Help Pianificazione e progettazione zona giorno

#1
Ciao a tutti, sono fresco di iscrizione ma da un po' che vi seguo.
Siamo alle prese con la progettazione di una ristrutturazione di un cascinale del 1800, la piantina che vedrete è ricavata dall'attuale stalla che sarà portata alle sole pareti portanti (quelle a penna nera sul disegno). In teoria ci sarebbe da sbizzarrirsi, ma siamo nel panico più totale, la proposta dell'architetto al momento ci sembra molto banale e scontata. La lavanderia la metteremo al piano superiore quindi sotto ci sarebbe solo da ricavare un bagno, cucina( ci piacerebbe con isola) e tavolo grande, almeno 10 posti e zona relax/TV. ci piacerebbe aver la possibilità di "isolare" la cucina se necessario per evitare diffusione di odori, così chiede il capo....

Vi allego piantina dell arch e nostre bozze una con misure, mi scuso per la qualità...

Ps le aperture a sud da 120 son tutte porte finestre quella da 200cm sarà la porta blindata d'ingresso.

https://imgur.com/a/T8B8piY

Grazie in anticipo a tutti quelli che vorranno aiutare. Resto a disposizione per qualsiasi informazione

Re: Help Pianificazione e progettazione zona giorno

#2
te la faccio molto breve: è terrificante lo spreco di spazio e la soluzione è davvero banale come dici tu.

Riservare 30 mq ai servizi su 80 di zona giorno è da folli....... oppure il tuo progettista sa qualcosa che noi non conosciamo!

A parte che gli arredi - ma sono certo sia un'illusione ottica- non sembrano in scala......
La lavanderia per quale motivo la vorresti al piano superiore? Se è per dare maggior ampiezza alla zona giorno, direi che il ragionamento, partito con premesse errate, è corretto.
Mi spiego: in campagna si usa stendere il bucato all'esterno.
E tu vorresti costringere "il capo" a mettere tutto in una mastella, scendere le scale ed uscire ogni volta????
Quindi se il motivo era per dare maggior spazio alla zona giorno, va bene, ma considera che i monolocali in città sono della grandezza della tua lavanderia e bagno, minimo 28 mq da noi.
Insomma, bisogna ridurli come minimo alla metà!

Poi in campagna, con tanto spazio a disposizione, immagino (da cittadino) che amiate fare la pasta, i biscotti per Natale ecc. ecc. : in quella cucina non hai piano di lavoro se si eccettua la grandiosa idea di un tavolo con piano in vetro.

probabilmente il tuo progettista è un burlone oppure ha fatto buttar giù il progetto all'assistente alle fotocopie......
Davvero.. faccio fatica a trovare parole....equilibrate.

Poi c'è la questione della Soprintendenza o della commissione paesaggistica: le aperture sono immodificabili? Le finestre e le porte-finestre intendo.

Poi c'è il tetto che scende e copre una parte dell'esterno davanti alle finestre?
Insomma bisognerebbe vedere anche i prospetti....

E comunque, se non lo avessi capito, concordo con te sulla necessità di prendere in mano da zero questo intervento molto interessante.
Ultima modifica di Olabarch il 18/11/19 9:01, modificato 1 volta in totale.

Re: Help Pianificazione e progettazione zona giorno

#3
In principio al piano superiore non dovevano esserci balconi o terrazzi quindi per comodità la lavanderia era stata pensata al piano terra per non fare le scale per stendere i panni se necessario. Poi abbiamo deciso di ricavare un balcone coperto al piano superiore sicché la lavanderia la sposterei sopra per "liberare" la zona giorno. Non ho idea perché abbia riservato così tanto spazio a bagno e lavanderia. La soletta esistente è da abbattere e rifare, quindi non ci sono vincoli di colonne credo.

Non ci sono vincoli di sorta, le aperture sono modificabili, quelle esistenti da planimetria attualmente sono 2 porte e restanti sono finestre 40x40


Il tetto sporge di un metro ed in facciata l'altezza da terra al tetto è di 6m.

Si io e mia moglie siamo appassionati di cucina e la prima cosa triste che abbiamo visto era proprio la cucina. Secondo me il progetto l'ha fatto fare al nipote che studia da geometra, se così non fosse sarei pronto a cambiare professionista.

Re: Help Pianificazione e progettazione zona giorno

#4
Ecco la mia soluzione.

PIANO TERRA
clic sull'immagine per ingrandire!

Come vedi, tutto il piano è molto luminoso e riprende le aperture del piano superiore.
Entrando a sx hai un salottino con due poltroncine ed un tavolino. Serve, più che altro, ad appoggiare la spesa, la borsa rientrando ecc. ecc. Appena avrai le mani libere, potrai toglierti il cappotto che finirà nel sottoscala.

Entrando hai una sorta di schermatura (portante) per nascondere la zona pranzo, anche se sarà visibile attraverso le ampie finestrature.
Subito a dx hai la zona conversazione con un'altra schermatura (che poi andrà studiata) che modella il caminetto. Tv, due lunghi divani da 4 posti ai quali, eventualmente, potrai aggiungere le due poltroncine dell'atrio.

Lungo la parete finestrata hai un tavolo da 10 posti comodi (che poi si studierà materiale e finiture) proprio davanti alla porta finestra e sul lato opposto hai la cucina.
Ampia, profonda 70 cm anzichè i consueti 60. Ovviamente ci sarà la possibilità di inserire una cucina a legna da 60 cm.
Cucina ad angolo ed isola centrale per poter lavorare.
La parete a nord separa la zona giorno dalla lavanderia/stireria e dal bagno.


PIANO SUPERIORE

Qui la soluzione è particolare.
Arrivato al piano, di fronte hai le consuete grandi aperture che danno sulla loggia; sulla sx hai l'accesso alla tua camera con cabina armadio e bagno en suite con doccia e vasca staccata dalle pareti.
camera da 5*****!!

Girando a dx, invece, entrerai in un corridoio che ti condurrà alle camere.
Sulla sx, ed è questa la particolarità, hai una ringhiera che ti permetterà di affacciarti sulla zona pranzo!
Insomma stando seduti a tavola vedrai la doppia altezza e la struttura del tetto!!!!

Quindi, dal piano superiore puoi guardare giù; sulla dx del corridoio hai le porte che conducono alle due camere singole (ma come vedrai c'è spazio a sufficienza per un letto alla francese o, in caso, anche matrimoniale).
Poi armadi, scrivanie, libreria e divano.

Fra le due camere c'è il bagno, spazioso anch'esso.

Questa è la soluzione buttata giù in fretta, senza un rilievo preciso, per cui bisognerà prendere con le pinze il tutto, sottoponendo a verifica dopo aver preso le misure.

Stai attento che qui non stiamo parlando di colori, tessuti, illuminazione....: questa è la disposizione/distribuzione degli spazi e dei locali.
Una volta fatte le ev. modifiche, si passa alla prima scelta di materiali, colori, stili, abbinamenti ecc.

Intanto studiati tutto con calma.
Ultima modifica di Olabarch il 07/01/20 13:48, modificato 2 volte in totale.

Re: Help Pianificazione e progettazione zona giorno

#6
Molto bella la soluzione sopra il tavolo, purtroppo bocciata dalla moglie sigh, non si sente sicura ad avere "un salto" simile con una ringhiera e due bambini... Fantastica la disposizione del piano inferiore, le due "camerette" mi sembrano invece un po' strette. Però devo vedere con misure alla mano se è solo un impressione dovuta alla lunghezza. Davvero notevole come soluzione, grande contributo come tanti altri che ho visto.

Re: Help Pianificazione e progettazione zona giorno

#7
Rispondo alle osservazioni dell'altra metà.

Capisco l'apprensione però...... mica tutte le case hanno l'ascensore, no? e quindi quando ci sono scale da fare che succede? Non si salgono perchè ci sono i bambini?
Oppure non si va in piscina perchè le vasche non hanno una ringhiera per evitare che vi caschino i bambini?
O non si va al mare perchè magari i bambini possono entrare in acqua e magari c'è una buca?
E non li si fa giocare con la sabbia perchè magari qualche granello va negli occhi?
E non li si fa sedere su una sedia perchè magari cadono?
E le ringhiere del balcone? Cosa facciamo? Chiudiamo completamente con una griglia fino all'intradosso del solaio superiore affinchè i bambini non possano cadere? Tipo carcere?

A parte il fatto che la casa è su due piani ed una scala è indispensabile per collegarli: è ovvio che un bimbo poco attento possa cadere anche dalle scale....o mettiamo un ascensore?

Prescindendo dal mio ribattere ad osservazioni che spesso ci capita di sentire e alle quali, messi i genitori di fronte alla realtà, si rendono conto di essere in un mondo aperto dove è necessaria la comune sorveglianza rivolta ai bimbi senza costringerli a crescere in un carcere, è necessario sapere che le ringhiere devono rispondere a specifici requisiti anche a prova di bambino,
per es. costituite da elementi verticali anzichè orizzontali per evitare l'effetto scala;
P.es. con elementi ravvicinati affinchè non possano essere attraversati da una palla superiore a 10 cm di diametro;
ecc. ecc.

Quindi tranqui! :wink:
Pensa che bello tra un po' quando farete l'albero di Natale e dal piano terra arriverà fino al piano superiore e dalla balconata potrete guardarlo!!!!
o pensa alle lampade meravigliose che potrete mettere sul tavolo avendo quella spettacolare altezza!

Ma poi... davvero vorreste fare la casa a misura di bambino senza tener conto che una casa la fai per almeno 20 anni... ma i bambini a 6 anni sono già in grado di capire che se non stanno attenti, possono cadere scendendo le scale!!!
Sicchè ti troveresti con una casa senza dubbio non bella come questa soluzione ti propone; non unica, non ariosa ma una comunissima casa....quasi banale....

Quanto alle dimensioni delle "camerette": una di 20 mq e l'altra di ben 22......
Se tieni conto che il minimo di legge è 9 mq e la maggior parte di esse sono intorno ai 12/14, ti rendi conto che sono due "grandi" camere, con tanto di quello spazio - quello sì! necessario ai bambini!- che può essere facilmente adattato sia alle esigenze di un bimbetto che ha bisogno di giocare, che di uno studente che ha necessità di spazio per i libri e per poter scrivere.

Ovviamente la proposta che ho fatto non dev'essere considerata definitiva, immodificabile: manca un rilievo delle misure, mancano scambi a livello di comunicazione perchè in realtà non conosciamo bene le vostre necessità.
Mancano informazioni sulla vostra famiglia, l'età dei pargoli, le vostre abitudini.....
Diciamo però che è una buona base di partenza sulla quale lavorare per riuscire a realizzare la casa dei vostri sogni.

Poi... non abbiamo lavorato sui prospetti ma unicamente sulle piante: lo studio della composizione delle facciate viene in un secondo momento, una volta trovata la disposizione ottimale in pianta.
Potrebbe essere che per motivi di composizione una finestra debba essere spostata rispetto alla posizione che abbiamo previsto in pianta. Oppure stia meglio una finestra anzichè una porta-finestra.
o che il tetto sporga di più... insomma, è un lavoro da fare in seguito.

In realtà non c'è stato nemmeno modo di spiegare la filosofia che c'è dietro ad una soluzione come questa; non ti ho spiegato il perchè di determinate scelte o delle misure specifiche....
Ho illustrato molto brevemente tutto il progetto ma è chiaro che bisognerebbe poterlo spiegare nel dettaglio e allora si comprenderebbero i motivi di talune scelte.