Scelta doppia: gas e induzione. Ma quali?

#1
Ciao ragazzi, per ora stiamo affrontando il problema piano cottura. Premetto che dovremmo acquistarne due, per due case diverse. Ci stavamo orientando pertanto, per una, per un piano a gas, ma siamo indecisi fra questi:

1) SMEG Piano di cottura mod. PX164L. Disposizione dei fuochi, comoda per me,e alta potenza dei bruciatori, con bruciatore rapido. Mi lasciano un po'perplessa le 3 griglie separate, non capisco se è meglio, più piccole sono più facili da pulire, o impicciano di più.

2) ILVE pro line Mod. HCL60CK. Ottimo acciaio, bruciatore wok, ma non ha il rapido. Inoltre dovrei acquistarlo solo online, senza vederlo perché in zona non ci sono rivenditori e il mobiliere non la tratta come marca credo. Costo un po'più alto.

3) SIEMENS mod. iQ500 Piano cottura a gas 60 cm acciaio inox EC6A5IB90. Disposizione a rombo che apprezzo, maggiore potenza di smeg, mi dicono un buon acciaio. Costo assimilabile a Smeg.

Poi scendiamo, anche come costo, anche se AEG mi piace molto.
4)AEG mod. HGB64420SM PIANO COTTURA A GAS SLIM LINE 60 CM
Acciaio, fuochi molto ben disposti secondo me. Almeno sembra. Ma ha solo due fuochi ausiliari. L'incasso mi pare sia semifilo. Ma non sappiamo la qualità dell'acciaio, cosa molto importante.

5) AEG mod. HGB64301UM PIANO COTTURA GAS ON GLASS ULTRAFLAT LINE 60 CM
Sempre acciaio anche se non capiamo la dicitura gas on glass (non è il vetro temperato?). Bruciatori Mariane che dicono più efficienti, sarà vero? Bordo sottile, griglie separate. Questo piace molto a mio marito.

6) Sempre AEG ma questa volta vetroceramica. Mod. HG674550VB PIANO COTTURA IN VETROCERAMICA A GAS VTC LINE 60 CM
Questo me l'ha consigliato un mobiliere adducendo la convenienza della pulizia della vetroceramica rispetto all'acciaio. Ma non sappiamo come sia la vetroceramica rispetto al vetro temprato, che non vorrei. qualcuno mi sa dare un parere?

Per la seconda casa, opzione induzione, forse. A parte i dubbi sui consumi (visto che la caldaia rimarrà per i termo), sul campo elettromagnetico e sulla diversa modalità nel cucinare, uno dei dubbi è questo. Io uso spesso wok e padelle di diametro grande, intendo 24cm di fondo almeno. In questo caso quale piano dovrei valutare?Perché le zone circolari singole arrivano a 21cm. Con zone rettangolari, Flex oppure?? Il mondo dell'induzione mi è del tutto nuovo! Mi piacerebbe restare sempre sulle marche già citate oppure ditemi voi. Grazie a chiunque abbia letto il poema e abbia voglia di darmi un consiglio!

Re: Scelta doppia: gas e induzione. Ma quali?

#2
per il gas:
- ilve non è la loro versione di punta e non ho mai visto quel modello dal vivo, ma è comunque un marchio top...sarebbe la mia prima scelta...dovrebbe avere le griglie in ghisa incassate (almeno pare dalle foto), questo garantisce una stabilità ottimale dato che è impossibile spostarle se non le si alza a mano...il loro acciaio è una garanzia e se è come il mio lo si pulisce in un niente

- aeg (quello in inox ovviamente, il HGB64420SM) mi ispira abbastanza e sarebbe la mia seconda scelta tra quelli indicati...l'altro in inox pare molto simile ma le griglie offrono meno appoggio, il che è un male...l'acciaio non so come sia (peggio comunque dell'ilve quasi certamente), mai provato però...

il piano cottura per me è in inox, quindi quello in vetroceramica non lo guardo nemmeno :)

lo smeg: ne ho visti alcuni in un negozio e li ho trovati scandalosi, ma non so che modelli fossero, anche se molto simili a quello che hai indicato...le griglie ballavano nonostante fossero pesanti a causa della base perfettamente liscia senza nemmeno una scanalatura...meh...

per l'induzione:
non ne so molto perchè il piano cottura per me è a gas, il resto non è contemplato perchè ha troppe limitazioni specie se piace cucinare...quindi prendi le cose che scrivo giusto come spunto di riflessione.
come diametro delle padelle non saprei...in teoria non penso ci siano problemi ad usare padelle più grandi ma non so. le zone circolari sono le più efficienti.
come marche parlano bene di qualche modello electrolux che però non conosco...i neff con twistpad (il rotellone diciamo) sono quelli più pratici a mio parere perchè usabili anche con mani sporche senza problemi dato che non bisogna incasinarsi con i comandi touch...altrimenti con bosch/siemens comunque non si sbaglia. altri non saprei

Re: Scelta doppia: gas e induzione. Ma quali?

#3
twistdh ha scritto:
08/10/20 23:51
- aeg (quello in inox ovviamente, il HGB64420SM) mi ispira abbastanza e sarebbe la mia seconda scelta tra quelli indicati...l'altro in inox pare molto simile ma le griglie offrono meno appoggio, il che è un male...l'acciaio non so come sia (peggio comunque dell'ilve quasi certamente), mai provato però...
Electrolux, e quindi immagino anche AEG, utilizza acciaio AISI443.

Re: Scelta doppia: gas e induzione. Ma quali?

#4
Ciao, anche io sto scegliendo gli elettrodomestici per la cucina e mi sono andata a guardare i modelli che hai citato, qualvcuno l'ho visto pure. Tipo lo Smeg l'ho visto, è bello, ma è vero come dice Twistdh che le griglie non sono agganciate. Però io ho gia avuto uno Smeg e non è mai stato un grande problema questo. Solo che costa parecchio, sui 500€, non capisco se li vale. è quanto Siemens. E l'acciaio l'ho trovato difficile da pulire.

Pure AEG mi piace molto, il primo, il bruciatore wok ha molto spazio. Ho letto che l'acciaio AIsi443 è pure molto buono. Solo che costa mooolto meno, come mai?

La vetroceramica è figa, l'indizione si pulisce benissimo solo che ci sarebbero comunque le griglie in ghisa. potrebbe essere interessante ma in effetti non è una scelta molto diffusa, chissà perchè.

é una scelta difficile, hai ragione....

Re: Scelta doppia: gas e induzione. Ma quali?

#5
MarcoFa ha scritto:
09/10/20 0:49
twistdh ha scritto:
08/10/20 23:51
- aeg (quello in inox ovviamente, il HGB64420SM) mi ispira abbastanza e sarebbe la mia seconda scelta tra quelli indicati...l'altro in inox pare molto simile ma le griglie offrono meno appoggio, il che è un male...l'acciaio non so come sia (peggio comunque dell'ilve quasi certamente), mai provato però...
Electrolux, e quindi immagino anche AEG, utilizza acciaio AISI443.

MarcoFa ciao, scusami, per caso sai che acciaio usa Smeg? Io veramente mi sto informando anche su Apell (che è stata acquistata da Smeg) e mi interessa sapere lo spessore dell'acciaio dei loro lavelli. MA non lo sa nessuno!! :cry:

Re: Scelta doppia: gas e induzione. Ma quali?

#6
non conosco l'acciaio inox 443...dovrebbe avere molto meno nichel (o addirittura niente nichel) rispetto agli aisi 304/306. è meno pregiato però non so questo cosa comporti in termini pratici per l'uso in cucina...

la vetroceramica la si usa se si vuole il piano cottura nero (o bianco) per evitare i costi delle finiture PVD...un buon inox è sicuramente più resistente a tutto se si è disposti ad accettare i graffi, ed è il materiale principe in cucina...

Re: Scelta doppia: gas e induzione. Ma quali?

#7
Ciao Twistdh, si, ilve l'ho conosciuta leggendo i tuoi post devo dire! Secondo me sarà un bellissimo acciaio però non poterlo vedere di presenza un po'mi lascia perplessa. Anche perché avrò altri elementi in acciaio a vostra in cucina ( lavello, frigo e basta) quindi l'acciaio dovrebbe essere più o meno simile esteticamente. L'unica cosa che vorrei avere il bruciatore rapido, e Ilve non ce l'ha, a differenza di Smeg e Siemens.
Non capisco soprattutto AEG perché costa così poco rispetto a Smeg ( o viceversa perché Smeg costa così tanto rispetto ad AEG).

Hai ragione Aurelia, anche io mi sono fatta la stessa domanda. Sarà l'acciaio? La presenza del rapido? Mah.

MarcoFa, mille grazie per la precisazione sull'acciaio. È un dato importante per me. Mi pare che questo tipo di acciaio resista bene alla corrosione tanto quanto i 304 e i 316 che tuttavia restano i più pregiati. Ma la domanda a questi punto è....e come pulizia? E per caso sai che tipo di acciaio usa Smeg?

Per l'induzione. Sono veramente molto tentata ma leggendo i post qui e lì sono un po'terrorizzata di non sapermi giostrare a cucinare (io poi che spadello tanto) dopo aver fatto tutti i lavori, potenziato l'impianto, comprato padelle nuove e convinto mio marito e poi... A parte il dubbio di avere questo bel magnete in cucina. Certo, se tutto il mondo ce l'ha non dovrebbero esserci problemi, ma leggendo che i microtesla sono innocui a 30cm dal piano ma che in verità noi che mescoliamo di continuo magari stiamo molto più vicino, qualche dubbio mi viene. Ma saranno fisime mie sicuramente. Come si dice..... L'unico modo di resistere a una tentazione è cedervi?? 😅😅😅

Re: Scelta doppia: gas e induzione. Ma quali?

#8
manuelamo ha scritto:
09/10/20 11:37
Ciao Twistdh, si, ilve l'ho conosciuta leggendo i tuoi post devo dire! Secondo me sarà un bellissimo acciaio però non poterlo vedere di presenza un po'mi lascia perplessa. Anche perché avrò altri elementi in acciaio a vostra in cucina ( lavello, frigo e basta) quindi l'acciaio dovrebbe essere più o meno simile esteticamente. L'unica cosa che vorrei avere il bruciatore rapido, e Ilve non ce l'ha, a differenza di Smeg e Siemens.
Non capisco soprattutto AEG perché costa così poco rispetto a Smeg ( o viceversa perché Smeg costa così tanto rispetto ad AEG).
...
ho guardato il mio, ed in effetti ho 2 bruciatori di quelli che definisci "rapidi" (quelli che fanno da 0.6 a 2.6 kW) e sono quelli che uso maggiormente forse...quell'ilve è un modello più basico e monta bruciatori differenti rispetto ai loro modelli di punta. il hp65 sarebbe molto meglio ma mi sa che si sale di prezzo

smeg fa prodotti molto costosi perchè punta molto sul design. se aeg usa acciaio aisi 443 è normale che costi un po' meno già solo per quello dato che è un acciaio meno pregiato del 304.

per l'induzione: dubito fortemente che possa creare problemi il campo magnetico generato dai pc...è molto potente a distanza molto ravvicinata e perde subito appena ci si allontana un po'...ha molti difetti/limiti per chi ama cucinare, ma secondo me non quello della sicurezza

Re: Scelta doppia: gas e induzione. Ma quali?

#9
twistdh ha scritto:
09/10/20 12:03
manuelamo ha scritto:
09/10/20 11:37
Ciao Twistdh, si, ilve l'ho conosciuta leggendo i tuoi post devo dire! Secondo me sarà un bellissimo acciaio però non poterlo vedere di presenza un po'mi lascia perplessa. Anche perché avrò altri elementi in acciaio a vostra in cucina ( lavello, frigo e basta) quindi l'acciaio dovrebbe essere più o meno simile esteticamente. L'unica cosa che vorrei avere il bruciatore rapido, e Ilve non ce l'ha, a differenza di Smeg e Siemens.
Non capisco soprattutto AEG perché costa così poco rispetto a Smeg ( o viceversa perché Smeg costa così tanto rispetto ad AEG).
...
ho guardato il mio, ed in effetti ho 2 bruciatori di quelli che definisci "rapidi" (quelli che fanno da 0.6 a 2.6 kW) e sono quelli che uso maggiormente forse...quell'ilve è un modello più basico e monta bruciatori differenti rispetto ai loro modelli di punta. il hp65 sarebbe molto meglio ma mi sa che si sale di prezzo

smeg fa prodotti molto costosi perchè punta molto sul design. se aeg usa acciaio aisi 443 è normale che costi un po' meno già solo per quello dato che è un acciaio meno pregiato del 304.

per l'induzione: dubito fortemente che possa creare problemi il campo magnetico generato dai pc...è molto potente a distanza molto ravvicinata e perde subito appena ci si allontana un po'...ha molti difetti/limiti per chi ama cucinare, ma secondo me non quello della sicurezza
Eh infatti. L'HP65 è molto meglio come potenza, ha il bruciatore da 2,6 ed è anche un po'più grande. Ma esteticamente è troppo industrial se mi passi il termine. Ha delle griglione enormi. E poi certo, il costo è superiore.
Resto perplessa su AEG. Temo che un acciaio diverso dal 304/316 possa essere difficile da pulire. D'altro canto probabilmente prenderò lavastoviglie e forno AEG, dunque il problema dell'acciaio è anche lì, ma forse è meno evidente.
Siemens non lo so, forse non la amo molto come marca in sé.e ho visto anche Miele, ma una delusione, ha solo le griglie smaltate 😭

L'induzione è veramente un dilemma. Eppure con chiunque parlo mi dice che non tornerebbe più al gas. Non penso sia solo perché l'acqua bolle prima... Mica si fa solo pasta in cucina.... Esteticamente e come pulizia nulla da dire. D'altro canto sempre vetroceramica è... Una bella botta sui bordi e si scheggia o si riga ( anche per questo non voglio vetro). L'acciaio è l'acciaio, che gli vuoi dire. Non lo so, io cucino tantissimo, soprattutto pasticceria, soffritti, verdure..... Se gli chef alla fine la usano anche loro sarò impedita io 😂😂😂😂

Re: Scelta doppia: gas e induzione. Ma quali?

#10
Guarda nelle cucine professionali si usa il gas, non scherziamo...l’induzione a livello professionale va bene giusto per qualche cavolata o solo per fare scena/pubblicità. Sono entrato in qualche cucina di ristoranti normali ma anche di alto livello...l’induzione nemmeno se regalata la mettono.

Per uso casalingo è diverso e capisco che per molti sia ottima ed ideale. Io il pc lo uso moltissimo: i soffritti li faccio spesso inclinando la padella (impossibile con induzione), uso molte padelle in alluminio e terracotta (inutilizzabili con induzione), il wok vero (quello semisferico) non lo si può usare con l’induzione e comunque quello richiede il gas...saltare la pasta come andrebbe fatto non lo si può fare, ecc...se queste cose ti sta bene non poterle fare allora potresti trovarti molto bene.

Basta scegliere consapevolmente. Per certe cose meglio il gas per altre meglio induzione...però con il gas fai tutto, con induzione hai delle limitazioni. Mia zia ha induzione e per lei è perfetta, tanto ci bolle l’acqua e fa qualche bistecca ogni tanto, nulla di più...

Re: Scelta doppia: gas e induzione. Ma quali?

#11
twistdh ha scritto:
09/10/20 18:36
Guarda nelle cucine professionali si usa il gas, non scherziamo...l’induzione a livello professionale va bene giusto per qualche cavolata o solo per fare scena/pubblicità. Sono entrato in qualche cucina di ristoranti normali ma anche di alto livello...l’induzione nemmeno se regalata la mettono.

Per uso casalingo è diverso e capisco che per molti sia ottima ed ideale. Io il pc lo uso moltissimo: i soffritti li faccio spesso inclinando la padella (impossibile con induzione), uso molte padelle in alluminio e terracotta (inutilizzabili con induzione), il wok vero (quello semisferico) non lo si può usare con l’induzione e comunque quello richiede il gas...saltare la pasta come andrebbe fatto non lo si può fare, ecc...se queste cose ti sta bene non poterle fare allora potresti trovarti molto bene.

Basta scegliere consapevolmente. Per certe cose meglio il gas per altre meglio induzione...però con il gas fai tutto, con induzione hai delle limitazioni. Mia zia ha induzione e per lei è perfetta, tanto ci bolle l’acqua e fa qualche bistecca ogni tanto, nulla di più...
Ma che ti devo dire, un mio caro amico, chef in Svizzera, ha messo induzione a casa sua. Questo ha messo in crisi non poco le mie convinzioni. D'altro canto è vero quello che dici tu, io salto la pasta, salto i gamberi, cel non faccio la sfiammata di Cracco ma insomma 😅😅e poi inclino le padelline per i soffritti e uso moltissimo le bistecchiere in ghisa. Ecco quelle per esempio non sono troppo grandi? mi interessava molto l'aspetto dell'efficienza dei 90% dell'induzione contro il 40%, dicono, del gas. Purtroppo l'ho testata troppo poco ancora. In ogni caso se volessi sostituire, in un futuro, un piano a gas con un panno induzione se non erro dovrei cambiare praticamente tutto il top perché il foro per l'induzione è più grande (e ho letto da più parti che pochissimi sono quelli che allargano il foro per paura di microrotture o crepe sul piano).

Re: Scelta doppia: gas e induzione. Ma quali?

#12
ciao , buonasera.
ti riporto la mia (felice) esperienza con l'induzione e relativo piano in vetroceramica.
con alcune premesse e piccoli cambi di abitudini sono stato subito in accordo con chi non tornerebbe piu' al gas!
abito in un condominio e avevo il gas solo per uso cottura (bolletta= più tasse che consumi!)
da 4 anni utilizzo una cucina con piano a induzione de longhi demx in 664 a 4 piastre circolari (non una super marca a detta dei tecnici ma non mi sono trovato affatto male- in futuro vedremo se andare su marchi più...quotati se mi stupiranno! :-)

cottura :
pregi : l'ho trovata da subito più uniforme e molto pratica senza tanti fumi e pericoli di scottature
(risotti ad esempio vengono splendidamente) hamburger e bistecche in griglia antiaderente ottime - anche se non sono come una bella brace....
per me che soffro il caldo: STUPENDA per la minima dispersione del calore....anche con le 4 piastre andanti si respira.... col gas...NO e in estate vai a fuoco anche tu! :-) - considera anche i residui di combustione fiamma.... e il famoso pericolo di fuga gas....

difetti: ovviamente come già indicato da altri alcuni materiali delle pentole non possono essere utilizzati... e magari non si può "saltare" una padella, ,ma se inclini la stessa per poco tempo il piano mantiene la tensione riconoscendo la pentola e ti permette comunque la manovra e la prosecuzione della cottura . ( spaghettata viene bene tranquillamente) ovviamente si rinuncia alla "fiammeggiatura" ma non è che uno la fa così spesso....

caffè : moka induction della bialetti e vado tranquillo

Pulizia : vetroceramica forever ... con la spugna con la quale pulisco il lavello una passata e via (magari ogni tanto passo apposite creme di pulizia - le trovi anche al supermercato) ma niente a che vedere con la pulizia di acciaio e bruciatori...... a volte fra unto e sughi ci si metteva più a pulire il piano che a preparare e mangiare il pranzo!!!
ovviamente e' un piano "vetro" se ci cade sopra qualcosa forse andrà in mille pezzi... ma ti assicuro che è caduta più volte una pentola e qualche boccetta di spezie e non ne ha risentito minimamente

consumi : occorre fare un po' attenzione se uno ha i 3 kw base , ma oggi sono in vendita piani con limitatori di potenza ampiamente sfruttabili e la spesa elettrica alla fine non ne ha risentito poi più di tanto (cottura pranzo e cena 1/2 persone media ) .

insomma veramente non tornerei più indietro!

Re: Scelta doppia: gas e induzione. Ma quali?

#13
manuelamo ha scritto:
09/10/20 19:22
Ma che ti devo dire, un mio caro amico, chef in Svizzera, ha messo induzione a casa sua. ..
appunto...a casa sua! perchè magari non ha voglia di cucinare dato che sta sui fornelli tutto il giorno :)
nelle cucine professionali vere l'induzione non si usa se non per cose molto specifiche e semplici proprio perchè fanno bollire prima l'acqua.

certo è questione di abitudine, ma certe cose sono oggettivamente impossibili con l'induzione. se non si ha bisogno di quelle cose allora va benissimo e può essere una scelta ottima.

la ghisa è una delle poche cose che va bene anche su induzione, quindi non vedo che problemi debbano esserci ad usare una bella piastrona in ghisa :) poi non so se ci sono limiti dimensionali, ma sarebbe assurdo quindi non penso

PS: se anche tu sei abituata a tenere la padella inclinata per fare il soffritto perfetto allora la vedo dura :D se poi usi pentolame in terracotta, pietra, alluminio o rame la vedo ancora più dura. ok che ci sono quelle in alluminio con cuore "ferroso" per l'induzione...ma non è per niente la stessa cosa di una bella padella professionale 100% alluminio ;)

la sfiammata è l'ultimo dei problemi, per quella basta un accendino, anche se è più scomodo

per la sicurezza, beh non è un parametro che valuto in questo caso perchè non cambia una fava :) può esserci una fuga di gas che appicca incendi...come può esserci un corto nel piano ad induzione che appicca incendi. stessa cosa

per la pulizia, la cosa veramente ostica da pulire solo le griglie in ghisa...comunque nei piani ad induzione c'è solo una superficie liscia quindi sulla pulizia vincono loro facilmente, su quello c'è poco da fare

Re: Scelta doppia: gas e induzione. Ma quali?

#14
Purtroppo non so che acciaio usa Smeg. Per il piano cottura che mi interessava (a 5 fuochi di 75 cm, con il 5° fuoco "solitario" sulla sinistra), i prezzi di Smeg erano troppo alti per i miei gusti rispetto all'Electrolux che avevo identificato (ho dato per scontato che Smeg non usi un acciaio più di tanto migliore di Electrolux, ma potrei sbagliarmi), quindi alla fine sono andato su Electrolux.

Per sapere che acciaio usavano ho semplicemente contattato il loro servizio clienti e posto la domanda direttamente :)
Magari puoi provare a fare lo stesso con Smeg.

Comunque, se Smeg non lo menziona, dubito che sia AISI304 o AISI316, altrimenti l'avrebbero messo in bella mostra!

Re: Scelta doppia: gas e induzione. Ma quali?

#15
emifi74 ha scritto:
09/10/20 20:56
ciao , buonasera.
ti riporto la mia (felice) esperienza con l'induzione e relativo piano in vetroceramica.
con alcune premesse e piccoli cambi di abitudini sono stato subito in accordo con chi non tornerebbe piu' al gas!
abito in un condominio e avevo il gas solo per uso cottura (bolletta= più tasse che consumi!)
da 4 anni utilizzo una cucina con piano a induzione de longhi demx in 664 a 4 piastre circolari (non una super marca a detta dei tecnici ma non mi sono trovato affatto male- in futuro vedremo se andare su marchi più...quotati se mi stupiranno! :-)

cottura :
pregi : l'ho trovata da subito più uniforme e molto pratica senza tanti fumi e pericoli di scottature
(risotti ad esempio vengono splendidamente) hamburger e bistecche in griglia antiaderente ottime - anche se non sono come una bella brace....
per me che soffro il caldo: STUPENDA per la minima dispersione del calore....anche con le 4 piastre andanti si respira.... col gas...NO e in estate vai a fuoco anche tu! :-) - considera anche i residui di combustione fiamma.... e il famoso pericolo di fuga gas....

difetti: ovviamente come già indicato da altri alcuni materiali delle pentole non possono essere utilizzati... e magari non si può "saltare" una padella, ,ma se inclini la stessa per poco tempo il piano mantiene la tensione riconoscendo la pentola e ti permette comunque la manovra e la prosecuzione della cottura . ( spaghettata viene bene tranquillamente) ovviamente si rinuncia alla "fiammeggiatura" ma non è che uno la fa così spesso....

caffè : moka induction della bialetti e vado tranquillo

Pulizia : vetroceramica forever ... con la spugna con la quale pulisco il lavello una passata e via (magari ogni tanto passo apposite creme di pulizia - le trovi anche al supermercato) ma niente a che vedere con la pulizia di acciaio e bruciatori...... a volte fra unto e sughi ci si metteva più a pulire il piano che a preparare e mangiare il pranzo!!!
ovviamente e' un piano "vetro" se ci cade sopra qualcosa forse andrà in mille pezzi... ma ti assicuro che è caduta più volte una pentola e qualche boccetta di spezie e non ne ha risentito minimamente

consumi : occorre fare un po' attenzione se uno ha i 3 kw base , ma oggi sono in vendita piani con limitatori di potenza ampiamente sfruttabili e la spesa elettrica alla fine non ne ha risentito poi più di tanto (cottura pranzo e cena 1/2 persone media ) .

insomma veramente non tornerei più indietro!
Aspetta aspetta!!! La questione calore non l'avevo considerata! È vero, non essendoci più la fiamma l'ambiente cucina rimane più fresco! Per me sarebbe una svolta, noi abbiamo una media di 35 gradi 4/5 mesi l'anno (compreso la notte 30 gradi), e con punte di 40e passa. Da giugno a settembre cucinare è un incubo (infatti il forno è bandito fino al 30 settembre). Potrei sfruttarlo come argomento per il marito.... Lo metto nella lista dei pro. Nella lista dei contro c'è invece il vapore, che mi dicono tutti è di più rispetto al gas e rimane più in basso. Ma i sistemi con cappa integrata non mi piacciono.
Io ho il terrore del vapore in cucina (secondo me è micidiale).e infine un'altra cosa che mi detto un po'tutti: se il pentolame non è di qualità praticamente l'induzione non funziona. Ora, io ho una batteria Lagostina di alcuni anni fa che ho scoperto essere adatta anche per l'induzione. D'altro canto ho letto un po'nei forum, anche qui, che Lagostina non è il massimo per l'induzione. Ora, se devo svenarmi per comprare ogni singolo pentolino (e io ne uso parecchi soprattutto quando cucino dolci) ciao!
Insomma la lista pro e contro continua.....