Redazione - 26 novembre 201526 novembre 2015
Lavastoviglie piccola: come scegliere la lavastoviglie piccola, consigli per la scelta, caratteristiche e dimensioni e capacità
Redazione - 26 novembre 201526 novembre 2015
Quando si deve valutare la scelta di una lavastoviglie è bene considerare le esigenze di chi utilizzerà l’elettrodomestico, la frequenza di utilizzo e la capienza necessaria. Considerare l’acquisto di una lavastoviglie piccola permette di risparmiare spazio scegliendo la giusta capienza nel caso di un single oppure una coppia di neo sposini, con lo scopo di ottimizzare ed economizzare i cicli di lavaggio di piatti e stoviglie. Il funzionamento delle minilavastoviglie avviene allo stesso modo delle lavastoviglie di dimensioni standard, variano unicamente le dimensioni e la capienza ridotta dei coperti.
Le minilavastoviglie sono caratterizzate da dimensioni ridotte rispetto alle loro sorelle maggiori, con un rapporto di 45 cm rispetto ai canonici 60 delle lavastoviglie standard. La capacità della lavastoviglie piccola varia da un minimo di 6 coperti fino ad un massimo di 12. Le minilavastoviglie prediligono il lavaggio dei piatti e dei bicchieri escludendo in alcuni casi la possibilità di lavaggio di grandi stoviglie, date le ridotte dimensioni dello spazio interno: vige inoltre la regola del corretto caricamento senza sovraccarico per un lavaggio ottimale. Infatti, è bene evitare di caricare in maniera eccessiva lo scomparto poiché potrebbe risultare meno efficiente l’efficienza di lavaggio.