



peccato solo io abbia la porta di ingresso nel mezzo (praticamente dove tu hai la porta del ripostiglio)...accidenti !

Stavolta, amica mia, non ho capito la tua idea...un disegnino anche urfido che mi dia la giusta dritta ?ka ha scritto:quindi... tolto il piano snack, ok, e posizionato il tavolo come negli ultimi render, ok, ecco...la penisola che rimane con quel piccolo piano snack senza sgabelli non mi fa impazzire...pare proprio che manchino gli sgabelli. A casa mia ho un piano simile, cioè rialzato rispetto alle basi della penisola e vuoto nella zona dove vanno le gambe, ho provato a guardarlo senza sgabelli...e nunsepogurdààààà!!!!! Pare incompleto! E' incompleto!!! alla luce di ciò, io direi di finire con un piano rialzato sì, ma non vuoto che sia più un passavivande che un piano snack insomma, e nell'ultimo rendering mi pare sia già così, ma direi ancora più squadrato...due pannelli ad angolo retto in pratica, senza alcun piano sopra ...oppure non male anche la soluzione proposta da chiaretta con la parete a nicchie portabottiglie. Sant'annsca...se si potesse fare un renderino di questa ipotesi
mi piace anche l'idea di chiaretta per movimentare la parete dove poggia il tavolochiaretta ha scritto:infine, soluzione economica per mantenere separata "ma con aperture" la cucina rispetto alla zona giorno. Potresti fare due o tre aperture nel muro (immagina una libreria passante in cartongesso), potrebbero costituire un elemento decorativo sia da sole (farle a cubotti e richiamare la vetrinetta se è vicina, oppure lunghe e strette, orizzontali o anche verticali) sia valorizzate in qualche modo (colorarle a contrasto sotto e sopra, metterci dei faretti sopra, incorniciarle con dei colori). Nelle nicchie così create potresti metterci bottiglie di vino e bicchieri, da fissare bene, o quelle piante verdi che "scendono" verso il basso...
e come avresti potuto capire!!!annsca ha scritto:
E ora cerco di rispondere, piano pianino alle vs. domande e comincio dalla ns. Ka.
Stavolta, amica mia, non ho capito la tua idea...un disegnino anche urfido che mi dia la giusta dritta ?ka ha scritto:quindi... tolto il piano snack, ok, e posizionato il tavolo come negli ultimi render, ok, ecco...la penisola che rimane con quel piccolo piano snack senza sgabelli non mi fa impazzire...pare proprio che manchino gli sgabelli. A casa mia ho un piano simile, cioè rialzato rispetto alle basi della penisola e vuoto nella zona dove vanno le gambe, ho provato a guardarlo senza sgabelli...e nunsepogurdààààà!!!!! Pare incompleto! E' incompleto!!! alla luce di ciò, io direi di finire con un piano rialzato sì, ma non vuoto che sia più un passavivande che un piano snack insomma, e nell'ultimo rendering mi pare sia già così, ma direi ancora più squadrato...due pannelli ad angolo retto in pratica, senza alcun piano sopra ...oppure non male anche la soluzione proposta da chiaretta con la parete a nicchie portabottiglie. Sant'annsca...se si potesse fare un renderino di questa ipotesi...e non mi dire che non li sai fare
![]()
PS: i quadri di Ka piacciono molto anche a me ...ma mi pare di capire che c'è da prendere il numerino ....chi è l'ultimooooooooo ?![]()
![]()
ciao cerise e bentornatacerise ha scritto:ho guardato i render e devo prprio dire sant'annsca che ti stai superando
meravigliosi!!!
beh sempre nell'ipotesi che si possa mettere via il tavolo che già c'è, certo... un pò come si valutava l'idea del tavolinetto apribile al posto del fisso... solo un'ipotesi di una calda giornata di agosto...annsca ha scritto:cerise ha scritto:ho guardato i render e devo prprio dire sant'annsca che ti stai superando
meravigliosi!!!
ehhhmmmm, ka... forse ho capito male, ma mi pareva di aver capito che il tavolo BDR ce l'ha gia proprio delle dimensioni inserite nel rendering (140*80). Però meglio aspettare la conferma della diretta interessata.
Ragù ?! mmmhhhh... lo sai che rischi di avermi a pranzo vero ?![]()
![]()
![]()
ti quoto sulla necessità di schermare la zona lavello... è che tra cartongesso, colonna, portavivande, devo essermi un po' persaBelladiRotella ha scritto: La tua soluzione invece mi offre spunti per raccordare la parete in cartongesso alla colonna portante sulla sinistra....per alleggerire ho pensato a due ripiani in cristallo (in cucina i piani d'appoggio non bastano mai...) a mò di mensole, posizionate sopra il piano d'appoggio scoperto...
è l'ultima idea nata oggi....chissà se le "guru" approvano...