
Mo' mi spiego.
Sono praticamente quarantenne, ho finito i miei studi a ca. 26 anni e, dopo varie peregrinazioni post-laurea (Master, ecc.) tra GB e USA, lavoro ormai da 10 anni full-time nei media, con soddisfazione e (fortunatamente) con ottime €ntrat€

Da poco tempo ho iniziato a pensare all'acquisto di un appartamento (dopo anni in affitto) e ho trovato infine la sistemazione giusta per me: 120 mq SUL (98 mq effettivamente calpestabili) in un'antica casa di nucleo. Ho dato fondo a tutte le mie risorse finanziarie (+ mutuo ovviamente) e mi resta qualcosa ancora (ma mica poi tanto) per l'arredo.
Ora, la questione è questa. Leggo di trentenni, che comprano casa, appartamenti, leggo di cucine design da 15 o 20 mila €, divani firmati da 4-6-8 mila €, bagni sontuosi da 8 o 10 mila € (senza saune o bagni turchi, altrimenti sono 15 o 20 mila), ecc. ecc. ... insomma ... improvvisamente mi sono detto: certo che sono uno straccione!!

Qualcuno mi dice dov'è il trucco?

Quindi la mia domanda va a (una parte di) voi splendidi trentenni: mi spiegate come ci si compra casa + 50'000 € d'arredo con le buste paga light che girano mediamente oggidì? No, seriamente, mi chiedo se gli utenti 30enni del forum siano rappresentativi di un'Italia assai agiata (malgrado tutto) o se rappresentino una minoranza di fortunati, che, o hanno i genitori benestanti o hanno, in pochissimi anni, fatto una carriera professionale notevole.
Se è il primo caso, urca, allora effettivamente devo essermi perso qualcosa e ho toppato alla grande!!

Spiegatemi ... Veramente! Sono curioso ... (deformazione professionale)
