Redazione - 04 aprile 201412 marzo 2025
Ideale per pavimentare vialetti, giardini, patii e bordi piscina il gres porcellanato per esterno valorizza gli spazi outdoor in continuità con gli interni
Redazione - 04 aprile 201412 marzo 2025
Il gres è durevole nonché resistente ai carichi, ai graffi, al gelo, ai raggi UV, alle abrasioni e all’azione degli agenti chimici. Essendo impermeabile si macchia molto difficilmente e si pulisce con estrema facilità.
Il gres porcellanato per esterni antiscivolo consente di progettare spazi belli e sicuri, con performance di aderenza perfette anche a bordo piscina. Da vero e proprio trasformista è in grado di imitare alla perfezione praticamente tutti i materiali naturali.
Marazzi propone la collezione Mystone Pietra Ligure20. L'estetica dell'ardesia rinasce con piastrelle in gres dalle sfumature calde oppure fredde. Il loro spessore da 20 mm è adatto per soluzioni all'aperto.
Il gres porcellanato per esterno effetto pietra assicura un notevole impatto estetico. Riproduce con incredibile fedeltà le pietre provenienti da luoghi diversi integrandosi con armonia in qualsiasi contesto a contatto con la natura.
Le tonalità spaziano dai colori chiari, come il grigio e il sabbia a quelli più intensi e terrosi che tendono al marrone, con texture molto articolate. Ogni scelta consente di ottenere un continuum visivo con porzioni della facciata e la pavimentazione interna.
Collezione Realstone Ceppo XT20 di Ragno: gres porcellanato antiscivolo colorato in massa nel formato 60x120 cm con spessore 20 mm proposto nei quattro colori della collezione Realstone Ceppo.
Se desideri un look deciso dagli spiccati accenti moderni e industriali opta per il gres effetto cemento. Le piatrelle offrono infinite possibilità di personalizzazione con una gamma di colorozioni molto ampia.
L'aspetto delle superfici esterne replicherà con eleganza e naturalezza la matericità tipica del materiale naturale, con l'obiettivo di soddisfare le necessità estetiche e funzionali dei clienti più esigenti.
Concept di Casalgrande Padana reinterpreta il cemento all'insegna della modernità con sette diverse tonalità. Nelle varie finiture offre superfici mai banali con effetti nuvolati e accenti materici.
Il fascino intramontabile del legno, con le sue venature sofisticate, incontra la resistenza e la praticità del gres porcellanato. Potrai camminare su una superficie che evoca la raffinatezza del parquet e mostra le sfumature dell'essenza, riprodotte con la massima cura.
Considera quanto sia importante che la pavimentazione si sposi con lo stile dell'ambiente circostante e rispecchi il tuo gusto personale.
Log di Atlas Concorde è una collezione moderna che esalta le caratteristiche del legno attraverso il gres porcellanato. È protagonista il Rovere che valorizza la fluidità tra ambienti interni ed esterni.
Il gres effetto cotto trasforma ogni spazio all'aperto in un luogo dall'eterna bellezza. Questo materiale si presenta con tonalità terrose che evocano il calore mediterraneo, ricreando la sensazione di artigianalità che contraddistingue il materiale naturale.
Le piastrelle mostrano tonalità chiare, medie o più intense con texture ruvide oppure levigate. Donano un tocco di autenticità e naturalezza. Ogni terrazza, patio o giardino si trasforma in un’oasi perfetta per momenti di relax e convivialità all'aria aperta.
Terre d'Otranto di Ceramica Rondine si ispira all'arenaria tipica delle zone del Salento. Viene proposta in due colorazioni e in una versione che realizza un sapiente mix dei due toni.
Per un lavoro a regola d'arte è fondamentale affidarsi ad un posatore esperto. I prezzi della manodopera variano a seconda della modalità di posa e della grandezza dell'ambiente da piastrellare.
Il costo delle piastrelle dipende dalla loro qualità, dimensione, finitura e marca. Per mattonelle di seconda scelta i prezzi oscillano tra i 20 e i 40 euro al metro quadro; quelle di prima scelta hanno costi che vanno dai 40 ai 100 euro al metro quadro. Per versioni di alta qualità progettate con finiture particolari si può superare questa soglia, raggiungendo cifre più elevate.
La Collezione Nativa di FAP Ceramiche celebra la pietra e la natura per regalare un nuovo significato al gres porcellanato.