caffè: la caffettiera (e le guarnizioni devono prendere sapore): di solito quelle grandi le si usa occasionalmente, per cui sono meno performanti di quelle usate tutti i giorni... se non la usate da un po', fatele fare un giro a vuoto (anche senza riempire di caffè come per berlo)
acqua fino alla valvola (se calcarea: bottiglia o caraffa)
caffè senza pressare nella moka, pressando pochino in quella d'acciaio: deve rimanere spazio per permettere all'acqua di filtrare e prendere sapore
fuoco baaaaaaasso: deve uscire così lento che ti devi chiedere ... ma è acceso sotto?
coperchio aperto, così non fa bollire il caffè uscito
spegnere prima che finisca di uscire
girare, versare due dita, zucchero
variante con cremina di caffè (quella frullata fatta con il primo caffè non aggiunta):
ci vuole questo frullatore: con il primo caffè che esce (fate conto quando raggiunge il rialzo del fondo), versate il caffè nelle tazzine con 1 cucchiaino di zucchero cad, poi rimettete sul fuoco.
Mentre il caffè finisce di uscire frullate il caffè con lo zucchero: monterà fino a fare una cremina, poi aggiungete il resto del caffè, dopo averlo girato, e servite
lavare la caffettiera rigorosamente solo con acqua e riporre (qualcuno lascia due cucchiaini di caffè fresco per quelle che usa raramente, perchè rimanga l'aroma: ovviamente da buttare prima di caricarla nuovamente)
tipi di caffè: kimbo rosso, vergnano, illy (ma solo in offerta) (a milano questi si trovano), evito torrefazione che sarà più buono, ma ti pelano (dai 20€/kg in su!)
Re: Apprendi l'arte....
#91“Che cosa faresti, se non avessi paura?” Spencer Johnson
The Sisterhood of The Calf 43
The Sisterhood of The Calf 43