organizzazione degli spazi

#1
cia a tutti vi ringrazio per i precedenti consigli e spero di postare nella sezione giusta

come da topic vorrei i vostri commenti -consigli per la ristrutturazione di casa e decidere come organizzare gli spazi al meglio:
la casa ha gia avuto una ristrutturazione anni fa ed allora era stata ampliata chiudendo la vecchia veranda con dei finestroni e aggiungendo un bagno e una stanzetta

qui dovreste poter vedere la planimetria:
Immagine
i numeri sono le stanze, le lettere minuscole le porte e le lettere maiuscole le finestre
in pratica non sappiamo cosa fare con i "buchi" delle finestre A B C D che sono in realtà "interne" e non danno sull esterno:
inoltre le camere 5(ingresso) ,6(bagno),7 (cameretta) ono le più esposte al sole e hanno ampie vetrate

1,3 e 4 sono camere da letto e la 2 una cucina , sono tutte comunicanti senza dover passare dal corridoio e pensavamo di chiuderne alcune

oltre a chiudere le finestre interne (pensavamo con dei betri opachi cosi da non perdere completamente l'apporto di luce )
e le porte (pensavamo appunto le b f g)pensavamo di non fare interventi sulla planimetria e limitarci a rifare il bagno 6, i pavimenti e l'impianto elettrico ma mi sono venute anche le seguenti idee :

-lingresso, 5, vorremmo trasformarlo instanza tv col divano ma ci sono molte(troppe???)aperture e la stanza è stretta e lunga in linea di massima metteremmo l angolo tv sulla parete verso la stanza 6 ma temo che un divano di frontesarebbe troppo largo e comunque 3 posti davanti alla tele senza altro non ti permettono di usarlo per fare conversazione ecc ecc no?

per la stanza 7 abbiamo varie idee
da un lato potremmo chiudere la parete dove c e la porta e chiudere dritti contro l altro muro cosi, allargando la finestra d potremmo ricavare una cabina armadio per la stanza principale 4 e usare la rimanente parte della 7 come studio

opputre potremmo buttare giu il muro a L e ricavare una porta all altezza di quella cel bagno cosi da ingrandire la stanza, rimarrebbe un 420*320 piu quanloca del corridoio e usarla come camera nostra, in questo modo sarebbe la piu luminosa

in questo caso dovremmo chiudere la porta "e" e accedere alla stanza 4 solo dalla porta g e o usare la stanza 3 come studio in modo che il passaggio per entrare nella stanza 4 non dia fastidio oppure tirare su una parete in carton gesso nella stanza 3 dalla porta f alla g e perdere circa un metro di larghezza ma avere un corridio dedicato e mantenere nche una stanza da 3.50*3.80

se facessimo questo stiamo anche valutando la possibilità di buttar giu la parete rimante tra 2 e 3 per allargare la cucina

scusate per l eccessiva lunghezza del post e ringrazio chi avrà la pazienza di leggerlo e darmi un parere spero che almeno sia comprensibile

grazie a tutti ciao
dave

Re: organizzazione degli spazi

#2
CIao, non sono una esperta e lungi da me far critiche o altro, ma il post e' di difficile lettura con tutte quelle lettere minuscole e maiuscole e vari numeri, parlo per me ovviamente!
Magari, cercando di fare qualche bozza grafica delle tue idee, anche a mano, e magari mettendo le misure precise di tutte le pareti e aperture varie sicuramente molti utenti potranno darti il loro contributo! :wink:

Apresto,ciao! :D

Re: organizzazione degli spazi

#4
sarebbe interessante poter creare un ambiente unico unendo le stanze 1-2-5 e creare un open-space con cucina a vista (o parzialmente schermata): in questo modo l'ambiente diventa enorme e configurabile in molte diverse soluzioni. Certo si tratterebbe di fare dei lavori edili abbastanza impegnativi, ma d'altro canto mi sembra anche poco logico continuare a tenersi delle pareti - spesse - con degli infissi "fantasma". O meglio, sulla questione ci si potrebbe giocare molto dal punto di vista estetico, ma comunque al prezzo di non sfruttare una cospicua quantità di spazio: quindi la scelta è tra: 1. il tenere grosso modo la distribuzione così com'è e "divertirsi" con colori e finiture e 2. il demolire le pareti e riconfigurare il tutto in modo più razionale. Immagino che l'edificio sia in cemento armato, quindi al massimo una volta ripulito tutto, ti troverai uno o al massimo due pilastri in mezzo all'ambiente che comunque si possono utilizzare in modo intelligente da un punto di vista estetico.

tutto ciò presuppone che la superficie della veranda sia regolarmente condonata.
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!

Re: organizzazione degli spazi

#6
ciao Marcvsrvs
e grazie anche a te per la pronta risposta
si certo la chiusura della veranda è stata oggetto di una ristrutturazione passata assolutamente legale (a che mi risulta non si è passati neanche attraverso il condono perchè ,gia ellepoca, come, nel caso si decida di procedere,anche ora , le cose furono fatte a modino e non da furbetti(però io non c ero e non mi prendo i meriti))
purtroppo la struttura non è in cemento armato e i muri tra le stanze 1 2 e quello lungo del corridoio sono portanti, forse l unico asportabile è proprio quello tra le stanze 3 e 4 (devo vericficare) invece quelli della stanza 7 e bagno sono modificabili.
quindi credo che seguiremo la strada 1 e proveremo a giocare coi colori
mi congratulo per aver notato l altezza, io sulla pianta non l avevo notata, non so se era una vecchia soffitta ma non credo perchè sora c è la soffitta , forse è sbagliata la misura o si riferisce all 'apice dell arco della finestra, non sono sicuro verificherò
comunque grazie ancora e se hai altri suggerimente sono ben accetti perchè questa "sfida" è piu grande di me

Re: organizzazione degli spazi

#7
è una bella sfida in effetti, soprattutto se la struttura è in muratura portante. Tuttavia la piantina, se effettivamente ben fatta, ha delle strane incongruenze per essere veritiero lo schema strutturale (i muri tra le stanze 1-2, 2-3, 3-4 dovrebbero essere meno spessi dei muri a loro trasversali, oppure viceversa, ma sarebbe stato sciocco costruire una casa in muratura portante con i solai tessuti in senso orizzontale - leggendo il disegno - piuttosto che in verticale...quindi qualche dubbio mi sorge): quindi non posso che invitarti a contattare un tecnico della tua zona per valutare con lui, sul posto, la reale fattibilità delle demolizioni. Purtroppo io da qui non posso dirti di più, e mi sembra che gli spazi meritino un approfondimento in tal senso in quanto ne ricaveresti davvero dei begli ambienti. In ogni caso, anche se fosse muratura portante qualcosa si può sempre fare: certo diventa una spesa più importante che non rimuovere dei tramezzi non portanti - anche perchè diventa complessa anche la pratica edilizia - ma il tutto deve sempre essere considerato in un rapporto costi/benefici.

per le altezze è da valutare bene: se fosse effettivamente 253 l'altezza tra pavimento e solaio, la casa non potrebbe essere "abitabile", a meno che tu non sia in un comune montano dove l'altezza minima utile di legge è abbassata da 270 a 255cm.
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!

Re: organizzazione degli spazi

#8
ciao
in pratica mi stai dicendo che se fosse in muratura portante,come credo, è molto molto probabile che i muri portanti siano quelli orizzontali in alto (nell immagine)e quello che divide le 4 camere in alto con la ex veranda in basso giusto giusto???
questo in effetti concorderebbe con le info che ci avevano dato (ma non erano confermate)
prima di fare qualunque lavoro faro confermare la cosa da un tecnico come suggerisci ma se fosse cosi :
considerando che la parete tra 1 e 2 non vorrei abbatterla perchè ci passano gli allacci dei tubi per la cucina e preferiremmo non toccare l'impianto idraulico puo aver senso abbattere la parete tra le stanze 2 e 3 per avere un ampia cucina e perdere una stanza da letto(so che dipende dalle nostre esigenze ma per ora 2 camere da letto piu una anche all occorrenzada usare per gli ospiti ci dovrebbero bastare)????

inoltre la stanza 7 la allarchereste abbattendo la parete a L e prendendovi una porzione di corridoio??

e quale sarebbe il modo migliore di sfruttare la veranda ??
lo chiedo perchè essendo 8 x 3 non vorrei sprecare tutto sto spazio

Re: organizzazione degli spazi

#9
se unisci la 2 con la 3 potresti trasferire lì tutta la zona living, lasciando nella veranda una parte del salone (cmq in 8x3 si può far entrare tutto ciò che è indispensabile in un pranzo-soggiorno). A quel punto il nuovo ambiente che potremmo chiamare 2+3 potrebbe a sua volta distribuire tutti gli altri, e potresti far completamente sparire il corridoio, ingolbandone un pezzo alla stanza 7 (la cui porta d'ingresso potrebbe essere dove adesso è la finestra "C") e un pezzo al bagno (che potrebbe allargarsi ed avere la porta in corrispondenza dell'attuale porta-finestra "d", eliminando qundi la porta "m" (il bagno così grande potrebbe essere quindi diviso in due, visto che per un appartamento di queste dimensioni un solo bagno mi sembra poco) e la porta della stanza 4 potrebbe stare dove compare la lettera "g".

Secondo me rimarrebbe più logico unire la 1 alla 2 piuttosto che la 2 alla 3, anche perchè ti garantisco che nel costo dell'intervento il rifacimento impianti inciderà ben poco. Unendo la 1 alla 2, pure se non fosse possibile aprire varchi più grandi di quelli esistenti tra 1+2 e 5, rimarrebbe comunque un ambiente molto più "omogeneo" che non l'unione tra 2+3 e 5. La camera 1 poi rimarrebbe un po "terra di nessuno".

ah, dimenticavo: indipendentemente dallo schema strutturale del fabbricato, le "ex finestre" possono senza problemi essere trasformate quantomeno in vani a tutta altezza (quindi uguali a quelli delle ex porte-finestre), eliminando l'"ex parapetto".
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!

Re: organizzazione degli spazi

#10
ciao grazie ancora per i tuoi preziosissimi consigli
solo alcune note
nei punti b,h,f e g sono gia presenti delle porte e la stanza 8 è un secondo bagno
comunque la tua prima solozuine 2+3 piu allargare la 7 è abbastanza simile alla nostra idea e,se procederemo terremo conto dei tuoi consigli
concordo che la tua seconda idea è più funzionale anche se un pò piu invasiva (e eviterebbe che la camera 1 fosse "terra di nessuno") valuteremo attentamente anche questa grazie

Re: organizzazione degli spazi

#11
ciao
sottopongo ancora a voi che siete pazienti e competenti i miei dubbi perchè mi hanno suggerito un altra soluzione:

uno dei grossi problemi che abbiamo trovato è che con tutte le soluzioni valutate sfrutteremmo poco la veranda quindi visto che gia che devo rifare completamente il bagno(stanza 6) ne approfitto e faccio che spostarlo nella stanza 7(subito li a fianco?)cosi ho un ingresso living da 3*13 dove posso mettere anche la cucina ed è superluminoso
?^?^
che ne pensate?riesco o organizzare in una stanza da 3*13 una sala+cucina con il tavolo?devo considerare che ,guardando la stanza dall ingresso della casa la parete di destra è tutta finestrata e in quella da sinistra ho varie porte

Re: organizzazione degli spazi

#12
lo spazio ci sarebbe ma rimarrebbe di difficile gestione per via della larghezza limitata dell'ambiente, che tra l'altro apparirebbe eccessivamente stretto e lungo (ma a questo si potrebbe ovviare dosando sapientemente luci, colori ed arredi): considera inoltre che avendo le porte sulla sinistra, dovrai lasciare almeno un metro di spazio "libero" per passare, riducendo quindi a due effettivi i metri in cui poter posizionare l'arredo, che sono effettivamente pochini. Inoltre, infilare tutto l'arredo in questo ambiente comporterebbe anche problemi pratici: dove metti la tv? lungo la parete vetrata non ci può ovviamente stare; messa lungo la parete con le porte ci starebbe ma sarebbe afflitta da pesantissimi riflessi luminosi se vista di giorno; mentre la parete "terminale" dovrebbe necessariamente ospitare la cucina, per rendere razionale la distribuzione.

Dddìo, volendo fare una cosa un po scenografica si potrebbe posizionare la cucina al centro dell'ambiente, con la zona pranzo appena si entra a casa e la zona divani/tv nella zona dove toglieresti il bagno (n°6), ma allora sarebbe indispensabile rivolgersi ad un progettista per fare un qualcosa di veramente fuori dall'ordinario per legarsi architettonicamente e lasciare la praticità all'ambiente, ma rimane sempre l'eccessiva limitazione della larghezza che compromette un po il tutto fin dall'inizio.
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!

Re: organizzazione degli spazi

#14
non ho capito una cosa
oltre alla veranda voi considerate di poter utilizzare una delle stanze (la 1, pensavo) come zona giorno?
o le dovete/volete destinare TUTTE a camere da letto?
"Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce" B. Pascal
http://iod.forumfree.it

Re: organizzazione degli spazi

#15
ciao
come al solito marc hai preso in pieno ed evidenziato perfettamente tutti i problemi con cui dovrei misurarmi
certo è vero questa soluzione, considerando le alternative e i vincoli che abbiamo, sarebbe quanto meno strana ma ci permetterebbe di sfruttare al massimo la veranda e le stanze della "zona giorno" sarebbero le piu luminose e arrangiarci una cucinina, magari in mezzo, è un altra bella sfida per la quale attendo fiducioso altrivostri suggerimenti
per ora ho pensato che potrei mettere un pannello in uno dei "buchi delle finestre interne e ribaltarlo usandolo come tavolo

@difra no non vogliamo , per forza tenere 4 camere da letto è solo che cerchiamo un modo di sfruttare al massimo la veranda perchè al momento, bagno a parte, sono metri poco sfruttati