- 13 ottobre 2025

Isolamento a cappotto per un abitare più sostenibile

Scegli l’isolamento a cappotto per la tua casa se cerchi un rivestimento eccellente con benefici concreti, non solo in termini di consumi energetici.

- 13 ottobre 2025

Isolamento a cappotto: informazioni utili da sapere

L’isolamento a cappotto è la strategia di isolamento termico per le murature esterne in assoluto più richiesta quando si sta per costruire una nuova abitazione o si intende ristrutturare un edificio datato in cui si voglia rinnovare le facciate. È un sistema efficiente che si applica sulle facciate dell'edificio e che avvolge le pareti esterne come un vero e proprio scudo per il riparo dal freddo e dal caldo.

Internazionalmente è noto anche con il termine ETICS (External Thermal Insulation Composite Systems). Stiamo parlando di una scelta intelligente, capace di proteggere gli ambienti interni dagli sbalzi di temperatura, dall’umidità, dal freddo in inverno e dal caldo intenso in estate. L’obiettivo è quello di farci risparmiare sul consumo di combustibili fossili ed energia elettrica, nell’ottica di una casa sempre più eco-sostenibile.

Il cappotto è un sistema multistrato, costituito da un insieme di componenti con caratteristiche specifiche. La certificazione ETA (Valutazione Tecnica Europea) è rilasciata da un organismo preposto che sottopone il kit a vari test e ne decreta l'idoneità. Le aziende in possesso di tale certificato possono ottenere la marcatura CE sull'intero sistema. 

È importante scegliere il materiale isolante giusto, che deve essere di altissima qualità, così come tutti gli altri componenti del sistema a cappotto. Bisogna inoltre avvalersi di un progetto dettagliato e di una posa in opera effettuata con la massima precisione per evitare future criticità. Un produttore affidabile metterà a tua disposizione una guida per aiutarti a trovare la soluzione più adatta a soddisfare le tue esigenze e aspettative.

Saint-Gobain, attraverso una continua ricerca e l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, progetta e produce soluzioni innovative per l'edilizia sostenibile. I suoi prodotti migliorano l’efficienza energetica e la qualità della vita di tutta la famiglia.

I molteplici vantaggi dell’isolamento a cappotto

Per diversi e validi motivi l’isolamento a cappotto si è affermato come rivestimento indispensabile sulle facciate delle case contemporanee e rappresenta una tra le prime decisioni progettuali.

  • Bisogna ricordare che una facciata poco performante disperde fino alla metà dell’energia consumata. Il sistema a cappotto evita le dispersioni di calore durante la stagione fredda e l’eccessivo surriscaldamento nel periodo estivo.
  • I termosifoni e i condizionatori possono restare accesi per meno tempo perché la temperatura ideale è più facile da raggiungere e mantenere in ogni stagione.
  • C’è una sensibile riduzione dei consumi in bolletta per quanto riguarda il gas metano e l'elettricità. Tutto ciò si traduce anche in un minore spreco di risorse e in un approccio più sostenibile per l'ambiente.
  • Alcuni pannelli isolanti, come i pannelli in lana di vetro, migliorano non solo il comfort termico ma anche quello acustico, attutendo i rumori che provengono dall’esterno. Questo aspetto è essenziale per chi vive lungo strade particolarmente trafficate.
  • La facciata è protetta dagli agenti atmosferici avversi, dall’umidità, dalla muffa e dai raggi UV; durerà a lungo senza il bisogno di interventi di manutenzione. 
  • L'installazione dei pannelli isolanti sui muri esterni esistenti non prevede opere invasive di demolizione ma solo l'eventuale ripristino delle parti più danneggiate prima della posa. Nessun lavoro è previsto dentro casa, perciò i disagi per i residenti sono ridotti al minimo.
  • I muri esterni potranno essere personalizzati con la finitura e il colore che desideri. A lavoro ultimato l’intero complesso abitativo acquisterà valore.

Weber, marchio di Saint-Gobain Italia, propone soluzioni moderne e al passo con le necessità di ogni cliente. Realizza strumenti che abbattono i costi energetici pur godendo del massimo benessere, regalando nel contempo una lunga vita agli edifici.

Le diverse tipologie di pannelli a tua disposizione

Tra le proposte certificate ETA del marchio Weber di Saint-Gobain Italia potrete trovare il materiale più adatto per la vostra abitazione:

  • webertherm comfort G3 offre performance elevate in termini di durata, isolamento termo-acustico, resistenza alla grandine e al fuoco. Utilizza pannelli in lana di vetro, un materiale realizzato con materie prime naturali e quindi completamente riciclabile a fine vita.
  • webertherm prestige mette in campo una protezione completa utilizzando pannelli in lana di roccia. L'adozione di pannelli minerali in lana di roccia conferisce al sistema elevata traspirabilità e buone resistenze meccaniche e al fuoco.
  • webertherm family white ha un buon rapporto qualità-prezzo e prevede l’uso di pannelli in EPS (polistirolo). Le lastre sono leggere ma resistenti, semplici e veloci da applicare. 
  • webertherm family black impiega pannelli leggeri in EPS additivati con grafite per potenziare l’efficienza termica del sistema. Potrai beneficiare di un intervento economicamente conveniente che contempla varie possibilità decorative.
  • webertherm plus ultra utilizza pannelli isolanti in schiuma di resina fenolica e alza l'asticella con un valore di conduttività termica pari λ=0,019-0,021 W/(m·K). Le lastre isolanti, quindi, potranno avere uno spessore sottile e sono ideali per esempio, quando la gronda ha una sporgenza limitata o desideri minimizzare il dislivello attorno agli infissi.

Ai sistemi certificati ETA si affiancano delle valide alternative che rispondono comunque alle norme vigenti in termini di sicurezza e durabilità:

  • webertherm robusto universal pone in primo piano la libertà progettuale, con la possibilità di applicare finiture minerali, anche pesanti rivestimenti in pietra naturale. In questa versione è stato adeguatamente testato per il carico. Risulta una soluzione eccellente quando il supporto è costituito da un cappotto esistente.
  • Con webertherm tile puoi abbellire la facciata rivestendo il tuo cappotto con rivestimenti ceramici o listelli faccia a vista che resistono alla prova del tempo.
  • webertherm natura utilizza pannelli in sughero lavorati con tecnologie innovative per proteggere la facciata con una scelta naturale. Rispetta le norme vigenti limitando le dispersioni, offrendo una lunga durata e una buona traspirabilità.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: