bj42 ha scritto:La costruzione è nuova, hanno consegnato gli appartamenti nel corso della primavera del 2009. Io sono entrato in casa ad Aprile 2009 (come da foglio di consegna ed allacci)
Sento parlare le persone anche a voce normale e bassa...... soprattutto di notte e con le finestre sono chiuse.
Sento addirittura il rumore del bagno del vicino (accanto )
Ciao
rispondo a te e simo.
Esiste una norma sull'isolamento acustico negli edifici dal 1997 ma spesso è disapplicata.
la norma
http://www.acustica.it/docpdf/dpcm%2005_12_97.pdf prevede degli isolamenti acustici notevoli per garantire il comfort abitativo interno.
Gli standard dettati dalla legge sono molto rigorosi e restrittivi. E' con molta difficoltà che si riescono a rispettare in toto e solamente di recente esistono degli accorgimenti tecnici per sopperire a mancanze di coordinamento legislativo tra la materia acustica, termica, di sicurezza e salubrità degli ambienti.
Il calcolo è difficile e lo può fare solo un tecnico acustico, la rilevazione sul campo anche.
Vi basti sapere che tra un appartamento e l'altro ci dovrebbe essere un fonoisolamento di Rw=50 dB(A) che, ve lo posso assicurare, è tantissimo! Quindi altro che voci! Non dovresti sentire nemmeno lo stereo a volume medio!
Purtroppo i controlli non ci sono, gli utenti non lo sanno e i costruttori risparmiano.
I pochi che ci badano, come il sottoscritto, non vengono premiati dal mercato e anzi sembrano "pretendere la luna".
Ci sono già state in passato sentenze favorevoli ai ricorrenti per vizi occulti alle costruzioni. Quello che non so esattamente sono le modalità e tempistiche dei ricorsi.
Quindi il mio consiglio è: consulta un avvocato civilista (meglio se ha già affrontato casi analoghi ma non è indispensabile) e chiedi se sei ancora in tempo per fare causa.
Poi consulta un tecnico acustico qualificato. I tecnici qualificati devono essere iscritti agli albi regionali.
Li trovi riuniti in varie associazioni tipo:
http://www.assoacustici.it/MFrame.asp
http://www.euroacustici.org/
ma ce ne sono anche altre.
Quindi chiedi una consulenza acustica per verificare se il tuo appartamento è a norma. Eventualmente riunisci anche gli altri condomini per ridurre le spese e fare causa comune.
Quindi, se ci sono i presupposti, ritorna dall'avvocato e parti.
Fatti fare prima dei preventivi e tieni conto che fare causa con consulenze, perizie, giudizi peritali e quant'altro è costoso e, come in tutte le cause, puoi sempre perdere. Valuta bene se i presupposti ci sono!
se vuoi approfondire:
http://it.wikipedia.org/wiki/Requisiti_acustici_passivi
e tutti i link collegati, in particolare leggiti le sentenze.
ciao