- 02 dicembre 2011

Sistemi scorrevoli Eclisse nel condominio Case Sabin

Sistemi scorrevoli eclisse applicati alle strutture passive certificate casaclima

- 02 dicembre 2011

Le case Sabin

Una Passivhaus è una costruzione in cui si mantengono condizioni di elevato comfort interno senza l’utilizzo di sistemi di riscaldamento e raffrescamento convenzionali. A Pieve di Soligo, in provincia di treviso, il condominio Case Sabin si caratterizza per un elevato isolamento termico dell’involucro, per l’utilizzo di serramenti ad alte prestazioni termiche e per l’elevato grado di tenuta all’aria. L’utilizzo di una pompa di calore, i cui fabbisogni elettrici sono coperti dall’impianto fotovoltaico in copertura, rende Case Sabin energeticamente autosufficiente per ciò che riguarda riscaldamento, raffrescamento ed acqua calda sanitaria.

Materiali


In tutte le unità del condominio Case Sabin, il rivestimento interno è a secco, con pareti, contropareti e controsoffitti in cartongesso, isolati con fibra di canapa e finiti con una pittura realizzata con pigmenti ed olii totalmente naturali. Un’unità abitativa è stata finita con un intonaco di argilla, per sfruttarne le proprietà di regolazione dell’umidità. Il pavimento è stato posato senza colla su un sottofondo a secco realizzato con sabbia e pannelli di legno. L’uso di materiali atossici unito al sistema di ventilazione meccanica controllata assicura un’ottima qualità dell’aria interna. Il condominio “Case Sabin” è un edificio CasaClima classe Oro e un “edificio passivo certificato”.

Eclisse

Per la ripartizione delle aree interne è stato utilizzato il controtelaio per cartongesso Eclisse. L’efficace intelaiatura aperta consente l’inserimento di materiali di tamponamento tra un profilo orizzontale e l’altro. Il controtelaio per cartongesso è disponibile per larghezze da 600 a 3000 mm e altezze da 500 a 2900 mm e si adatta a tutti i tipi di orditure. 
 Brevetti e test sui sistemi Eclisse comprovano la robustezza e la qualità del prodotto. Test di effrazione effettuati sul controtelaio e sulla porta scorrevole non hanno evidenziato lesioni né flessioni della struttura, in regola con quanto stabilito dalla norma UNI EN 1629. Analogamente, i carrelli di scorrimento non hanno subito alterazioni a seguito di 100.000 cicli di apertura e chiusura e hanno ottenuto il massimo grado di resistenza alla corrosione (norma UNI EN 1670). La possibilità di estrarre il binario risolve problemi derivanti dall’usura e dalla manutenzione.
Il kit cartongesso è dotato di una sede interna di 58-83 mm ed è allargabile in fase di installazione per spessori, a parete finita, di 100 o 125 mm. Il sistema di fissaggio alla parete è realizzato con speciali tasche che facilitano l’applicazione ai profili della struttura in cartongesso.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: