Redazione - 01 gennaio 200501 gennaio 2005
Il design italiano ospite all'Adi Design Index 2002. Presenti tutti i settori produttivi per l'esclusivo premio Compasso d'oro, già meritato molte volte in passato dai progettisti italiani
Redazione - 01 gennaio 200501 gennaio 2005
Mercoledì 13 novembre, presso la Triennale di Milano, l’ADI ha presentato l’edizione 2002 dell’ADI Design Index, volume pensato per selezionare i 180 oggetti più rappresentativi fra quelli progettati o prodotti in Italia nel 2001, esemplari per il design italiano, la funzionalità, la tecnologia, illustrandoli con abbondanza di immagini e di informazioni. L’ADI rappresenta l’intero Sistema del Design Italiano: progettisti, imprese, comunicazione, università e ricerca. Nasce nel 1956 su iniziativa del nucleo storico di architetti, designers e imprenditori impegnati a rivoluzionare il prodotto industriale, e diviene protagonista e interprete di un complesso fenomeno: l’affermazione di quella nuova cultura del progetto e del prodotto, che arriva a posizionare il made in Italy all’avanguardia del gusto contemporaneo, e ne consolida la competitività sui mercati internazionali. L’ADI sostiene lo sviluppo della cultura del Design e riunisce i protagonisti e i rappresentanti di tutte le componenti del sistema, con l’obiettivo di attuare strategie innovative, interpretare le mutazioni socio-economiche, favorire e divulgare l’evoluzione della qualità in funzione delle tendenze e delle problematiche sociali emergenti. Tra gli strumenti più sofisticati per rilevare le tendenze del mondo della produzione, l’ADI dispone del proprio Osservatorio Permanente del Design (50 esperti tra soci e non soci ADI), che annualmente produce l’ADI Design Index (una selezione articolata di prodotti innovativi e di qualità) e individua i concorrenti alla nomination per il Premio Compasso d’Oro. Il Premio, affidato a una Giuria Internazionale, è interprete della responsabilità etica, culturale ed estetica dell’ADI verso il fenomeno dell’innovazione. Il Premio Compasso d’Oro costituisce il massimo riconoscimento al progetto, al prodotto, alla ricerca e al merito: la sua visibilità internazionale, e la sua collezione storica in progress, ne fanno la più completa e significativa testimonianza del design contemporaneo.
Come sempre, anche nell’ADI Design Index 2002 sono stati inclusi tutti i settori produttivi per il design italiano: dall’abbigliamento all’arredamento, all’elettronica di consumo e per la casa, ai trasporti pubblici e privati, alla grafica editoriale, per il web, per l’immagine aziendale e di prodotto. Le categorie in base alle quali gli oggetti vengono selezionati si sono moltiplicate, per rendere più aderente la formula dell’annuario alla molteplicità dei settori in cui il design si rivela sempre più un fattore decisivo per il successo dei prodotti. Gli oggetti prescelti entreranno in lizza nel 2004 per la XX edizione del premio Compasso d’Oro ADI, di cui ADI Design Index costituisce la preselezione annuale. Nella categoria dell’arredo compaiono nomi quali Targetti, Artemide, Oluce, Flos, Kartell, Moroso, B&B Italia, Binova, Edra, Snaidero, Cappellini, Zanotta, Montina. Tra gli oggetti per l’illuminazione è stata selezionata la lampada da terra Neo, disegnata da Luisa Calvi, Mauro Merlini e Carlos Moya per FontanaArte. Dotata di riflettori orientabili in senso orizzontale, ha la base in metallo verniciato e la struttura in estruso di alluminio. È anche provvista di diffusore in metacrilato bianco opalino e riflettori in metacrilato serigrafato. Questi ultimi possono essere trasparenti, oppure quello inferiore colorato.