Re: help scelta lavastoviglie

#4
Non conosco le Electrolux, ma io prenderei la neff (o Siemens, o bosch) con zeolite per il sistema di asciugatura…non so come sia implementato il sistema di apertura automatica delle Electrolux, ma se semplicemente apre la porta senza arieggiare non mi convince molto ecco.

Per il resto se riesci prendila più grande possibile (compatibilmente con le misure del Mobile in altezza) secondo me

Re: help scelta lavastoviglie

#8
twistdh ha scritto:
30/11/21 14:05
Non conosco le Electrolux, ma io prenderei la neff (o Siemens, o bosch) con zeolite per il sistema di asciugatura…non so come sia implementato il sistema di apertura automatica delle Electrolux, ma se semplicemente apre la porta senza arieggiare non mi convince molto ecco.

Per il resto se riesci prendila più grande possibile (compatibilmente con le misure del Mobile in altezza) secondo me
guarda, ho preso la Aeg che devo dire lava molto bene e silenziosa. anche io non sapevo come fosse la storia che apre la porta, ma adesso posso dire che tutto è perfettamente asciutto e non esce vapore quando si apre. ha un sistema che prima di aprire, fà condensare il vapore.

Re: help scelta lavastoviglie

#9
rena ha scritto:
30/11/21 18:38
twistdh ha scritto:
30/11/21 14:05
Non conosco le Electrolux, ma io prenderei la neff (o Siemens, o bosch) con zeolite per il sistema di asciugatura…non so come sia implementato il sistema di apertura automatica delle Electrolux, ma se semplicemente apre la porta senza arieggiare non mi convince molto ecco.

Per il resto se riesci prendila più grande possibile (compatibilmente con le misure del Mobile in altezza) secondo me
guarda, ho preso la Aeg che devo dire lava molto bene e silenziosa. anche io non sapevo come fosse la storia che apre la porta, ma adesso posso dire che tutto è perfettamente asciutto e non esce vapore quando si apre. ha un sistema che prima di aprire, fà condensare il vapore.

Ah quale sistema?

Re: help scelta lavastoviglie

#11
Io mi trovo bene con il terzo cestello in alto per le posate, ma c’è chi preferisce il classico portaposate in basso.

Poi che sia più grande possibile. Per il lavaggio penso che quelle indicate vadano tutte bene, ma ripeto mai provato Electrolux di persona.

Di base ritengo il sistema ad apertura automatica alquanto stupido, però è indubbiamente efficacie…poi se ha un getto d’aria che impedisce di bagnare il sotto del top tanto meglio.
L’asciugatura con zeolite è sicuramente più evoluta ed è efficacie, anche se meno delle migliori asciugature con auto open.

Vedo comunque che sono tutte con apertura slide: Verifica, in fase di montaggio, che i meccanismi che tengono attaccati anta di finitura a lavastoviglie siano metallici. Sulla mia Siemens l’attacco standard era in plastica, per fortuna si è rotto subito così ho preso il ricambio che era in alluminio. Non mi capacito del perché lo facciano in plastica se già sanno che fa schifo…

Re: help scelta lavastoviglie

#12
twistdh ha scritto:
01/12/21 0:48
Io mi trovo bene con il terzo cestello in alto per le posate, ma c’è chi preferisce il classico portaposate in basso.

Poi che sia più grande possibile. Per il lavaggio penso che quelle indicate vadano tutte bene, ma ripeto mai provato Electrolux di persona.

Di base ritengo il sistema ad apertura automatica alquanto stupido, però è indubbiamente efficacie…poi se ha un getto d’aria che impedisce di bagnare il sotto del top tanto meglio.
L’asciugatura con zeolite è sicuramente più evoluta ed è efficacie, anche se meno delle migliori asciugature con auto open.

Vedo comunque che sono tutte con apertura slide: Verifica, in fase di montaggio, che i meccanismi che tengono attaccati anta di finitura a lavastoviglie siano metallici. Sulla mia Siemens l’attacco standard era in plastica, per fortuna si è rotto subito così ho preso il ricambio che era in alluminio. Non mi capacito del perché lo facciano in plastica se già sanno che fa schifo…
grazie,
Ovviamente queste che ti ho elencato della neff sono solo alcune di quelle consigliate dal mio mobiliere, ma ovviamente potrei opzionarne altre.
Quindi mi chiedo, tra zeolite e auto open, quale sarebbe da preferire? Qual è la differenza?

Re: help scelta lavastoviglie

#13
su Aeg ( e stessa cosa electrolux visto che sono quasi identiche) ha una ventola interna che fa condensare il vapore, prima di aprire la porta. praticamente quando si apre la porta in automatico, viene fuori veramente pochissimo vapore, e l'asciugatura è perfetta su tutte le stoviglie.
è lo stesso sistema che adotta anche miele che costa il doppio, o triplo, vuoi veder che se lo hanno scelto, non è valido?
poi anche la vasca xxl fa un pò la differenza, è bella capiente anche con il terzo cassetto posate.

Re: help scelta lavastoviglie

#14
ok, se dovessi scegliere NEFF S157ZCX35E Lavastoviglie incasso a scomparsa totale 60 cm N 70
ha queste caratteristiche

Dati tecnici
Caratteristiche principali
Sistema di asciugatura con Zeolite
Illuminazione interna EmotionLight
Home Connect: Programmazione e controllo dell'apparecchio a distanza tramite app.
Motore senza spazzole EfficientSilentDrive
AquaSensor, Sensore di carico
Sistema di Controllo
Touch Control
8 Programmi: Eco 50 °C, Auto 45-65 °C, Chef 70 °C, Classic 60 °C, Express 45 °C, Glass 40 °C, Silence 50 °C, Preferito
Programma Preferito: impostato inizialmente su Prelavaggio
4 Funzioni: Remote Start, Extra Shine, Power Zone, Extra Speed
Programma Easy Clean
Silence on demand (via app)
Partenza ritardata 1-24 ore
Dotazioni interne
Terzo Cestello
Cestelli Flex 2 con punti di sgancio/aggancio evidenziati
Triplo RackMatic regolabile su 3 livelli
Cestello inferiore con arresto fine corsa.
TimeLight
DosageAssist
Materiale della vasca interna in acciaio inox
Altre Caratteristiche
Sistema di filtri a tre livelli
Auto 3in1 per riconoscimento automatico detersivo in pastiglia
Scambiatore di calore
Dimensioni del prodotto (HxLxP): 81.5 x 59.8 x 55 cm
Sicurezza
Aquastop®: Sistema di protezione antiallagamento con garanzia avita fornita da Neff in caso di danni provocati dall’acqua*
Etichetta energetica
Classe di efficienza energetica¹: C
Energia² / Acqua³: 75 kWh / 9.5 litri
Capacità: 14 coperti
Durata del programma⁴: 3:55 (h:min)
Emissioni di rumore aereo: 42 dB(A) re 1 pW
Classe di emissione rumore aereo: B



cosa ne pensi? cosa manca come altra caratteristica importante e quali sono i punti di debolezza?
lo chiedo perchè sono del parere che se faccio un investimento importante preferisco che sia il top

Re: help scelta lavastoviglie

#15
Ciao,
probabilmente con la lavastoviglie avrai ormai risolto... ma provo lo stesso. Io ho una Electrolux KESB9200L con il sistema di apertura automatico e mi trovo benissimo. Ce l'ho da 1 anno abbondante e va talmente bene che finora ho usato solo il programma breve da 30 minuti e quello da 50. E' vero che prima di mettere in lavastoviglie io sciacquo tutto rapidamente, ma i risultati sono veramente ottimi. Anche i bicchieri vengono molto bene, per non parlare delle posate: quel cestello orizzontale è favoloso e fa davvero la differenza. Gli altri due cestelli sono molto capienti (infatti è una XXL) e si riesce a caricare, con il giusto metodo, veramente tante stoviglie.
Io per ora mi ci trovo veramente bene e posso solo consigliarla.