Re: Errato montaggio o pessima qualità serramenti PVC?

#91
Un difetto simile mi è capitato con un portoncino in pvc (e quindi con anta maggiorata rispetto a quella per portafinestra). In pratica il pannello cieco del portoncino rimaneva parzialmente esposto al sole durante la giornata e si curvava, e curvava anche l'anta. Ho dovuto rifare l'anta, mettendo un ulteriore rinforzo in acciaio all'interno del profilo.
Con portefinestre vetrate non mi è mai successo. Può darsi che sia un profilo nato male o che per qualche motivo si è curvato in magazzino, ed il rinforzo non è sufficiente a tenerlo rettilineo. In ogni caso basterebbe sostituire l'anta senza fare tutte queste storie.
Produttore ed installatore di serramenti in alluminio e pvc.

Re: Errato montaggio o pessima qualità serramenti PVC?

#92
Il problema è che non lo vogliono sostituire.
Ho telefonato per aggiornamenti e siccome non lo ritengono un difetto credibile (nemmeno in finstral credono sia possibile un difetto tale) non ritengono di mandare una porta nuova e ritirare quella col difetto (forse per il timore che accada di nuovo)

Allora la soluzione attualmente proposta è: aspettare la stagione adeguata e smontare l'anta.
La mandano su, e l'analizzano (magari se la smontano e vedono da cosa può dipendere il difetto)
E poi spero risolvano e mi dovrebbero successivamente mandare giù una porta nuova.

Io spero che le cose vadano bene.... In teoria mi sembra una soluzione corretta.....Spero ovviamente che il tutto si concluda con la sostituzione della porta difettata con una porta più resistente ed ininfluente agli sbalzi termici (perchè io e mio padre abbiamo appurato che il vero problema è proprio lo sbalzo termico)

@LEGNOSTYLE: Il telaio è installato nel muro, e credo che debba andare bene così.
Purtroppo non è proprio stato un gatto il posatore perchè piegare il telaio per minimizzare il difetto della porta è stata una cavolata che mi ha fatto perdere tutti i punti. Cioè io ormai lo ritengo un incapace e truffatore, perchè non è il modo di risolvere i problemi.
Però la porta è abbastanza pesante da ipotizzare che sia stata realizzata come il campione che ho visionato, e cioè con un bel telaio d'acciaio robusto.
Però come dici tu....tutti possono sbagliare,e magari le mie 3 porte sono una partita difettosa... :cry:

Re: Errato montaggio o pessima qualità serramenti PVC?

#93
qui non si è ancora fatto sentire nessuno.
credo proprio che manchi la serietà da parte di molte persone e molte ditte.
non è possibile che appena presi i soldi tutti spariscano e chiudano le orecchie di fronte ai problemi successivi.....
grossa delusione.

consiglio: ANDATE DA UN FALEGNAME E FATE SERRAMENTI IN LEGNO. SONO ETERNI COME NIENT'ALTRO!!!!

Re: Errato montaggio o pessima qualità serramenti PVC?

#94
Anche i falegnami fanno orecchie di mercante quando ci sono i problemi. E a me va bene......
Infissi in legno del 2005 stanno cadendo a pezzi, le persiane in strada tanto che i vvff hanno transennato!
Adesso il cliente vuole il PVC (e si tratta di un lavoro di oltre 400 pezzi) per un intero isolato, perche' non vuole andare in causa con gli affittuari!
io sto col made in Italy

Re: Errato montaggio o pessima qualità serramenti PVC?

#98
mi sono risposto da solo:
serramenti pvc possono dare problemi e fanno tutti orecchi da mercante perchè i problemi CI SONO.
Serramenti in legno....se nel tuo caso dal 2005 cadono in strada si vede che sono fatti di truciolato e non sono stati nemmeno verniciati....

Perchè io ho serramenti in legno nuovi del 2005 e sono COME NUOVI senza un difetto.
I miei hanno serramenti in legno dal 1983 e sono perfetti ed ancora funzionalissimi in tutto.
Mia nonna ha serramenti in legno all'incirca da 60 anni ed il serramento è perfetto. Unico neo che 60 anni fa non c'erano i doppi vetri quindi l'isolamento termico non può rientrare nelle normative "eco"
ma il serramento in se stesso è ancora come 60 anni fa.
Dove sono stato in affitto....sempre visto serramenti in legno e....in base a come stati utilizzati....erano comunque tutti funzionali.

Serramenti in PVC SI IMBARCANO!!!!! E non è un difetto di montaggio ma un difetto del PVC che risente della dilatazione termica!!!!! (almeno, i finstral si)

In alternativa si possono fare serramenti in alluminio, che sono più robusti ma hanno costi molto elevati. Quindi....in conclusione.... W i serramenti in LEGNO!!!

Re: Errato montaggio o pessima qualità serramenti PVC?

#99
claudiofe ha scritto:mi sono risposto da solo:
serramenti pvc possono dare problemi e fanno tutti orecchi da mercante perchè i problemi CI SONO.
Serramenti in legno....se nel tuo caso dal 2005 cadono in strada si vede che sono fatti di truciolato e non sono stati nemmeno verniciati....

Perchè io ho serramenti in legno nuovi del 2005 e sono COME NUOVI senza un difetto.
I miei hanno serramenti in legno dal 1983 e sono perfetti ed ancora funzionalissimi in tutto.
Mia nonna ha serramenti in legno all'incirca da 60 anni ed il serramento è perfetto. Unico neo che 60 anni fa non c'erano i doppi vetri quindi l'isolamento termico non può rientrare nelle normative "eco"
ma il serramento in se stesso è ancora come 60 anni fa.
Dove sono stato in affitto....sempre visto serramenti in legno e....in base a come stati utilizzati....erano comunque tutti funzionali.

Serramenti in PVC SI IMBARCANO!!!!! E non è un difetto di montaggio ma un difetto del PVC che risente della dilatazione termica!!!!! (almeno, i finstral si)

In alternativa si possono fare serramenti in alluminio, che sono più robusti ma hanno costi molto elevati. Quindi....in conclusione.... W i serramenti in LEGNO!!!
lavoro con Finstral dal 1989, quindi mi sento chiamato in causa.
FIn'ora non ci sono mai stati problemi nè di scolorimento del prodotto, nè di finestre che si imbarcano. E montiamo circa 5000 finestra all'anno, non un paio. Ribadisco che il non tutte le finestre in PVC sono uguali, bisogna informarsi.
" Succederà sempre che qualcuno proponga prezzi più bassi, ma non deve mai capitare che qualcuno proponga qualcosa di meglio. "

Non gettate via il denaro dalla vostra finestra, fate l'investimento giusto.

Re: Errato montaggio o pessima qualità serramenti PVC?

#100
noi di infissi in PVC ne produciamo e montiamo direttamente circa 10000 all'anno.

se ci sono problemi sono giusto le regolazioni post montaggio, per il resto i nostri clienti sono talmente soddisfatti che ci mandano i parenti, gli amici ed i conoscenti.

questa cosa che ho letto sopra non fa proprio a sentirla.

Ma visto che ci siamo, ritornando al legno ed al problema del mio cliente; non ha trucciolato ma un infisso industriale di colore verde, molti archi e sono montati in un edificio storico del valore inestimabile, quindi nella ristrutturazione non è neppure andato a risparmio. Purtroppo avere delle persiane sempre aperte che prendono acqua e sole comporta degli ovvi problemi tecnici, cosa che non può accadere in nessun caso ad un prodotto come il Pvc o l'alluminio! e questo è un dato di fatto che non può essere messo in discussione.
io sto col made in Italy

Re: Errato montaggio o pessima qualità serramenti PVC?

#102
claudiofe ha scritto:mi sono risposto da solo:
serramenti pvc possono dare problemi e fanno tutti orecchi da mercante perchè i problemi CI SONO.
Serramenti in legno....se nel tuo caso dal 2005 cadono in strada si vede che sono fatti di truciolato e non sono stati nemmeno verniciati....

Perchè io ho serramenti in legno nuovi del 2005 e sono COME NUOVI senza un difetto.
I miei hanno serramenti in legno dal 1983 e sono perfetti ed ancora funzionalissimi in tutto.
Mia nonna ha serramenti in legno all'incirca da 60 anni ed il serramento è perfetto. Unico neo che 60 anni fa non c'erano i doppi vetri quindi l'isolamento termico non può rientrare nelle normative "eco"
ma il serramento in se stesso è ancora come 60 anni fa.
Dove sono stato in affitto....sempre visto serramenti in legno e....in base a come stati utilizzati....erano comunque tutti funzionali.

Serramenti in PVC SI IMBARCANO!!!!! E non è un difetto di montaggio ma un difetto del PVC che risente della dilatazione termica!!!!! (almeno, i finstral si)

In alternativa si possono fare serramenti in alluminio, che sono più robusti ma hanno costi molto elevati. Quindi....in conclusione.... W i serramenti in LEGNO!!!

I serramenti in legno non hanno le camere d'aria interne.. quindi tecnicamente sono diversi.. e poi è un materiale vivo quindi i suoi difetti ce l'ha!!!! L'alluminio è un metallo ed ha pure lui pro e contro .. Solo un serramento di materiale misto come l'alluminio-legno riesce a raggiungere le prestazioni delle finestre in PVC essendo un profilo a taglio termico "naturale" (ovviamente l'alluminio deve avere uno spessore molto grande per garantire un alto isolamento).
Fabrizio

http://www.mondoporte.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.infissifinestre.it" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Errato montaggio o pessima qualità serramenti PVC?

#104
Michy295 ha scritto: lavoro con Finstral dal 1989, quindi mi sento chiamato in causa.
FIn'ora non ci sono mai stati problemi nè di scolorimento del prodotto, nè di finestre che si imbarcano. E montiamo circa 5000 finestra all'anno, non un paio. Ribadisco che il non tutte le finestre in PVC sono uguali, bisogna informarsi.
Io ho montato finstral proprio perchè mi sono ben documentato prima, e tutti dicono che "tra chi fa serramenti in pvc" finstral sia tra le migliori.

Però sulla mia pelle ho scoperto (avendo acquistato proprio finstra, figuriamoci perciò gli altri più economici) che il pvc è più sensibile alle variazioni termiche e non lievemente maaaa....con variazioni eccessive (vedi le foto che ho allegato nelle prime pagine. E non sono fotomontaggi ma sono foto realizzate con una fotocamera digitale pure abbastanza buona.

Dato che dici che prima bisogna informarsi....beh io l'ho fatto ma allora mi avete consigliato male....

Re: Errato montaggio o pessima qualità serramenti PVC?

#105
eliosurf ha scritto:noi di infissi in PVC ne produciamo e montiamo direttamente circa 10000 all'anno.

se ci sono problemi sono giusto le regolazioni post montaggio, per il resto i nostri clienti sono talmente soddisfatti che ci mandano i parenti, gli amici ed i conoscenti.

questa cosa che ho letto sopra non fa proprio a sentirla.

Ma visto che ci siamo, ritornando al legno ed al problema del mio cliente; non ha trucciolato ma un infisso industriale di colore verde, molti archi e sono montati in un edificio storico del valore inestimabile, quindi nella ristrutturazione non è neppure andato a risparmio. Purtroppo avere delle persiane sempre aperte che prendono acqua e sole comporta degli ovvi problemi tecnici, cosa che non può accadere in nessun caso ad un prodotto come il Pvc o l'alluminio! e questo è un dato di fatto che non può essere messo in discussione.
Beh....se non mi credi.....immagino che non hai guardato le immagini:
prova ad andare nelle prime pagine dove ho pubblicato le foto di quello che mi è successo quando chiedevo se è possibile quello che mi è successo e cosa potevo fare. (ho guardato: vedi pag. 3 )
Ormai ad un anno dal montaggio e con la soluzione che mi ritrovo (cioè nulla di fatto) queste sono solo le mie conclusioni. Siccome sono un tecnico anch'io.....
So benissimo dei pregi del pvc e dell'alluminio in confronto al legno (mica per niente mi sono voluto orientare al pvc. Ti ricordo che ho speso circa 7000euro, mica brustoline!!!!!!!)
però purtroppo il pvc ha altri difetti che nessuno mi aveva citato, e dopo quello che mi è successo...se ci penso è vero. Il pvc è plastica, la plastica risente delle variazioni termiche, e non puoi dire di no. La stessa finstral lo ha ammesso, anche se solitamente queste variazioni loro le ritengono minime (valà)
Invece.....sii sincero: dato che stiamo parlando di variazioni termiche....il legno subisce deformazioni e variazioni dagli sbalzi termici? Cioè prendi le misure con precisioni anche al solo millimetro, e mi "fotografi" un serramento in legno a -10°C e lo stesso a +40°C e mi dici che variazioni subisce.
Io ti dico quante ne subisce il pvc dato che l'ho fatto :-)
Ultima modifica di claudiofe il 23/06/11 18:34, modificato 1 volta in totale.