo che sia per riservarsi la possibilità di utilizzare la casa anche se la famiglia dovesse ingrandirsi. Quindi avere la cameretta dall'altra parte non mi sembra nè funzionale nè bello. Inoltre la luce (che è un fattore importantissimo per me) diventa fondamentale con certi stili di vita. Ora non sappiamo cosa fa musken. perchè se sta tutto il giorno fuori casa, bè può pure fare a meno della luce naturale visto che lei è fuori

Sì questa è bella, un buon compromesso :D
Real avevo capito, dopo :roll:
Io tra tutte però preferisco quella di Edith, con la cameretta più grande. È vero che nell'attuale un letto ci entra ma per me 9mq sono proprio il minimo per una camera confortevole. In 60 mq può non essere bello avere le camere ai due opposti, ma quanto a funzionalità non penso ci siano grosse differenze. Poi boh, almeno la domenica a casa ci starà, sai che bello fare colazione al buio?
la funzionalità non è soltanto per gli spostamenti tra camera matrimoniale e cameretta di un eventuale figlio (infatti in una casa piccola non sono chilometri), ma per il fatto che entrambe hanno l'affaccio sul soggiorno con relativo casino (soprattutto proveniente dalla cameretta) che trasferisci in soggiorno. Non c'è privacy se hai ospiti, le porte rischiano di rimanere aperte. A me non piace. Poi ovvio che in una casa così piccola bisogna scendere a compromessi. però francamente non butterei giù tutto, con relativa spesa, per avere cmq una casa molto arrangiata nella disposizione
Ultima modifica di realexa il 11/02/14 16:22, modificato 1 volta in totale.
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine

Re: arredare un appartamento di 60 mq

#102
serenen ha scritto:l'attuale cameretta non sono 9 mq, ma 6.9..

cameretta senza finestra? quale proposta era così?
hai ragione! c'ho sempre la fissa che la finestra fosse l'ingresso :lol: :lol: :lol:
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine

Re: arredare un appartamento di 60 mq

#103
cmq se nella cameretta (parlo usata da un eventuale figlio) ci si mette solo il letto e scrivania/libreria, spostando l'armadio nel disimpegno, alla fine è piccolina ma non scomoda perchè cmq ha una pianta regolare
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine