Dimensione e organizzazione bagno, è ok?

#1
Ciao a tutti, nel riorganizzare gli spazi di casa (in previsione di ristrutturare) sono arrivata a definire che il bagno potrebbe essere come vedete nell'immagine.
Secondo voi è ok? Non parlo di requisiti di legge (che dipendono anche dallo specifico comune, dovrebbero essere ok ma ovviamente farò tutte le verifiche del caso prima di procedere), ma di vivibilità e usabilità.
Che dite? Si tratterebbe dell'unico bagno di una casa di circa 80mq (cucinotto, soggiorno, due camere e studio)

Immagine


Aspetto un vostro parere :D

Re: Dimensione e organizzazione bagno, è ok?

#2
erix certo che è strettino, ma a me sembra comunque abitabile...specialmente se cerchi dei sanitari non troppo ingombranti
provo a mettere qualche foto...
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

forse potrebbe stare bene un lavabo così, che non ha spigoli a vista dalla porta , e sospeso, così non ci si inciampa con i piedi anche se c'è poco spazio
Immagine
e poi sopra un grande specchio contenitore
tipo
https://www.leroymerlin.it/catalogo/spe ... 81251350-p

https://www.leroymerlin.it/catalogo/spe ... 35593684-p

oppure così che è molto alto e contiene un tot di cose
https://www.ikea.com/it/it/p/godmorgon- ... -10304355/
https://www.ikea.com/it/it/p/godmorgon- ... -60304353/

Re: Dimensione e organizzazione bagno, è ok?

#4
nel riorganizzare gli spazi di casa (in previsione di ristrutturare) sono arrivata a definire che il bagno
è proprio questo che non va!
Se intendi ristrutturare, devi vedere l'intervento nel complesso e non locale per locale!
L'appartamento è un insieme di locali nei quali la funzionalità, lo studio dei percorsi, della destinazione delle diverse aree, degli impianti, dell'illuminazione, dei colori, dei pavimenti, dei rivestimenti, delle decorazioni ecc. ecc. devono essere studiati contemporaneamente.
Poi, se vorrai realizzarlo pian piano nel corso di un periodo più o meno lungo, è un altro conto, ma la progettazione dev'essere fatta nello stesso momento.
Questo per dirti che ti conviene postare tutto l'appartamento così diamo un'occhiata a questo minibagno.....
Tieni conto che in 150 una vasca "normale" non ci sta: puoi mettere una di quelle orripilanti vasche a sedere, ma una dove riesci a sdraiarti.... neanche per idea!
Anche l'ingresso è un punto debole: una porta a soffietto in un bagno (tra l'altro facente parte di un appartamento di 80 mq!!!) non si può proprio vedere.
Inoltre, essendo l'unico bagno, dove metterai la riserva dei dentrifrici? della carta igienica? del detersivo? Dove metterai le tue creme? I profumi? L'asciugacapelli? Lo spazzolino elettrico? Manca un mobile contenitore che sia sufficientemente capace....
Insomma... c'è da rivedere un po' le cose...
e la lavatrice?
Piuttosto, quanti siete in casa?

Re: Dimensione e organizzazione bagno, è ok?

#7
il bagno, come dimensioni, è certamente a norma; è in regola sia come superficie che come larghezza.

date le dimensioni, per altro direi che non ci sono alternative... anche pensando a una doccia andrebbe sempre e comunque dove hai posizionato la vasca.

il mio dubbio è tuttavia se è un buon lavoro quello che stai facendo.
ho letto il thread iniziale, dove hai postato la piantina "as is".
la necessità di aver i nuovi locali è chiara... però mi sembra che con quello che hai in mente li hai tutti, ma tutti sacrificati.

i miei due cent, beninteso.

Re: Dimensione e organizzazione bagno, è ok?

#8
Olabarch ha scritto:
nel riorganizzare gli spazi di casa (in previsione di ristrutturare) sono arrivata a definire che il bagno
è proprio questo che non va!
Se intendi ristrutturare, devi vedere l'intervento nel complesso e non locale per locale!
L'appartamento è un insieme di locali nei quali la funzionalità, lo studio dei percorsi, della destinazione delle diverse aree, degli impianti, dell'illuminazione, dei colori, dei pavimenti, dei rivestimenti, delle decorazioni ecc. ecc. devono essere studiati contemporaneamente.
Poi, se vorrai realizzarlo pian piano nel corso di un periodo più o meno lungo, è un altro conto, ma la progettazione dev'essere fatta nello stesso momento.
Questo per dirti che ti conviene postare tutto l'appartamento così diamo un'occhiata a questo minibagno.....
Tieni conto che in 150 una vasca "normale" non ci sta: puoi mettere una di quelle orripilanti vasche a sedere, ma una dove riesci a sdraiarti.... neanche per idea!
Anche l'ingresso è un punto debole: una porta a soffietto in un bagno (tra l'altro facente parte di un appartamento di 80 mq!!!) non si può proprio vedere.
Inoltre, essendo l'unico bagno, dove metterai la riserva dei dentrifrici? della carta igienica? del detersivo? Dove metterai le tue creme? I profumi? L'asciugacapelli? Lo spazzolino elettrico? Manca un mobile contenitore che sia sufficientemente capace....
Insomma... c'è da rivedere un po' le cose...
e la lavatrice?
Piuttosto, quanti siete in casa?
Magari può servire

Immagine


Comunque, onestamente a me questo bagno sembra veramente piccino per essere l'unico bagno di casa :oops: , non tanto per lo spazio destinato al contenimento (la lavanderia/dispensa aiuterebbe in tal senso) ma per l'uso in concomitanza con altre persone.
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Dimensione e organizzazione bagno, è ok?

#9
Ciao a tutti e grazie mille per le risposte!
Grazie mille Gina per le immagini, alcune sono esattamente quello che avevo in mente!
Olabarch mi sa che non era molto chiaro quello che intendevo. È esattamente come dici tu, il bagno così pensato esce proprio perchè sto ragionando tutti gli altri locali e nell'insieme questo sarebbe il risultato. Non penserei/farei mai un locale alla volta :D
Per quanto riguarda il discorso vasca/doccia sì, probabilmente sarà una doccia.
Per quanto riguarda la porta non avevo nulla di simile nel programma di rendering quindi ho messo quella a libro, ma pensavo più ad una porta rototraslante, le ho scoperta qualche mese fa in un ristorante e credo potrebbero essere la soluzione!
Telsar in casa ad oggi siamo in 2, potremmo arrivare a 4 per un breve periodo nei prossimi anni, ma nel momento in cui dovessimo essere 4 abbiamo già deciso che cambieremo casa. Diciamo che deve "reggere" fino a 3 persone realisticamente.
E che la necessità (e questa è IMMEDIATA) è quella di avere un locale da adibire a studio, per questo stiamo pensando di riconfigurare tutto l'appartamento.
Sicuramente non useremo il bagno in più persone contemporaneamente, ho un marito che si infastidisce (ma tanto eh!) anche solo se mi capita di entrare per 7 secondi a prendere il burro cacao mentre lui lava i denti :lol: siamo fatti così!
Discorso lavatrice no problem, sarà nel ripostiglio (altro locale irrinunciabile per noi!)

Vi metto la pianta di come è ora la casa

Immagine


E di come l'avremmo ripensata

Immagine


Giusto per avere un quadro più generale (e qui mi fermo perchè se no andiamo OT) e per capire che i metri quelli sono e che sì, stiamo giocando a tetris, ma che la necessità dello studio è davvero immediata mentre un possibile trasloco non potrà avvernire se non tra qualche anno.

Re: Dimensione e organizzazione bagno, è ok?

#10
data le necessità che hai indicato, penso sia abbastanza difficile ottenere un risultato più efficiente.
per quanto riguarda il bagno, fissato il perimetro, la configurazione che hai indicato mi sembra la migliore, se non l'unica.

questo premesso io forse avrei tartassato i genitori per concedermi l'utilizzo del garage e in quello avrei fatto lo studio.

non solo costi di messa in opera più bassi, tempi minori di realizzazione delle modifiche senza necessità di uscire di casa e spazi più vivibili; ma anche minori costi per un eventuale futuro ripristino.
considera che se il cambio di casa vuol dire metterla in vendita, la disposizione che hai in mente la rende - a mio inesperto parete - meno appetibile di come è ora.

Re: Dimensione e organizzazione bagno, è ok?

#11
A me invece il nuovo progetto non piace per niente.
Lo studio si poteva ricavare altrove, si poteva mantenere il bagno attuale e aggiungerne uno en suite (con vasca solo in uno dei due).
Importante sapere anche se lo studio deve essere necessariamente una stanza chiusa e anche abbastanza grande o può essere solo un angolo.

Re: Dimensione e organizzazione bagno, è ok?

#12
Telstar ha scritto:A me invece il nuovo progetto non piace per niente.
Lo studio si poteva ricavare altrove, si poteva mantenere il bagno attuale e aggiungerne uno en suite (con vasca solo in uno dei due).
Importante sapere anche se lo studio deve essere necessariamente una stanza chiusa e anche abbastanza grande o può essere solo un angolo.
Altrove dove? Sei ti viene qualche idea sono tutta orecchi, a me non è venuto in mente niente di meglio!
Lo studio deve necessariamente essere chiuso da una porta e avere lo spazio almeno per una scrivania (meglio se due) e una libreria. Con la configurazione a cui ho pensato potrei anche creare un accesso dall'esterno, che per noi è un plus non da poco.
Considera che io passo almeno 9 ore al giorno alla scrivania, deve essere un locale confortevole e accogliente, un vero ufficio da vivere tante ore al giorno.
dave4mame ha scritto:questo premesso io forse avrei tartassato i genitori per concedermi l'utilizzo del garage e in quello avrei fatto lo studio.
Il garage non si può toccare. Deve rimanere almeno il posto per un'auto, quindi sfruttare qualche metro quadro ok, ma eliminarlo no perchè non avremmo altro posto dove mettere quell'auto e mio padre inoltre usa quel locale anche per conservare parecchie cose.
dave4mame ha scritto:considera che se il cambio di casa vuol dire metterla in vendita, la disposizione che hai in mente la rende - a mio inesperto parete - meno appetibile di come è ora.
Sarà messa al massimo in affitto, non in vendita. Ma in ogni caso non capisco perchè sarebbe meno appetibile di ora... non ci sarà più il bagno che guarda direttamente sul soggiorno, ci saranno due camere di dimensione migliore di quella di oggi (e visto che la piccola potrà essere sfruttata come matrimoniale, la grande diveterebbe una "cameretta" da sogno per qualunque bambino) e in più ci sarà un ulteriore locale sfruttabile come studio o altro locale di servizio. Certo, il bagno sarebbe più piccolo, ma sarebbe l'unica cosa peggiorativa e in compenso sarebbe in una zona della casa molto più consona e riservata.
Telstar ha scritto:si poteva mantenere il bagno attuale e aggiungerne uno en suite (con vasca solo in uno dei due).
Il bagno en suite è una cosa che non abbiamo mai sopportato, non fa proprio per noi e lo considereremmo uno svantaggio.
Ci piacerebbe tanto avere un secondo bagno, questo è ovvio, ma visto che gli spazi non ci sono abbiamo valutato che quella sia la cosa a cui possiamo rinunciare.

Re: Dimensione e organizzazione bagno, è ok?

#13
Il lavandino nel box si può togliere? Ovvero prenderti anche quello spazio e tenere una parete dritta con la distanza minima possibile dalla saracinesca di ingresso del box. In caso affermativo, io avrei due idee:

1) Bagno lì sotto (con relativo antibagno a norma e colonna lavanderia), e cucina a vista nel soggiorno (o anche questo è un tabù?). Studio e secondo bagno resterebbero come disegnati nella seconda piantina. Così avresti due bagni, che aumentano il valore della casa. E quello piccolo anche se non en suite sarebbe comunque dedicato alla camera padronale.

2) Studio lì sotto e cucina abitabile dove c'era il vecchio bagno. Un bagno solo ma avresti una cucina bella grande.

PS: valuterei una porta scorrevole per entrambe le camere da letto.

Re: Dimensione e organizzazione bagno, è ok?

#14
Telstar ha scritto:Il lavandino nel box si può togliere?
No ma non tanto per il lavandino, quanto perchè sotto a quel lavandino c'è metà dell'impianto idraulico di tutta la casa, con valvole, pozzetti etc. Sarebbe un lavoraccio e una spese assurda.
Telstar ha scritto:1) Bagno lì sotto (con relativo antibagno a norma e colonna lavanderia), e cucina a vista nel soggiorno (o anche questo è un tabù?). Studio e secondo bagno resterebbero come disegnati nella seconda piantina. Così avresti due bagni, che aumentano il valore della casa. E quello piccolo anche se non en suite sarebbe comunque dedicato alla camera padronale.
Cucina a vista mai più, ce l'avevamo nel soggiorno, spostata (recuperando l'attuale locale, che era un vano scala) dopo meno di un anno perchè abbiamo capito che la cucina separata per noi è irrinunciabile.
Telstar ha scritto:2) Studio lì sotto e cucina abitabile dove c'era il vecchio bagno. Un bagno solo ma avresti una cucina bella grande.
Non ho capito questa soluzione, nel senso invertirei cucina e studio rispetto alla mia idea ma non vedo altri vantaggi, mi sa che mi sono persa qualcosa, cosa intendevi? Considera comunque che l'attuale bagno è meno di 7mq, la cucina 6, praticamente sono uguali
Telstar ha scritto:PS: valuterei una porta scorrevole per entrambe le camere da letto.
Si può fare :wink: grazie del consiglio

Re: Dimensione e organizzazione bagno, è ok?

#15
Come immaginavo riguardo a lavandino e cucina a vista. :lol:
Telstar ha scritto:2) Studio lì sotto e cucina abitabile dove c'era il vecchio bagno. Un bagno solo ma avresti una cucina bella grande.
Non ho capito questa soluzione, nel senso invertirei cucina e studio rispetto alla mia idea ma non vedo altri vantaggi, mi sa che mi sono persa qualcosa, cosa intendevi? Considera comunque che l'attuale bagno è meno di 7mq, la cucina 6, praticamente sono uguali[/quote]

Il vantaggio è di ergonomia: è più vicino alla zona pranzo, per portare le pietanze a tavola e viceversa. Si potrebbe considerare anche una seconda porta, se non c'è una colonna portante proprio lì. Sarebbe molto comodo. Ed è anche più elegante non trovarsi la cucina di fronte quando si entra in casa (è quello l'ingresso principale?)