Redazione - 30 luglio 201430 luglio 2014
Qui troverete tutti i consigli dell'esperto riguardo alla scelta di rete a doghe per il vostro letto: tipologie e valutazioni per scegliere al meglio
Redazione - 30 luglio 201430 luglio 2014
Esistono sul mercato differenti tipologie di reti, da quelle a rete a nido d’ape in acciaio, a quelle a doghe, realizzate in legno, flessibili e resistenti al tempo stesso. Vediamo insieme nel particolare tutte le tipologie di reti con doghe in commercio per una scelta oculata. Le reti a doghe fisse sono le reti tradizionali, in cui le doghe sono fissate secondo un ordine regolare direttamente al telaio e quindi non estraibili. Le reti a doghe regolabili sono soluzioni più costose rispetto a quelle in doghe fisse: le doghe sono estraibili e appoggiate su apposite giunture la cui distanza l’una dall’altra può essere regolata a piacere. Le reti a doghe pieghevoli sono l’ideale per leggere o guardare la tv in modo adeguato: sono delle reti mobili che possono essere regolate a piacimento secondo l’altezza desiderata; sono ideali per chi soffre di problemi di circolazione sanguigna, di deambulazione e di problemi di digestione. Tutte le reti a doghe ortopediche poiché hanno specifiche caratteristiche fisiche e tecniche in grado di garantire la giusta postura durante il sonno. In foto: rete a doghe matrimoniale Bio Relax Standard Design di Fabricatore
Le reti a doghe possono essere realizzate con due diversi materiali: legno e metallo. Quelle con telaio in legno sono le più note e le più diffuse, vengono solitamente realizzate in legno di faggio e possono essere fisse con doghe direttamente ancorate al telaio oppure flessibili con doghe estraibili sistemate in apposite giunture. I movimenti delle reti possono essere meccanici oppure motorizzati. Le reti con doghe a telaio in metallo invece sono caratterizzate da una struttura in acciaio molto resistente e verniciato con delle vernici atossiche: le doghe restano in materiale ligneo di faggio, come nel caso precedente. Anche queste possono essere motorizzate oppure a movimento meccanico. In foto: rete a doghe regolabile singola Fabricatore Bio Relax Top
Scegliere quale sia la rete ideale per il proprio sonno è una scelta di rilevante importanza poiché da questa scaturisce la qualità del sonno e di conseguenza della vita: se possibile è preferibile acquistare delle reti in faggio di tipo curvato e multistrato, preferendole a quelle realizzate con legno di bassa qualità nelle quali il faggio ricopre nobilitando solo la parte esterna della doga. Queste reti sono più economiche, però meno resistenti e si danneggiano prima. Di alta qualità invece le doghe in fibra di carbonio, soluzioni maggiormente resistente al peso, più durevoli e meno inclini all’umidità. È importante poi sapere scegliere tra reti fisse, adatte a materassi a molle o insacchettati, meno consigliato per materassi in lattice, reti a doghe flessibili, adatte a chi desideri regolarsi da sé la rigidità della rete, con movimento manuale ideali per chi soffre di problemi respiratori, digestivi e circolatori. Le reti elettriche sono invece la soluzione ideale per chi non può fare sforzi poichè, permette il sollevamento della testata grazie a un motore provvisto di telecomando. In foto: Müller Möbelwerkstätten rete a doghe singola regolabile