Tonino.R ha scritto:Sono ritornato nel tuo giardino, Anna, ed in effetti di spazio in quell'aiuola dei semper...ho visto, ce n'è ben poco.
Se l' allarghi, come è tua intenzione, perchè non destinare uno spazio per un giardino roccioso?
L'aiuola che devo rifare non è quella dei sempervivum (quella, in pratica, è una grossa vasca e non posso allargarla

) ma è quella in giardino (nell'album dovrebbe chiamarsi "ex aiuola triste rifatta"
La mia idea sarebbe quella di mettere le tue rosette sul davanti, come bordura

e in quell'aiuola la pacciamatura è fatta con lapillo vulcanico.
Il giardino roccioso mi intriga parecchio, così come mi piacerebbe da morire inserire un laghetto

ma ricorda che siamo al nostro primo giardino e, per ora, lo stiamo impostando in modo che richieda poca mautenzione (già il prato da il suo bel da fare

)
Tonino.R ha scritto:
Non "taleucce", Anna, ti manderei dei polloni (con radici già formate) che, se si trovano bene li da te, in breve tempo si riempiono di rosette.
Ne approfitto per mostrarti il fiore di due cultivars, che somigliano molto a quello tuo, quello “rossastro”.
Scusa ho usato il temine sbagliato

lo so che basta staccare una rosetta per riprodurli (infatti mio padre, quando ha visto quello fiorito, se ne è fregato un bel pezzo

).
Bellissime anche queste 2 cultivar

ma a questo punto mi viene il dubbio che tu, oltre ad avere delle piante magnifiche, sia anche un ottimo fotografo

i fiori dei miei sembravano delle schifezze paragonati alle tue foto
Uh, a proposito, volevo chiederti un consiglio: nell'aiuola dei sempervivum, nell'angolo, avevo messo un sedum. Il problema è che il tubo dell'irrigazione non arriva fino a quell'angolo

e, ovviamente, io mi dimentico di bagnarlo in estate

così il sedum è ridotto una schifezza
Ti viene in mente qualcosa che potrebbe sopravvivere (calcola che in estate lì ci picchia il sole per tutto il pomeriggio

una fornace in pratica!) al suo posto? Provo con un altro sempervivum?
