Stosa Infinity in pet

#1
Ciao a tutti/e,

stiamo acquistando la nostra prima cucina e ci piace molto il modello Stosa Infinity in Pet Cashmere opaco, ma non siamo molto convinti di questo materiale non conoscendolo.

Qualcuno c'è l'ha e può darmi qualche consiglio? Ho letto che non è molto resistente al calore e siccome avremo la colonna forno in mezzo alla colonna firgo e alla colonna dispensa ho paura che le ante con il calore possano scollarsi.. Help please :)

Re: Stosa Infinity in pet

#2
Fai attenzione, un conto è il materiale, il PET appunto, un conto è il prodoto usato per incollarlo al pannello di truciolato con cui sono fatte le ante della cucina.
Sia il PET che il collante sono sufficientemente resistenti al calore emesso da un forno in funzione, questo aspetto non ti deve preoccupare. In generale direi che anche la resistenza all'umidità del PET è buona.
Il contatto con vapore bollente per diversi minuti potrebbe costituire un problema, ma sono certo che sarai attenta a evitare comportamenti distruttivi nella tua cucina nuova.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Stosa Infinity in pet

#3
FALENA ha scritto:
07/04/23 9:06
Ciao a tutti/e,

stiamo acquistando la nostra prima cucina e ci piace molto il modello Stosa Infinity in Pet Cashmere opaco, ma non siamo molto convinti di questo materiale non conoscendolo.

Qualcuno c'è l'ha e può darmi qualche consiglio? Ho letto che non è molto resistente al calore e siccome avremo la colonna forno in mezzo alla colonna firgo e alla colonna dispensa ho paura che le ante con il calore possano scollarsi.. Help please :)
Dura da Natale a Santo Stefano o, visto il periodo, da Pasqua a Pasquetta :)

Scherzi a parte, dipende molto dal budget che avete.

Auguri!
Legno Concept Store Perugia
www.legnoconceptstore.com
Gaggenau. - Neff. - Roscults. - Valdesign. - Alf DaFrè.

Re: Stosa Infinity in pet

#5
mamma santina ha scritto:
07/04/23 15:16
Non capisco Matteo, scusa. Vuoi dire che il pet per una stosa da 12000 euro fa pena mentre il pet per una stosa da 18000 euro è una bellezza?
Potresti spiegarti meglio?
Grazie :-)
A prescindere dal fatto che io penso che il PET faccia pena in ogni caso, intendo dire che vista la collocazione della colonna forno fra colonna frigo e colonna dispensa la durata di quelle ante sarà comunque estremamente limitata. Stosa, come ormai tutti i cugini, usa truciolare riciclato.

Quindi, a meno di non avere un budget molto stretto, cercherei una soluzione alternativa fra i laccati.

ps: E non iniziamo con la storia che conta soprattutto la colla utilizzata e le bordature, perchè altrimenti di questo passo dentro ci mettiamo direttamente il polisterolo! :)
Legno Concept Store Perugia
www.legnoconceptstore.com
Gaggenau. - Neff. - Roscults. - Valdesign. - Alf DaFrè.

Re: Stosa Infinity in pet

#6
Quindi, se capisco bene, un'anta in truciolare riciclato rivestita con PET è meno buona di un'anta in truciolare riciclato con rivestimento laccato. Oppure intendi dire che un'anta laccata dev'essere fatta con truciolare "vergine", e non riciclato?
A questo punto quasi quasi più di sapere com'è fatto il rivestimento conviene chiedere al venditore come è fatto il pannello...
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Stosa Infinity in pet

#7
mamma santina ha scritto:
07/04/23 15:38
Quindi, se capisco bene, un'anta in truciolare riciclato rivestita con PET è meno buona di un'anta in truciolare riciclato con rivestimento laccato. Oppure intendi dire che un'anta laccata dev'essere fatta con truciolare "vergine", e non riciclato?
A questo punto quasi quasi più di sapere com'è fatto il rivestimento conviene chiedere al venditore come è fatto il pannello...
Il laccato, a regola d'arte, viene fatto su supporto MDF o, ancor meglio (ma con budget importanti) su legno listellare rivestito in MDF.
Anche se a dire il vero, come dicevo in altri post, ultimamente mi è capitato di vedere nella modifica di cucine di alcuni marchi non proprio di fascia bassa, anche la laccatura del truciolare nobilitato. Ma qui siamo proprio al limite dell'abominio....

Il truciolare, per avere un minimo di tenuta, dovrebbe essere di puro pioppo. Ma ormai in ambiente industriale è diventato un po' come la particella di sodio dell'acqua lete :)
Per farti fare un'idea più completa, considera che nel truciolare cosiddetto riciclato dentro ci trovi di tutto (rivestimenti di pannelli, leghe metalliche, pioppo, ecc ecc.). Come fanno queste fibre a legare veramente fra di loro? :)
Basta la minima infiltrazione di vapore o acqua per trovarsi un'anta da 50 anzichè da 19 :D
Legno Concept Store Perugia
www.legnoconceptstore.com
Gaggenau. - Neff. - Roscults. - Valdesign. - Alf DaFrè.

Re: Stosa Infinity in pet

#8
Si tratta comunque di una cucina da 10 mila euro, per cui non vorrei che dopo pochi anni le ante si scollino.
Ti riporto quello che c'è scritto sul sito di Stosa per il Pet

"Anta sp. 22 mm, costituita da supporto in MDF rivestito su fac-
ciata esterna in Pet sp. 0,3 mm; su facciata interna rivestita in
melaminico abbinato a colore anta o colore champagne.
Bordatura 4 lati in polimeri colore abbinato al Pet"

Re: Stosa Infinity in pet

#9
FALENA ha scritto:
07/04/23 16:23
Si tratta comunque di una cucina da 10 mila euro, per cui non vorrei che dopo pochi anni le ante si scollino.
Ti riporto quello che c'è scritto sul sito di Stosa per il Pet

"Anta sp. 22 mm, costituita da supporto in MDF rivestito su fac-
ciata esterna in Pet sp. 0,3 mm; su facciata interna rivestita in
melaminico abbinato a colore anta o colore champagne.
Bordatura 4 lati in polimeri colore abbinato al Pet"
Già che sia su supporto MDF non è poi così male rispetto al truciolare riciclato. Ma il rischio di "scollamento" se sottoposto al vapore comunque evidentemente c'è.
Legno Concept Store Perugia
www.legnoconceptstore.com
Gaggenau. - Neff. - Roscults. - Valdesign. - Alf DaFrè.

Re: Stosa Infinity in pet

#10
FALENA ha scritto:
07/04/23 16:23
Si tratta comunque di una cucina da 10 mila euro, per cui non vorrei che dopo pochi anni le ante si scollino.
Ti riporto quello che c'è scritto sul sito di Stosa per il Pet

"Anta sp. 22 mm, costituita da supporto in MDF rivestito su fac-
ciata esterna in Pet sp. 0,3 mm; su facciata interna rivestita in
melaminico abbinato a colore anta o colore champagne.
Bordatura 4 lati in polimeri colore abbinato al Pet"
Leggevo il tuo post visto che proprio oggi ho fatto un preventivo di una stosa infinity in pet, mi potresti dare qualche consiglio, l’hai acquistata alla fine?