Redazione - 08 giugno 200908 giugno 2009
Scopri le nuove realtà dell'Hi-Fi: marchi prestigiosi lavorano ormai parallelamente sia sul design sia sulla resa acustica delle casse.
Redazione - 08 giugno 200908 giugno 2009
Argomenti inconciliabili a volte come efficacia e design, stanno sempre più trovando un punto di incontro, almeno quando si parla di impianti stereo o multicanale e in particolare di diffusori. E’ inevitabile immaginare infatti oggetti ingombranti, invasivi e a volte piuttosto brutti, che nulla hanno a che fare spesso con il minimal tanto in voga. Un compromesso è stato sempre alla base per chiunque avesse a cuore l’arredamento del proprio salotto ma volesse ascoltare musica con impianti stereo casa con un minimo di fedeltà audio. Eppure, le cose negli ultimi anni sono cambiate. Marchi prestigiosi dell’Hi-Fi lavorano ormai parallelamente sia sul design sia sulla resa acustica delle casse. Progetti come le famose B&W Nautilus, o eleganti come le raffinate Celestion Avf 302, rappresentano ormai una perfetta sintesi tra necessità progettuali ed estetica accattivante.
La sfida principale era mantenere una struttura in Corian™ disegnata da Claudio Colucci e creare il suono. Per questo, Kenwood ha pensato a un suono omni-direzionale che si diffondesse a 360°, in modo che le persone potessero girare intorno agli impianti stereo casa.. La realizzazione è spettacolare: non ci sono tagli visibili nella struttura, e lo speaker appare come un grande pezzo unico. Inoltre, l’altra qualità del Corian™ è di evitare del tutto ogni vibrazione. “SQUEEZOPHONE 360°” si compone di due altoparlanti stereo, ognuno dei quali costituito da un sistema 3-way, formato da un woofer, un driver full-range e un tweeter. La riproduzione del suono trasmette una sensazione di naturalezza in grado di sorprendere e soddisfare anche gli audiofili più esigenti. “SQUEEZOPHONE 360°” è l’incontro tra il suono ad Alta-Fedeltà e i nuovi codici del lifestyle. Dovunque tu sia seduto, in piedi o stia camminando intorno ad esso, l’esperienza è indimenticabile. La percezione del suono è sorprendentemente chiara e naturale, come unico è il campo di suono creato da questi speaker.
E’ considerato uno dei migliori impianti stereo casa attualmente disponibile sul mercato, risultato di un progetto durato cinque anni con l’obiettivo di ridefinire tutti gli aspetti della progettazione di un diffusore. Una delle caratteristiche principali è data dall’utilizzo di condotti rastremati riempiti con fibre smorzanti, che assorbono l’energia sonora dal retro di ogni diffusore prima che possa o interferire con il suono proveniente dalla parte anteriore o generare risonanze (problema dei cabinet convenzionali e fonte principale della colorazione sonora). Inoltre il diaframma a cupola metallica, pilotato da un sistema ad alta efficienza, dotato di bobina con avvolgimento a nastro di alluminio rivestito in rame e di un magnete in ferro neodimio, amplia in modo lineare la gamma di frequenza ben al di sopra della soglia udibile. Infine il sottile frontale del driver e l'alloggiamento esterno posto al di sopra del diffusore assicurano un’ampia dispersione, così essenziale per un’immagine corretta. B&W Nautilus è la creazione di uno dei designer più innovativi della Gran Bretagna, Morton Warren, inoltre ogni pezzo è stato realizzato da artigiani provenienti da diverse parti d’Europa come Svezia, Danimarca e Germania.
Il cuore di AVF-302 è un diffusore a due vie ideale per la riproduzione stereofonica e perfettamente adatto a tutti gli impianti stereo casa e Home Theater. AVF-302 è un diffusore a sospensione pneumatica con tweeter a cupola in alluminio da 25mm e woofer laminato in alluminio da 130mm. ll nuovo diffusore colpisce per prima cosa sotto il profilo estetico: il diffusore è completamente integrato in una base di vetro o legno spessa solo 12cm, una presentazione moderna e raffinata al tempo stesso, senza alcun cavo visibile.
Un suono e una visione di alta qualità. Tra gli impianti stereo casa, questo è provvisto di uscita HDMI con 1080p upscaling, per una visione di massima qualità. Il modello DCS-580 è dotato dell'esclusivo sistema MCACC (Multi-Channel Acoustic Calibration System). Premendo un pulsante, il MCACC analizza l’ambiente e sintonizza l'impianto in modo ottimale. E' come se un tecnico di registrazione avesse messo a punto professionalmente l’impianto di home cinema. Inoltre, è possibile disporre i diffusori in modo flessibile. Il modello DCS-580 è dotato infatti di una funzione Front Stage Surround Advance: non sarà più necessario posizionare le casse acustiche nella disposizione tradizionale a 5.1 canali in surround intorno alla stanza, basterà collocarli di fianco all'apparecchio TV, rivolti in avanti, senza la minima perdita di qualità sonora.
Costruita con antenna AM/FM, una connessione d’antenna FM esterna e un ingresso per alimentatore 12V come standard, e composta da due unità, una principale e una cassa che può essere piazzata ad una distanza di fino a 4,5 metri dal cabinet centrale. Questa distanza assicura una corretta immagine stereo e una dettagliata ricostruzione del palcoscenico sonoro, per una riproduzione decisamente più realistica rispetto a quegli impianti stereo casa che contengono i due altoparlanti in un unico telaio. Model Two è molto più di una versione stereo di Model One. Model Two è prima di tutto un sistema hi-fi, un vero e proprio stereo dotato di un ingresso per una sorgente esterna, quale un lettore CD o cassette, ed è anche provvista di un’uscita cuffia e tape recording. Il tutto progettato da Henry Kloss cercando la soluzione migliore tra minimo ingombro e massima efficienza, senza trascurare naturalmente il design. “Model Two è qualcosa in più e qualcosa di diverso – ha affermato Henry Kloss –. Dopo la radio monofonica, ho voluto creare un sistema stereo che, in antitesi con i prodotti sempre più complessi offerti dalla moderna elettronica di consumo, fosse al tempo stesso facile da utilizzare e caratterizzata da eccellenti prestazioni acustiche. Il tutto nel rispetto di quella semplicità, essenzialità ed eleganza che sono alla base della filosofia di Model One”.