Redazione - 14 ottobre 202514 ottobre 2025
Ti sveliamo alcuni trucchi per godere di un'abitazione davvero confortevole: ecco come migliorare il comfort domestico e abbassare i consumi.
Redazione - 14 ottobre 202514 ottobre 2025
Il rumore è ormai diventato una costante nella nostra vita, a partire da quello generato dal traffico, dagli ambienti affollati o semplicemente dal suono del nostro o altrui cellulare. È una condizione che non ci consente di liberare la mente dallo stress della quotidianità e di rigenerarci davvero. Di questo disagio ci rendiamo conto solo quando facciamo una passeggiata in montagna o su una spiaggia deserta in tutta tranquillità, riuscendo ad apprezzare il silenzio.
Realizzare, passo dopo passo, le condizioni ideali per poter riposare, lavorare o semplicemente vivere la casa significa investire nel nostro benessere. In questo contesto l'isolamento acustico è fondamentale e incide sul comfort domestico in modo significativo, migliorando la qualità della vita.
Bisognerebbe riuscire ad attenuare anche i rumori molesti che si propagano all’interno dell’edificio, come i passi che provengono dal piano superiore oppure il vociare che ci raggiunge amplificato dagli appartamenti o dai giardini che confinano con noi. Dopo una giornata in cui l’udito viene messo alla prova da stimoli continui, rientrare in un luogo quieto diventa essenziale per poterci rilassare senza interferenze. Un ambiente acusticamente inadeguato riduce la capacità di concentrazione, compromette il sonno e, nel lungo periodo, può incidere negativamente sulla salute.
Passare il tempo dentro casa stando bene con noi stessi è al centro della filosofia Sg-Life Upgrade, un vero e proprio stile di vita secondo il brand. L’azienda ci propone soluzioni per intervenire in fase di progettazione o ristrutturazione, con lo scopo di abbattere l’inquinamento acustico. Ci sono vetrate isolanti per serramenti e facciate continue che bloccano le onde sonore che arrivano dall’ambiente esterno. I pannelli fonoassorbenti ad alta densità per pareti e soffitti sono efficaci nel contenere la rumorosità degli appartamenti vicini ma anche quella che proviene dalla stanza accanto.
Quando parliamo di comfort domestico bisogna considerare anche il livello di coibentazione dell’edificio. Il corretto isolamento termico nasce da un equilibrio perfetto tra temperatura e tasso di umidità. Se l’ambiente mantiene una temperatura stabile eviteremo quella fastidiosa sensazione di eccessivo caldo o freddo.
Tieni presente che l'eccesso di umidità all’interno dei locali favorisce la formazione della muffa, ma potremmo cadere nel problema opposto. Infatti, un’aria troppo secca è capace di irritare le vie respiratorie nei soggetti più sensibili e nei bambini molto piccoli. Si può parlare di vero e proprio benessere quando l’ambiente non impone sforzi per adattarsi, ci aiuta a concentrarci su quello che stiamo facendo e ci fa stare bene. Ricorda anche che una corretta ventilazione delle stanze è importante per mantenere l’aria pulita e ridurre l'accumulo di cattivi odori e condensa.
A compromettere questo equilibrio sono i ponti termici, che non consentono di raggiungere delle prestazioni energetiche ottimali. Sono delle zone sensibili dove l’isolamento fra ambiente interno ed esterno non è adeguato, ad esempio il tetto, pavimenti, pareti e soffitti. È buona cosa verificare anche che i serramenti e il portoncino d’ingresso non causino fastidiosi spifferi d'aria.
Per correggere o prevenire queste criticità, Saint-Gobain mette in campo un ventaglio di soluzioni. Il tetto si può isolare dall'interno oppure dall’esterno se si tratta di un sottotetto dove hai delle travi a vista alle quali non vuoi rinunciare. Se necessario si possono installare delle contropareti con interventi a secco; il pavimento può essere adeguatamente trattato nel caso ci sia un problema di risalita di umidità dal terreno sottostante. Tra i materiali spiccano la lana di vetro, un isolante minerale versatile adatto a ogni area della casa e la lana di roccia, che unisce prestazioni termo-acustiche eccellenti e resistenza al fuoco. Non mancano le alternative sintetiche come il poliuretano, resistente all’acqua e indeformabile.
Nella vita di tutti giorni, anche la luminosità degli ambienti incide profondamente sul comfort domestico. Una stanza troppo buia risulta spesso opprimente e può generare un senso di inadeguatezza quando riceviamo ospiti. Non è piacevole da vivere nemmeno quando trascorriamo molte ore lavorando da casa.
Se la luce naturale è ben distribuita valorizza i materiali, le finiture e i colori presenti nei mobili e complementi d’arredo che ci circondano. Il risultato aiuterà a tenere alto il tono dell’umore e ridurremo anche il ricorso all’illuminazione artificiale durante il giorno.
Il sole in questo senso è un alleato prezioso perché riduce i consumi elettrici, apporta calore e migliora il nostro benessere senza compromessi. Anche la pittura per interni deve essere pensata per diffondere i suoi raggi e rendere gli ambienti visivamente più belli.
Vanno in questa direzione le soluzioni moderne di Saint-Gobain, che rispondono alle necessità di maggiore luce in casa con ampie vetrate ad altissima trasparenza. I vetri ad opacità modulabile assicurano luminosità mantenendo la giusta privacy. Ci sono vetri che modificano elettronicamente l'intensità del loro colore.
Tra i fiori all’occhiello del brand spicca SGG Vision-Lite, un cristallo dalla chiarezza straordinaria. Per I bagni c'è la linea SGG Timeless Design, progettata per contrastare la formazione di calcare migliorando al tempo stesso il comfort visivo. Troviamo il pavimento decorativo autolivellante Weberfloor Design, proposto in un’ampia tavolozza cromatica per il massimo impatto estetico. I pannelli per controsoffitto Eurocoustic Acoustished A40 in bianco opaco assoluto moltiplicano qualsiasi riflesso di luce.