- 27 marzo 2025

Applique per esterni: cos'è il grado di protezione

L'applique da parete per esterni deve saper fronteggiare ogni agente atmosferico, gli sbalzi di temperatura, l'umidità e in alcuni casi anche la salsedine. Bisogna considerare attentamente il grado di protezione. Questo valore, indicato sempre chiaramente sul prodotto, rappresenta la sua capacità di resistere ad infiltrazioni d'acqua e polvere.

Per applicazioni sotto una tettoia, un porticato o una veranda coperta, un grado di protezione IP44 può essere sufficiente. Se invece la fonte di luce verrà installata in zone esposte agli agenti atmosferici, ad esempio presso un cancello, è necessario orientarsi verso prodotti con IP65

Up/Down Allure di Guzzini, un design semplice con massima cura nei dettagli. Il corpo esterno può essere arricchito con diverse combinazioni cromatiche. Si integra con eleganza e discrezione nell'ambiente esterno.

Qual è l'altezza ideale per posizionare l'applique da esterno

L'altezza ideale per installare l'applique da esterno dipende dall'utilizzo previsto e dall'effetto estetico desiderato. È consigliabile collocarla all'altezza della parte superiore del portoncino d'ingresso o leggermente più in basso. In questo modo si assicura un'illuminazione perfetta per un'entrata in casa sicura. Se serve ad evidenziare un punto di pregio o un elemento d'arredo occorre posizionarla in modo che colpisca con precisione tale area. 

In linea di massima, se montata troppo in basso potrebbe limitare la diffusione della luce; nel caso contrario rischierebbe di perdere efficacia. È sempre importante tenere conto delle caratteristiche architettoniche dello spazio e delle sue esigenze specifiche

Charlotte di Slamp è realizzata in acciao opportunamente trattato per garantire la massima resistenza. Il suo design a nido d'ape regala suggestivi giochi di luci ed ombre.

Applique da parete per esterni: considera quanta luce ti serve

Con l'applique da parete per esterni potrai orientare la luce verso l'alto oppure verso il basso. Alcuni modelli diffondono il raggio in entrambe le direzioni. La potenza va valutata con attenzione, decidendo se preferire una luce diretta o diffusa, più morbida e adatta a creare un ambiente suggestivo.

Opta per fonti a LED: hanno consumi bassi e una lunga durata nel tempo. Per decorare la porta d’ingresso è ideale scegliere applique piccole ma potenti, in grado di valorizzare questa zona senza risultare invadenti. Su balconi o terrazze potresti utilizzare un modello con doppio raggio o posizionarle in coppia prevedendo tra una e l'altra una distanza di circa 150 cm.

La lampada da parete Break plus di Vibia con forme cubiche e cilindriche crea interessanti effetti di luce diffusa e indiretta proiettata verso il basso, l'alto o in entrambe le direzioni.

Scopri le luci esterne a parete con sensori di movimento

I prodotti di ultima generazione si attivano automaticamente al passaggio di persone entro il raggio stabilito dal modello. Ciò si ottiene grazie a sensori che rilevano il movimento. Offrono un elevato livello di praticità e possono essere gestiti con un telecomando o tramite smartphone.

Sono utili anche per individuare la presenza di eventuali estranei nel nostro giardino. Assicurano un risparmio energetico significativo con luci accese solo quando necessario; la notte lavorano con un'intensità ridotta. Alcuni prodotti consentono di evitare falsi allarmi dovuti al passaggio di animali regolandone la sensibilità.

Arcus Smart di Nordlux è una soluzione intelligente: dopo aver configurato il sistema potrai gestire e regolare comodamente le luci direttamente dal tuo smartphone, tablet o dal telecomando dedicato.

Quali sono i materiali più utilizzati

Nella scelta dell'applique da parete per esterni è fondamentale considerare l'armonia estetica con lo stile della propria abitazione. Se ben integrata valorizza le sue caratteristiche, accentuandone l'identità. Le forme e dimensioni sono molteplici e sarà semplice trovare quella più adatta ai nostri gusti ed esigenze.

materiali migliori sono senza dubbio l'acciaio inox e l'alluminio. Sono estremamente resistenti alla corrosione e adatti ad ambienti aggressivi come quelli marini. Il ferro battuto e l'ottone sono decorativi ma richiedono una manutenzione periodica per evitare fenomeni ossidativi. I modelli in policarbonato o in resina sono più economici ma comunque resistenti agli agenti atmosferici e perfetti anche per ambienti costieri

Un design iconico contraddistingue la lampada da parete Lyndon di Oluce. La sua forma a candelabro in metallo con finitura cromata abbraccia una sfera in policarbonato trasparente.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: