Redazione - 12 giugno 201412 giugno 2014
Miniascensori in casa per abbattere le barriere architettoniche: tutto quello che dovete sapere
Redazione - 12 giugno 201412 giugno 2014
Una soluzione ideale, comoda e sicura per chi ha problemi di deambulazione o per gli anziani è l’installazione di miniascensori domestici all’interno di casa. Questi elementi hanno ingombri ridotti permettono di abbattere ogni sorta di barriera architettonica all’interno delle case private come abitazioni unifamiliari, bifamiliari e anche villette. La velocità è limitata e non superiore a 15 cm al secondo: sono dotati tutti di dispositivo di sicurezza che permette anche in caso di black out di riportare l’ascensore al piano per permettere agli utenti di uscire.
Per quanto riguarda i costi il miniascensore rappresentano una soluzione meno costosa di un vero ascensore riguardo all’acquisto, alla manutenzione e al consumo, per un utilizzo meno intensivo. I miniascensori attuali consumano, infatti, davvero poco: il dispendio energetico è al pari di un elettrodomestico ed è sufficiente un punto luce con alimentazione a 230 V per il loro collegamento. L’illuminazione interna è a LED con consumi davvero ridotti. Il loro ingombro è ridotto e lo stile può essere scelto in coordinato con l’ambiente interno di casa: la struttura può essere in metallo oppure in vetro. La loro collocazione può essere all’interno di un vano scala, in una struttura portante metallica oppure all’esterno dell’edificio.