Stuccatura fughe piastrelle per pavimentazione esterna

#1
Ciao,

occorre procedere alla stuccatura delle fughe di una pavimentazione che sta all'esternodella casa. E' stato già messo un battuto di cemento e le piastrelle sono già stateposate. Volevo provvedere personalmente a stuccare con prodotto apposito. Informandomi ho scelto ultracolor plus della mapei. Avrei però alcune domande da porre prime di iniziare il lavoro.

Ad esempio...i distanziatoripresenti tra le piastrelle devono essere tutti rimossi prima di iniziare oppure alcuni possono essere lasciati? Chi ha messo le piastrelle ne ha infiati alcuni inverticale (per indenterci visto che fanno una croce basta immaginare che solo un pezzo sia conficcato tra le piastrelle. Il resto esce fuori ed è visibile da lontano).Gli altrisono messi come ci si aspetterebbe in orizzontale, tra quattro piastrelle che separano. Mentre i primi sono facili da togliere i secondi invece molto meno. Sembra che alcunisiano finiti quasi al di sotto di tali piastrelle o comunque mezziricoperti della colla usata per le piastrelle. Devo provvedere comunque a toglierli?

Grazie

Re: Stuccatura fughe piastrelle per pavimentazione esterna

#2
carlo_stefano ha scritto:Ciao,

occorre procedere alla stuccatura delle fughe di una pavimentazione che sta all'esternodella casa. E' stato già messo un battuto di cemento e le piastrelle sono già stateposate. Volevo provvedere personalmente a stuccare con prodotto apposito. Informandomi ho scelto ultracolor plus della mapei. Avrei però alcune domande da porre prime di iniziare il lavoro.

Ad esempio...i distanziatoripresenti tra le piastrelle devono essere tutti rimossi prima di iniziare oppure alcuni possono essere lasciati? Chi ha messo le piastrelle ne ha infiati alcuni inverticale (per indenterci visto che fanno una croce basta immaginare che solo un pezzo sia conficcato tra le piastrelle. Il resto esce fuori ed è visibile da lontano).Gli altrisono messi come ci si aspetterebbe in orizzontale, tra quattro piastrelle che separano. Mentre i primi sono facili da togliere i secondi invece molto meno. Sembra che alcunisiano finiti quasi al di sotto di tali piastrelle o comunque mezziricoperti della colla usata per le piastrelle. Devo provvedere comunque a toglierli?

Grazie
togli solo quelli verticali di che spessore é il distanziatore? spero almeno maggiore di 3mm
Carlo B.
ARTIGIANO CASA TUA
NON EFFETTUIAMO PREVENTIVI E INTERVENTI PER GLI UTENTI DEL FORUM
Le nostre guide
Per approfondire la risposta data iscriviti al nostro nuovo FORUM
Premiate la nostra professionalità con 1 like

Re: Stuccatura fughe piastrelle per pavimentazione esterna

#4
OK grazie. Allora, Io ho cominciato ad eseguire il lavoro.

1) Togliere i distanziatori in realtà è una operazione tutt'altro che da sottovalutare. Durante questa fase ci sono stati alcuni problemi. Delle piastrelle si sono leggermente scheggiate sugli angoli ed un'altra si è proprio rotta nell'angolo. Penso che sarà da sostituire (non so se vi è un modo per incollare la parte dell'angolo che si è staccata). Comunque a parte quest'ultima le altre poche oggetto di qualche piccolo danneggiamento sugli angoli non si notano. Sono infatti piastrelle che vogliono trasmettere proprio la sensazione del vissuto (rustiche). Una parte dei distanziatori non li ho rimossi perché erano finiti in parte sotto le piastrella. Dopo un po' di pratica ho realizzato il fatto che questa sia una operazione da compiere con molta delicatezza. Sono riuscito a proseguire senza fare danni (mi rendo comunque conto che il rischio c'è sempre). La sensazione che ho avuto alla fine è stata quella di aver fatto un lavoro comunque inutile perchè stato possibile farlo solo in parte e dove l'ho fatto ha comportato anche come dicevo qualche danneggiamento. Volevo provare con qualche utensile (es trapano o smerogliatrice ) che magari rompesse tali distanziatori in modo da estrarli più facilmente.

2) la colla residua tra le piastrelle è veramente dura! Ho provato con una spatola appuntita ma non sono riuscito. Magari compro un attrezzo multiuso che abbia ill raschietto elettrico ed una buona lama. Volevo prima magari provare con il trapano che ho o con il flessibile.

3) per quanto riguarda la posa dlo stucco c'è scritto sul pacco che va messo in un secchio insieme a 5kg di prodotto anche 1,1 - 1,3 litri di acqua. C'è scritto però anche che il prodotto deve essere usato entro 20-30 minuti. Io invece volevo prendermela comoda perxhè è un lavoro che non ho mai fatto. Calcolando il rapporto tra quantità di polvere e di acqua (siamo.dunque poco sopra il 20% di acqua rispetto alla polvere) dovrei riuscire in questo modo a impastarne anche quantità più piccole, giusto?