La mia 1a casa in legno..

#1
ciao a tutti,
vi ho stressato spesso chiedendo consigli e suggerimenti in ogni ambito.. ora ho deciso di postare quelli che sono gli avanzamenti della mia futura casa... tra qualche mese sarà completata e fin'ora sono entusiasta.
mi andava di condividere con voi questo progetto..
Si tratta di una casa in legno, classe A+, costruita sul posto e non prefabbricata.

SIamo dietro al progetto da Novembre 2011 e finalmente dopo oltre 1 anno.. si iniziano i lavori..
APRILE 2013
in questo campo verrà il mio castello!! :wink:
Immagine
si inizia a vedere qualcosa...
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
siamo al secondo piano!
Immagine
tetto ventilato e ben isolato
Immagine
Immagine
cappotto interno con lana di roccia
Immagine
cappotto esterno con lana di roccia e polistirolo
Immagine
intonaco
Immagine
isolamento pavimento
Immagine
VMC
Immagine
impianto idraulico
Immagine
corrugati impianto elettrico
Immagine
gettata massetto
Immagine
..ci siamo.. si comincia a vedere qualche risultato..!!
...To BE Continued :wink: :wink:

Re: La mia 1a casa in legno..

#4
Insolita del legno??
Beh, credo che sia qualcosa di innovativo?
A parte il discorso isolamento termico, classe A+ difficilmente raggiungibile con calcestruzzo, ci sono notevoli vantaggi.
Tempi di realizzazione brevi e certi meno di 1 anno, costo inferiore e certo rispetto casa in cemento! , pacchetto completo con esclusione di soli impianti (pavimenti, finestre, porte, tinteggiatura), resistenza antisismica e, anche se difficile da credere, meno debole del calcestruzzo per il rischio fuoco! Flessibilitá e versatilitá, si possono modificare volumi, aperture, stanze con tanta facilitá... Insomma mi ha colpito da subito..

Re: La mia 1a casa in legno..

#5
Willy3 ha scritto:Insolita del legno??
Beh, credo che sia qualcosa di innovativo?
A parte il discorso isolamento termico, classe A+ difficilmente raggiungibile con calcestruzzo, ci sono notevoli vantaggi.
Tempi di realizzazione brevi e certi meno di 1 anno, costo inferiore e certo rispetto casa in cemento! , pacchetto completo con esclusione di soli impianti (pavimenti, finestre, porte, tinteggiatura), resistenza antisismica e, anche se difficile da credere, meno debole del calcestruzzo per il rischio fuoco! Flessibilitá e versatilitá, si possono modificare volumi, aperture, stanze con tanta facilitá... Insomma mi ha colpito da subito..
Vedo che i vantaggi sono tanti, mi chiedo come mai non sia considerata da nessuno un'alternativa del genere..ci sono dei vincoli particolari?
L'eleganza è la sola bellezza che non sfiorisce mai.
(Coco Chanel)

Re: La mia 1a casa in legno..

#6
bubu ha scritto:Vedo che i vantaggi sono tanti, mi chiedo come mai non sia considerata da nessuno un'alternativa del genere..ci sono dei vincoli particolari?
Dalla mia esperienza anche io più volte mi sono fatto questa domanda, fino 1 anno fa nemmeno io sapevo nulla di queste costruzioni.. Poi mi son documentato, ho visto case finite e mi sono convinto.. Quello che ho notato principalmente come un limite a questo tipo di costruzione è la cattiva informazione di tutti e il pregiudizio nel considerarle case "poco sicure" o fragili visto che non sono dure come il mattone!! È un metodo ancora poco conosciuto e quando non si vuol aprire la mente ci si rifugia in un.. "e il fuoco?, e la manutenzione?,.. questo è dovuto principalmente al fatto che molti equiparano il legno alla casa dei tre porcellini!! Ho trovato diffidenza anche da parte dei tecnici del comune e sto continuamente a spiegare a tutti perchè, per come..poi quando gli dico, "io non ho nemmeno l'allaccio del gas per il riscaldamento" ..beh allora iniziano a ricredersi..
A livello urbanistico so che alcuni comuni vietano costruzioni in legno per edilizia abitativa.. purtroppo in italia ci sono lobby del mattone!

Re: La mia 1a casa in legno..

#9
No, quella di bolzano fa case prefabbricate in azienda. Alcune propongono alternative limitate di costruzioni, tu scegli a catalogo e loro la costruiscono in azienda, poi vengono e in 3 settimane te la montano.. in quel caso non puoi cambiare nulla, tubazioni, finestre, stanze..
Io l'ho fatta progettare da un architetto su mie indicazioni e l'azienda te la monta pezzo su pezzo sul posto.. Come se fosse di calcestruzzo.. stessa procedura..
L'azienda che mi ha costruito e del mio paese e viene dall'esperienza canadese.

Re: La mia 1a casa in legno..

#12
Willy3 ha scritto:No, quella di bolzano fa case prefabbricate in azienda. Alcune propongono alternative limitate di costruzioni, tu scegli a catalogo e loro la costruiscono in azienda, poi vengono e in 3 settimane te la montano.. in quel caso non puoi cambiare nulla, tubazioni, finestre, stanze..
Io l'ho fatta progettare da un architetto su mie indicazioni e l'azienda te la monta pezzo su pezzo sul posto.. Come se fosse di calcestruzzo.. stessa procedura..
L'azienda che mi ha costruito e del mio paese e viene dall'esperienza canadese.
capito :D

Re: La mia 1a casa in legno..

#13
tamy79 ha scritto:Domanda da parte di mio marito...
Il mantenimento del legno? Nel tempo?
Anche io ho fatto questa domanda e come prima risposta mi han detto: hai visto le case antiche con travi in legno sul soffitto?.beh quelle sono ancora intatte senza alcun trattamento, mentre il cemento si sgretola e degrada..
Poi ovviamente c'è da considerare che almeno nel mio caso il legno non sarà a vista da nessuna parte, solo sul tetto delle camere.. Quindi è ben protetto da agenti atmosferici con materiali isolanti. Una casa in legno richiede la stessa frequenza di manutenzione che richiede una casa in calcestruzzo.. forse meno.
Il legno è abete canadese di ottima qualità.

Re: La mia 1a casa in legno..

#14
Considerando tutte le superfici totali compresi porticati e terrazzi, siamo su 1120 al mq.
Comprensivi di struttura, finestre, portoncino, porta garage, pavimenti, balaustre, scale, tinteggiuatura e porte.
Forse si trovano case in calcestruzzo con lo stesso prezzo, forse anche meno, ma va considerato tutto.. soprattutto i benefici che ho elencato precedentemente