Cosa succede al divano ?

#1
Ciao, ho da pochi mesi acquistato un divano Minotti da esposizione dal mio rivenditore, sto notando però che in una zona sembra stiano saltando le cuciture...cosa ne pensate :roll:
Immagine
Immagine
,
Ho già allertato il rivenditore, che ha sua volta ha richiesto a Minotti cosa possa essere successo.....ma al momento tutto tace :evil:
La mia cucina http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=102014
Le camerette
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 5&t=105276

Re: Cosa succede al divano ?

#4
eh lo so. i minotti divani sono abbastanza cari. però se il tuo tessuto ha un numero di martindale basso... non c'è nulla da fare... a prescindere dalla marca.
detto questo dalle foto, la cosa, se a distanza di pochi mesi, mi sembra davvero eccessiva.
buona cosa cmq potrebbe essere se riesci ad informarti sul numero di martindale.
:D
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"

Re: Cosa succede al divano ?

#5
mi vengono i brividi quando zento il nome Minotti. ordinati due divani in uno dei negozi + importanti di Milano. Perfetta la consegna (merito del negozio), colore giusto e tutto, sembra, ok.
Dopo un mese la seduta comincia a deformarsi.
Chiamo il negozio che si attiva subito e mi viene mandata la rappresentante per capire il problema, la quale lo individua: è necessario sprimacciare i cucscini (fossero di piuma loo capirei). Bene, sprimacciamo, sprimacciamo ma la seduta nn torna + come prima.
Mai +MINOTTI

Re: Cosa succede al divano ?

#6
Mah sinceramente non capisco...sono una (se non la) casa più nota come qualità e cadono su questi problemi.
A me ha detto che al momento erano presi in vista del salone del mobile, certo che per un sopralluogo penso che 10 minuti del tempo di un rappresentante potevano dedicarmelo, comunque aspetterò il salone e poi vorrò qualche risposta.,..certo che la tua esperienza :roll:
La mia cucina http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=102014
Le camerette
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 5&t=105276

Re: Cosa succede al divano ?

#7
Effettivamente è un problema del tessuto.
Come giustamente ha fatto notare Lariosto, se il numero di giri Martindale è basso, indica una qualità leggermente inferiore.
Anche se è solo 1 dei parametri che indicano la qualità , oltre al Pilling, Xenotest,etc.poi c'è un altro aspetto che non rientra nei parametri, che è il tipo di filato utilizzato.
Anche se avesse un Mardindale basso , non dovrebbe creare problemi nel brevissimo.
C'è da dire che stanno avendo un pò tutti , chi più e chi meno, problemi con i fornitori di tessuti.
http://www.cariota.it
Torniamo al passato e compriamo dalla persona che ci dà più fiducia.

Re: Cosa succede al divano ?

#8
Ok...io adesso che ho visto il test di Martindale so cos'é e a cosa si riferisce, peró scusate, se io compro un divano MINOTTI mi aspetto che a prescindere sia di qualità e intendo tessuto, imbottiture e tutto...non posso credere che compro una marca top, per poi ritrovarmi con un tessuto che si rovini così facilmente...a questo punto tutti i discorsi sulla qualità che ho letto :shock: mi compro un divano industriale spendo 1/10 e tra 2 anni lo butto.....vorrei sapere in quanti che si apprestano a comprare un divano chiedono il risultato del test sull'usura del tessuto :roll:
La mia cucina http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=102014
Le camerette
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 5&t=105276

Re: Cosa succede al divano ?

#9
tycoon ha scritto:vorrei sapere in quanti che si apprestano a comprare un divano chiedono il risultato del test sull'usura del tessuto :roll:
Ah, io no di certo :? :(
Probabile siamo in molti ad ignorare.
In genere è noto che per ciascuna Ditta e ciascun modello esistono tessuti di prima/seconda/terza categoria e il rivenditore può illustrare le varie opzioni .... ma dover indagare anche sul numero dei giri ..... mi sembra troppo :shock:
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: Cosa succede al divano ?

#10
per quel che sto capendo io dalla mia attuale ricerca di un divano i tessuti non sono divisi per categoria di "qualità"... (prima, seconda, terza...) o almeno non sempre!
vero pure che hanno prezzi anche sensibilmente diversi. ma il prezzo non è sempre l'indicatore di qualità e resistenza! dipende dalla composizione (lino, seta, cotone, viscosa... combinazioni delle stesse ecc ecc) e trama (fine, grossa...) del tessuto.

quindi (per esempio) se ti piace un tessuto 100% cotone fine-fine (che non è detto che sia per forza economico!) avrà un certo numero di martindale (presumibilmente basso). se invece ti piace un tessuto di lino 100% abbastanza grosso (che non è detto che sia più caro di quello in cotone) avrà un altro numero di martindale (presumibilmente più alto). almeno uno sa quel che compra... basta girare il campione di tessuto e sull'etichetta appiccicata sul retro, oltre alla composizione (lino, cotone ecc ecc) e altre info c'è pure quella sull'usura... fino a 2 settimane fa non lo sapevo manco io ma è una roba proprio facile da controllare eh... poi se uno ci crede o meno... boh...

e non è che una marca che costa di più produce tessuti con martindale superiori per forza...

detto questo ribadisco che a distanza di pochi mesi, se non ci sono gatti in casa, mi fa tremare le ginocchia quella foto (sempre nella prospettiva che sono pure io alla ricerca di un divano... ed è anche per questo che mi interessava sapere quel numerino...)

edit:
oppure nel caso sempre di queste foto può dipendere più che altro dal tipo di cucitura presente ai bordi... chi lo sa... ecco su questo sarebbe pure interessante saperne...
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"

Re: Cosa succede al divano ?

#12
Piccolo aggiornamento, oggi il rivenditore mi ha contattato per avere i dettagli delle cose da rimandare a Minotti e far sistemare;io gli hi detta indi riprendersi tutto il tessuto del divano e fare una verifica xompleasiva, ho pero un ulteriore dubbio , il divano ha 2 cuscini piccoli praricamente da bracciolo,straiandomi e appoffiando la testa mi accorgo che "sprofondo" e quando mi rialzo rimane il solco della testa , è normale ? O faccio caricare anche i cuscini da mandare a Munotti ?
La mia cucina http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=102014
Le camerette
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 5&t=105276