Allora, riepilogo le due ricette del pranzo di ieri:
LASAGNE PESTO DI PISTACCHI E SPECK
Ingredienti:
pistacchi 300gr (con guscio)
speck 250/300 gr
latte intero 1l
mozzarella in panetto
burro 75 gr
farina 75 gr
1 confezione di sfoglia velo
grana grattugiato qb
Preparare un pesto di pistacchi (se si trovano i pistacchi già puliti basta frullarli e aggiungere olio e sale, altrimenti vanno sgusciati e sbollentati per togliere la pellicina).
Preparare quindi la besciamella, io ho usato 75 gr di burro e di farina perchè deve venire abbastanza fluida, non troppo densa.
Aggiungere il pesto di pistacchi alla besciamella.
Tagliare a striscioline lo speck, quindi comporre le lasagne mettendo sul fondo la besciamella, quindi la sfoglia, la besciamella, lo speck, le fettine di mozzarella (quest'ultima sparsa, non a coprire completamente la teglia, mentre lo speck deve coprire la besciamella), una spolverata di parmigiano.
Quindi ripartire con la sfoglia e proseguire finché bastano gli ingredienti.
Chiudere con besciamella e parmigiano, infornare a 180° per circa 20/25'.
Sfornare un po' prima di servire in modo da farle "tirare" un po'.
Buon appetito!!
ARISTA ALL'ARANCIA
Ingredienti:
1 kg circa di arista
2 arance
rosmarino
sale
pepe
miele (due cucchiai circa)
La sera precedente la cottura legare l'arista, quindi preparare un trito abbondante con rosmarino, scorzetta di una arancia, sale e pepe e massaggiarci bene la carne.
Infilare sotto la legatura 2/3 rametti di rosmarino e varie fette di arancia, quindi mettere in frigo la carne, irrorata con il succo di 3/4 di arancia (l'1/4 mancante è quello utilizzato sotto la legatura, a fette).
La mattina seguente, far rosolare bene la carne su tutti i lati con un po' d'olio, quindi aggiungere il miele e far caramellare.
Preparare la scorzetta di una arancia e spremerla. Aggiungere la scorza sulla carne, irrorare con il succo aggiunto alla marinatura della carne e portare a cottura. (1 oretta scarsa).
Se non si consuma immediatamente togliere la carne dalla pentola e metterla in una ciotolina coperta bene con la stagnola.
Al momento di servire, unire i succhi che la carne avrà perso al fondo di cottura, scaldare e impiattare.
BUON APPETITO!!
