Ue' Cyber

ciao!
ehm...sulla preghierina scout...
a me sembra che le riserve siano sul completo affidamento alla gerarchia (che ,come dice Cyber non si sa dove potrebbe portare)
che e' un po' una componente della storia dello scoutismo e che io ho sempre sentito criticare tranquillamente
dall'interno
(sono cresciuta tra scout, non lo sono mai stata) ,aggiungo che conosco scout diventati adulti anarchici, anti autoritari,o individualisti insomma tutto cio' che pareva loro, senza che la preghierina li forgiasse in modo particolare
Per quanto riguarda le preghiere recitate senza capirle, secondo me e' responsabilita' di chi le insegna spiegarle, senno' che senso ha?
(mi rendo conto che chi me le insegno' quando ero piccolissima aveva una religiosita' spontanea e il problema non se lo poneva, ma dai Francescani dove ho fatto la comunione c'era apposta la messa per i bambini)