Re: Acciaio che si graffia. [Non] Sono [più] sconfortato...

#91
Come si fa a non capire che il problema sta da un altra parte. Mi dispiace esperti ma tanto esperti non siete :wink:
La cucina la ho da 7 mesi e l'ho usata si e no 6 mesi,pochissimo perchè non c'è famiglia numerosa ed a pranzo si mangia spesso fuori. Ho anche la lavastoviglie ! Come fa una cucina nuova a ridursi così :?: Semplice l'ho spiegato in altro post. Il rubinetto di design costosissimo vale molto meno nella pratica di un normale , banale ed economico rubinetto. E si perchè i designers hanno ZERO praticità quando disegnano un oggetto che SERVE e non è un soprammobile. Il rubininetto è TROPPO ALTO e quando si usa butta tutta l'acqua fuori. E li ci arrivano le cascate del Niagara. Quindi ora andrò di Viakal ma poi in barba a qualsiasi design metterò l'orribile prolunga di gomma. Almeno non devo passare la mia vita a decalcificare il lavello ed a toccare sostanze tossiche come il viakal, che vi ricordo sono estremamente dannose per l'ambiente. Leggete un po' di documentazione in internet e ve ne rendete conto.
Ultima modifica di Solaria il 08/11/11 20:44, modificato 1 volta in totale.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Acciaio che si graffia. [Non] Sono [più] sconfortato...

#92
Nsomma non ci saranno esperti di acciaio, ma neanche di pulizie :mrgreen:
Non te la prendere, ma mi ricordi tanto un mio cliente a cui ho venduto una cucina un paio di anni fa, molto costosa e con tanto acciaio. Dopo qualche mese mi richiama incaxxato come una belva, gli si erano arruginiti i reggimensola (in acciaio), il supporto d'acciaio che chiudeva il foro di uscita della cappa (acciaio anche questo) e il piano cottura era tutto rovinato e la gola sembrava uscita da uno sfasciacarrozze. Con la coda in mezzo alle gambe siamo andati con il mio operaio a verificare, senza che io proferissi parola, il mio operaio smonta tutto e mi fa "ci penso io".
Per farla breve, era solo incrostato di sporco da fritture, unto e grasso. Talmente tanto unto e sporco che il mio operaio è corso a casa a farsi la doccia perchè era quasi nauseato. Inutile dire che è bastata una passata di prodotti comuni da cucina per far tornare tutto brillante come prima, ovviamente al cliente non abbiamo detto nulla per non offenderlo, ma nonostante tutto credo che non abbia capito che il problema era la moglie e non la cucina, anche perchè non mi ha nemmeno chiesto se "doveva" qualcosa.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Acciaio che si graffia. [Non] Sono [più] sconfortato...

#93
Solaria ha scritto:Come si fa a non capire che il problema sta da un altra parte. Mi dispiace esperti ma tanto esperti non siete :wink:
La cucina la ho da 7 mesi e l'ho usata si e no 6 mesi,pochissimo perchè non c'è famiglia numerosa ed a pranzo si mangia spesso fuori. Come fa una cucina nuova a ridursi così :?: Semplice l'ho spiegato in altro post. Il rubinetto di design costosissimo vale molto meno nella pratica di un normale , banale ed economico rubinetto. E si perchè i designers hanno ZERO praticità quando disegnano un oggetto che SERVE e non è un soprammobile. Il rubininetto è TROPPO ALTO e quando si usa butta tutta l'acqua fuori. E li ci arrivano le cascate del Niagara. Quindi ora andrò di Viakal ma poi in barba a qualsiasi design metterò l'orribile prolunga di gomma. Almeno non devo passare la mia vita a decalcificare il lavello ed a toccare sostanze tossiche come il viakal, che vi ricordo sono estremamente dannose per l'ambiente. Leggete un po' di documentazione in internet e ve ne rendete conto.

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: e come hai fatto a ridurla così? Oddio, fa impressione!!! :shock:
Senti, ma dopo che l'hai pulita per bene, tanto + che la usi poco, perchè dopo che l'hai usato non lo asciughi con un panno che poi ogni tanto laverai in lavatrice?
Roba che ci metti un istante: io faccio così, 0 sostanze chimiche, è il mio becero lavandino in acciaio da 50€ è ancora in ottimo stato :lol: :lol:
Comunque concordo in parte sul discorso del design: se è un buon design è soprattutto funzionale, oltre che bello.

Re: Acciaio che si graffia. [Non] Sono [più] sconfortato...

#94
Solaria ha scritto:Mi dispiace esperti ma tanto esperti non siete :wink:
Mah, una vita in questo lavoro e 3 generazioni di commercio di mobili ai massimi livelli (non di falegnameria o bombole di gas) dovranno pure avermi insegnato qualcosa...

Quello è un lavello lasciato marcire e basta. Ammesso pure che il rubinetto spruzzi acqua dappertutto, quelle croste (perchè sono proprio croste) di calcare si fanno solo se non asciughi, che è la regola principale d'uso. E se non asciughi a mezzogiorno asciughi la sera. Io so che a casa mia il lavello lo asciughiamo in meno di 30 secondi, sempre, senza usare Viakal o altro: semplice spugnetta per asciugare...
Solaria ha scritto:La cucina la ho da 7 mesi e l'ho usata si e no 6 mesi,pochissimo
Affermazione tipica: all'armadio si è rotta la cerniera... ma non l'abbiamo mai aperto...
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.

Re: Acciaio che si graffia. [Non] Sono [più] sconfortato...

#95
No, cari mobilieri NON CI SIAMO. io mi fermo qui non devo dimostrare niente a voi , nè farvi vedere come è linda e pulita TUTTA la mia cucina. Ma una cosa vi dico da cliente preferisco di gran lunga un mobiliere che mi dice "si signora questi miscelatori di design non sempre sono molto pratici ", che uno che si arrampica sugli specchi per dimostrare o che il cliente è uno zozzone, che è trascurato o che non sa pulire.
Neanche voglio dimostrare, perchè tanto direte il contrario lo stesso, che nel mio vecchio lavello tutto questo calcare IN SEI MESI non si formava mai e poi mai perchè avevo un rubinetto diverso PIU' BASSO. Altrimenti più che un lavello di acciaio in 20 anni sarebbe diventato un lavello in pietra di calcare.
IO LA CHIUDO QUI

PS la vita in negozio non conta ma bisogna chiedere alle massaie, a quelle che in cucina ci vivono, cosa è pratico davvero in cucina
Sempre dalle massaie bisogna imparare che quelle prolunghe di gomma da inserire nei rubinetti che vendono in molti negozi di ferramenta sono fatte apposta per non fare schizzare l'acqua dappertutto in cucina.
Ultima modifica di Solaria il 08/11/11 20:45, modificato 3 volte in totale.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Acciaio che si graffia. [Non] Sono [più] sconfortato...

#96
Chiudila pure qui Solaria,
così trovi il tempo per fare un salto al market e comprare un anticalcare..........
quel lavello è in condizioni pietose.

probabilmente il tuo miscelatore schizzerà di qua e di la ( colpa della profondità della vasca, della forma della stessa e del miscelatore all'unisono ) , ma magari se riduci un minimo il gettito d'acqua schizza di meno.....................

in ogni caso hai perfettamente ragione , design non significa migliore , buongiorno :lol: :lol:
Skyline

Re: Acciaio che si graffia. [Non] Sono [più] sconfortato...

#97
Solaria ha scritto:PS la vita in negozio non conta ma bisogna chiedere alle massaie, a quelle che in cucina ci vivono, cosa è pratico davvero in cucina

ma secondo te , i mobilieri, di che si nutrono ? Di cataloghi ?!?

La vita in negozio conta eccome, perchè oltre ad avere il proprio punto di vista, formatosi con il normale utilizzo dei mobili nel proprio ambiente domestico, si ha la possibilità di confrontarsi con gli altri, ed è il confronto che porta a crescere e a migliorarsi, non di certo l'andare avanti a suon di "quanto era meglio prima " .............. e bla bla bla

e lavati il lavello !!! :lol:
Skyline

Re: Acciaio che si graffia. [Non] Sono [più] sconfortato...

#99
beh non sempre il rivenditore sta a spignattà tutto il giorno e pulire fornelli e lavelli.....il primo rivenditore che mi ha fornito la mia prima cucina ci suggerì di mettere un meccanismo tipo ribalta nel pensile scolapiatti scordandosi di dire che poi forse avrei potuto avere problemi a tirarlo giu' visto che si piegava a libro verso l'alto.

Io avevo cucinato solo nella cucina di mamma o in quella di studentessa (dentro un armadio) e non c'ho pensato. Lui non me l'ha detto perchè probabilmente quel meccanismo a casa sua lo apre e lo chiude la moglie che magari è piu' alta di me.

Questa volta invece l'arredatrice che lavora per il rivenditore è una mamma di un bambino di un anno e mezzo e mangia a pranzo e cena a casa sua......i suoi consigli li ho ascoltati (poi ho fatto di testa mia perchè so' piu' vecchia e c'ho piu' figli)
PRATICA ETERNA E SOPRATTUTTO FACILE DA PULIRE

Re: Acciaio che si graffia. [Non] Sono [più] sconfortato...

#100
*Francy* ha scritto:beh non sempre il rivenditore sta a spignattà tutto il giorno e pulire fornelli e lavelli.....il primo rivenditore che mi ha fornito la mia prima cucina ci suggerì di mettere un meccanismo tipo ribalta nel pensile scolapiatti scordandosi di dire che poi forse avrei potuto avere problemi a tirarlo giu' visto che si piegava a libro verso l'alto.

...ma sull'ultima arredo3? Non ci sono i pensili con l'anta che dove la metti sta? ... che magari non sia la solita regolazione che ti fa salire del tutto l'anta.
Pax tibi Marce

Re: Acciaio che si graffia. [Non] Sono [più] sconfortato...

#101
Solaria ha scritto:No, cari mobilieri NON CI SIAMO. io mi fermo qui non devo dimostrare niente a voi , nè farvi vedere come è linda e pulita TUTTA la mia cucina. Ma una cosa vi dico da cliente preferisco di gran lunga un mobiliere che mi dice "si signora questi miscelatori di design non sempre sono molto pratici ", che uno che si arrampica sugli specchi per dimostrare o che il cliente è uno zozzone, che è trascurato o che non sa pulire. ...
Sempre dalle massaie bisogna imparare che quelle prolunghe di gomma da inserire nei rubinetti che vendono in molti negozi di ferramenta sono fatte apposta per non fare schizzare l'acqua dappertutto in cucina.
a parte che se uno in cucina ci sta davvero e la cucina la usa certe cose le intuisce da sè (tipo: vedo bellissimi miscelatori da lavello bassissimi e quando me li propongono obietto sempre che io vorrei poter riempire una pentola d'acqua senza impazzire. preferisco miscelatori meno chic ma più funzionali)
volevo dirti che le prolunghe di gomma pure a me piacciono molto, ma non le ho prese in considerazione, per due motivi: 1) non so se hai mai avuto prolunghe di gomma, io sì nella doccetta della vasca da bagno e, ti svelo un segreto, il calcare si annida pure lì!
come diceva qualcuno -scusate non ricordo chi- il calcare si annida e si incrosta dappertutto, pure nello sterilizzatore del bibe (che io ho, e confermo i residui marroncini di calcare)
tra l'altro, eliminare i residui di calcare da una prolunga in gomma, piena di piegoline, è affare tosto: se non riesci a tenere disincrostato un semplice lavello inox la vedo dura con la doccetta in gomma!
2) le prolunghe in gomma richiedono manutenzione (si bucano, si sfilano, vanno cambiate): vale lo stesso discorso, se non hai tempo di asciugare l'acqua che cola giù dal tuo miscelatore (in una cucina che dici di non usare spessa, dunque, quante volte ti capita di dover asciugare? poche, immagino, però nonostante ciò non lo fai), avrai più problemi con la prolunga in gomma

Re: Acciaio che si graffia. [Non] Sono [più] sconfortato...

#102
*Francy* ha scritto:beh non sempre il rivenditore sta a spignattà tutto il giorno e pulire fornelli e lavelli.....il primo rivenditore che mi ha fornito la mia prima cucina ci suggerì di mettere un meccanismo tipo ribalta nel pensile scolapiatti scordandosi di dire che poi forse avrei potuto avere problemi a tirarlo giu' visto che si piegava a libro verso l'alto.

Io avevo cucinato solo nella cucina di mamma o in quella di studentessa (dentro un armadio) e non c'ho pensato. Lui non me l'ha detto perchè probabilmente quel meccanismo a casa sua lo apre e lo chiude la moglie che magari è piu' alta di me.

Questa volta invece l'arredatrice che lavora per il rivenditore è una mamma di un bambino di un anno e mezzo e mangia a pranzo e cena a casa sua......i suoi consigli li ho ascoltati (poi ho fatto di testa mia perchè so' piu' vecchia e c'ho piu' figli)
io però non capisco
forse sono io lenta a decidere
ma quando il venditore mi presenta il progetto ipotetico per la cucina, io ringrazio e ... ci penso su
ma anche delle settimane, per dire
parlo con madre (che non sarà aggiornata, ma ha esperienza da vendere in fatto di vita casalinga), sorella, amiche
rompo l'anima all'universo mondo
faccio simulazioni a casa mia
non so, alcune cose ovvio non si possono prevedere, ma che un vasistas si apra a libro e poi come lo riprendo è una domanda "tipica" quando si valuta una composizione della cucina. come: "se metto questa maniglia, potrò aprire l'antello ad angolo" o "l'acciaio del top si graffia e si riempe di ditate, riuscirò a sopportarlo?"
non so, ho l'impressione che l'estetica travolga la praticità, che in cucina a mee continua a sembrare più importantee

Re: Acciaio che si graffia. [Non] Sono [più] sconfortato...

#103
aggiugno e poi smetto di ciarlare:
- ora come ora vanno di moda le ante lucide e con la gola. ma forse vanno bene per chi non ha bambini e a chi si lava le mani ogni volta che apre un'anta, perchè una gola impone che si apra l'anta toccandola con le mani. sempre. e sul lucido, hai voglia le ditate! questa è una cosa a cui uno deve pensare, invece la maniglia è sempre e solo vista come un fatto estetico
- i cestoni sottolavello. boh. non riesco a convincermi che siano più pratici. devo andare in negozio e provarli (non l'ho ancora fatto). sono sicuramente più belli, ma se sciaquo l'insalata nel lavello e devo buttare le foglie esterne, che faccio? apro il cestone e me ne sto piegata a metà per poter avere a disposizione il bidone dell'umido? non è più pratico poter lavorare con l'anta aperta -magari a 180°- stando dritti sul lavello? i cestoni sottolavello sono tutti sagomati per gli scarichi: è davvero più capiente un mobile così? ci stanno i detersivi, o devo prenderli bassi/stretti/piccoli perchè altrimenti non ci stanno?
ecco, ma solo io mi faccio queste domande? le cucine si usano ancora o sono solo belle da vedere?