#3
da extrasuperautomatic
effettivamente c' è un fondo di verità ovviamente riferito a spazi temporali ben diversi dai 2-3 giorni. Se una lavatrice rimane ferma immobile per interi mesi il peso del cestello continua ad esercitare la sua azione sempre sulle solite sfere dei cuscinetti e a lungo andare queste sfere si ovalizzano (il cuscinetto diventa rumoroso quando la macchina verrà rimessa in funzione).
In questi casi, come suggeriscono alcuni manuali di lavatrici industriali, si può rimediare ruotando con la mano il cestello ogni due settimane.
Per la lavastoviglie la percentuale di verità è più consistente. tra il tubo di carico e la vasca di lavaggio c' è un sistema "a labirinto" di serbatoi di cui alcuni contengono delle resine a scambio ionico (decalcificatore), altri del comune sale da cucina per rigenerare queste resine, altri ancora fungono da scambiatori di calore. Alcuni di questi sono praticamente piatti, per poter trovare posto nelle pareti laterali della macchina senza "rubare" capienza alla vasca. Se l' acqua sedimenta a lungo può creare sedimenti di varia natura che ostruiscono la circolazione dell'acqua e dell' aria in questi circuiti, provocando i malfunzionamenti più impensabili nella macchina (diagnostiche varie di errore nelle macchine gestite a scheda elettronica) Alcune serie di alcune marche sono più sensibili di altre a questo fattore.
Detto questo i miei hanno avuto una lavastov che lavorava 2 settimane a Natale e tre mesi d' estate. E' durata 16 anni, ma va precisato che si trovava in una località con acqua assolutamente priva di calcare
Mi soffermerei di più sui danni possibili derivanti dalle "nuove cattive abitudini" istigate nei consumatori dai produttori di detersivi : pastiglie 3-in-1 per la lavastoviglie, lavaggi sempre a 15-20°C in lavatrice ...