
La cucina la ho da 7 mesi e l'ho usata si e no 6 mesi,pochissimo perchè non c'è famiglia numerosa ed a pranzo si mangia spesso fuori. Ho anche la lavastoviglie ! Come fa una cucina nuova a ridursi così

Solaria ha scritto:Come si fa a non capire che il problema sta da un altra parte. Mi dispiace esperti ma tanto esperti non siete![]()
La cucina la ho da 7 mesi e l'ho usata si e no 6 mesi,pochissimo perchè non c'è famiglia numerosa ed a pranzo si mangia spesso fuori. Come fa una cucina nuova a ridursi cosìSemplice l'ho spiegato in altro post. Il rubinetto di design costosissimo vale molto meno nella pratica di un normale , banale ed economico rubinetto. E si perchè i designers hanno ZERO praticità quando disegnano un oggetto che SERVE e non è un soprammobile. Il rubininetto è TROPPO ALTO e quando si usa butta tutta l'acqua fuori. E li ci arrivano le cascate del Niagara. Quindi ora andrò di Viakal ma poi in barba a qualsiasi design metterò l'orribile prolunga di gomma. Almeno non devo passare la mia vita a decalcificare il lavello ed a toccare sostanze tossiche come il viakal, che vi ricordo sono estremamente dannose per l'ambiente. Leggete un po' di documentazione in internet e ve ne rendete conto.
Mah, una vita in questo lavoro e 3 generazioni di commercio di mobili ai massimi livelli (non di falegnameria o bombole di gas) dovranno pure avermi insegnato qualcosa...Solaria ha scritto:Mi dispiace esperti ma tanto esperti non siete![]()
Affermazione tipica: all'armadio si è rotta la cerniera... ma non l'abbiamo mai aperto...Solaria ha scritto:La cucina la ho da 7 mesi e l'ho usata si e no 6 mesi,pochissimo
Solaria ha scritto:PS la vita in negozio non conta ma bisogna chiedere alle massaie, a quelle che in cucina ci vivono, cosa è pratico davvero in cucina
*Francy* ha scritto:beh non sempre il rivenditore sta a spignattà tutto il giorno e pulire fornelli e lavelli.....il primo rivenditore che mi ha fornito la mia prima cucina ci suggerì di mettere un meccanismo tipo ribalta nel pensile scolapiatti scordandosi di dire che poi forse avrei potuto avere problemi a tirarlo giu' visto che si piegava a libro verso l'alto.
a parte che se uno in cucina ci sta davvero e la cucina la usa certe cose le intuisce da sè (tipo: vedo bellissimi miscelatori da lavello bassissimi e quando me li propongono obietto sempre che io vorrei poter riempire una pentola d'acqua senza impazzire. preferisco miscelatori meno chic ma più funzionali)Solaria ha scritto:No, cari mobilieri NON CI SIAMO. io mi fermo qui non devo dimostrare niente a voi , nè farvi vedere come è linda e pulita TUTTA la mia cucina. Ma una cosa vi dico da cliente preferisco di gran lunga un mobiliere che mi dice "si signora questi miscelatori di design non sempre sono molto pratici ", che uno che si arrampica sugli specchi per dimostrare o che il cliente è uno zozzone, che è trascurato o che non sa pulire. ...
Sempre dalle massaie bisogna imparare che quelle prolunghe di gomma da inserire nei rubinetti che vendono in molti negozi di ferramenta sono fatte apposta per non fare schizzare l'acqua dappertutto in cucina.
io però non capisco*Francy* ha scritto:beh non sempre il rivenditore sta a spignattà tutto il giorno e pulire fornelli e lavelli.....il primo rivenditore che mi ha fornito la mia prima cucina ci suggerì di mettere un meccanismo tipo ribalta nel pensile scolapiatti scordandosi di dire che poi forse avrei potuto avere problemi a tirarlo giu' visto che si piegava a libro verso l'alto.
Io avevo cucinato solo nella cucina di mamma o in quella di studentessa (dentro un armadio) e non c'ho pensato. Lui non me l'ha detto perchè probabilmente quel meccanismo a casa sua lo apre e lo chiude la moglie che magari è piu' alta di me.
Questa volta invece l'arredatrice che lavora per il rivenditore è una mamma di un bambino di un anno e mezzo e mangia a pranzo e cena a casa sua......i suoi consigli li ho ascoltati (poi ho fatto di testa mia perchè so' piu' vecchia e c'ho piu' figli)