Redazione - 06 luglio 200906 luglio 2009
La luce pensata si declina come luce ambientata. La luce pensata, dovunque l’abbiate immaginata, ora abita con Voi.
Redazione - 06 luglio 200906 luglio 2009
La luce pensata si declina come luce ambientata. Si appoggia su un letto, ai bordi di uno specchio, sorvola il soffitto, pranza con Voi, si siede su una poltrona, inquadra una parete, delimita uno spazio, si inarca, si tende e poi si distende. Dovunque l’abbiate immaginata per arredare con la luce, ora abita con Voi. In copertina G.R.A. di TERZANI, design B. Rainaldi. Sospensione realizzata saldando a mano 400 anelli in metallo, placcati nichel o decorati da un prezioso rivestimento foglia ora o argento. G.R.A. è una grande sfera imponente e leggera che inaspettatamente inonda l’ambiente di luce e di eleganti intrecci d’ombra.
Un tappeto galleggiante nell’aria di soffiate in vetro di Murano, lavorate rigorosamente a mano da maestri vetrai senza nessun altro ausilio che la propria abilità. Diatomea, disegnata da Chiaramonte e Marin per NASONMORETTI costituisce un elemento modulare interpretabile in chiave arredante e decorativa per arredare con la luce interni di pregio, come elemento a sé stante o abbinato a sistemi di illuminazione per creare composizioni di forte impatto visivo. All’elemento singolo, realizzato in sei colori base sono eventualmente forniti su richiesta del cliente tutte le altre tonalità della cartella colori.
Bivio è un prodotto unico e versatile che si contraddistingue per il design minimal, carico di stile e personalità, è capace di contestualizzarsi in modo netto e deciso nell’ambiente in cui viene inserito, creando particolari effetti a parete. Particolarmente indicato per arredare con la luce medie strutture architettoniche, commerciali e abitazioni private, Bivio è dotato di lenti biconvesse in vetro temprato dello spessore di 5 mm e permette di utilizzare lampade a ioduri metallici, alogene e fluorescenti. In base alle diverse esigenze, Bivio offre la possibilità di combinare fasci luminosi stretti e larghi per creare effetti luminosi davvero spettacolari: diagonali, verticali, a intreccio, i fasci sembrano prendere vita e creare forti emozioni in chi li osserva. GHIDINI Illuminazione è un marchio storico nel settore dell’illuminazione per esterni, forte di un know-how consolidato nell’utilizzo delle tecnologie di prodotto per la lavorazione dell’alluminio e nell’illuminotecnica ed è specializzata nella produzione di soluzioni da esterni caratterizzate dalla cura del dettaglio e dall’attenzione al design, nel rispetto primario del risultato migliore in termini di resa di luce e valorizzazione degli ambienti. Tra le principali linee di prodotto ci sono soluzioni da incasso, appliques, bollards, pali, proiettori, soluzioni per l’arredo urbano e illuminazione da interni.
Ricerca e innovazione, cura per la qualità del processo produttivo e del servizio offerto, internazionalità e massima flessibilità. E soprattutto, cultura e centralità del prodotto, che nasce sempre da un “buon progetto”. Sono questi gli elementi che caratterizzano l’identità aziendale FOSCARINI. Grazie a queste qualità, Foscarini è riuscita a sviluppare la propria collezione di modelli dalla personalità spiccata, frutto di una forte coerenza tra design e realizzazione. La collaborazione con grandi maestri e giovani talenti del design internazionale, diversi per esperienza professionale ed estro progettuale, centralità del progetto e flessibilità hanno infatti consentito lo sviluppo di realizzazioni originali e di volta in volta dettate dalle caratteristiche del singolo progetto per arredare con la luce. Dal 7 giugno al 21 novembre 2009, Foscarini è sponsor della Biennale di Venezia. Dopo la prima esperienza nel 2008 con la Mostra Internazionale di Architettura, Foscarini consolida la collaborazione con la Biennale di Venezia, sostenendo anche la 53° Esposizione Internazionale d’Arte, diretta da Daniel Birnbaum. Con questa collaborazione Foscarini lega il proprio nome all’appuntamento culturale più importante del mondo dell’arte.