- 28 maggio 2015

Consigli per arredare casa

Arredare la propria casa può essere divertente e appagante, naturalmente se si hanno le idee chiare. Qui potrete trovare tanti utili consigli per scegliere l'arredamento che più si adatta al vostro stile.

- 28 maggio 2015

Consigli per arredare la propria casa

L'arredamento della nostra casa è un fattore molto importante per rendere l'ambiente in cui viviamo completo, comodo e pratico. La prima cosa da considerare prima di iniziare la progettazione dell'arredamento, è tenere in considerazione il tipo e numero di vani che costituiscono la struttura dell'immobile. Di solito un'abitazione di media grandezza è costituita da un soggiorno e cucina, due camere da letto (matrimoniale e cameretta), un ingressino, il vano servizi igienici e una dispensa. La seconda cosa a cui pensare è lo stile che il nostro arredamento deve avere, di solito lo si adegua allo stile della struttura muraria a seconda che una casa sia di concezione moderna o classica, questo è importante ma non è vincolante.

Scelta degli arredi

Una volta che si hanno chiare le idee si può iniziare a progettare l'implementazione degli elementi d'arredo cominciando dai vani che sono più sfruttati dalla nostra attività quotidiana. Il soggiorno e la cucina sono gli ambienti dove trascorriamo la maggior parte delle ore della giornata e dove espletiamo le nostre faccende casalinghe. Di solito sono due vani separati, ma in alcuni casi invece sono in unico ambiente ovviamente di dimensioni maggiori, se il nostro è il primo caso cioè due vani separati, possiamo procedere con i mobili che andranno a completare la cucina, cercando di organizzare gli elementi in modo da non farci mancare nulla e ovviamente adeguando l'arredo allo stile delle opere murarie come piastrelle da rivestimento e pavimento.

Gli elementi in base alle dimensioni

Se possediamo un'ampia metratura della cucina, possiamo pensare di arredare casa creando un'isola centrale con la quale sistemeremo il piano cottura a fornelli con cappa che di solito è di forma quadrata. Successivamente potremo installare i mobili ad elle sfruttando i due lati senza porte o finestre, prevedendo il lavello a due bocche con scolapiatti laterale possibilmente ad angolo così da ottimizzare gli spazi e una colonna forno dove nella parte bassa saranno previsti due o tre cassettoni porta pentole. La lavastoviglie incassata sarà sistemata nelle vicinanze del lavabo sotto il top, mentre per il frigo sempre incassato potrà essere all'americana di ampia larghezza. Per concludere sistemeremo una serie di pensili nella parte superiore e un piccolo tavolo per consumare pasti veloci o colazione. Per quanto riguarda il soggiorno invece tenendo conto sempre della metratura possiamo sistemare un divano ad elle da 5 posti con un tavolino basso, di fronte ad una parete attrezzata adibita a zona TV e libreria, mentre alle spalle del divano di può sistemare un tavolo quadrato allungabile con relative sedie ed usarlo quotidianamente per consumare pranzo e cena. La camera da letto (matrimoniale) è di facile esecuzione in quanto una volta scelto lo stile che di solito segue quello generale dell'abitazione, possiamo inserire un armadio ad ante scorrevoli per sfruttare al massimo gli spazi, il letto centrale con i due comodini, poltrona laterale e un comò a specchiera con ampi cassetti. La cameretta invece ci condiziona perché di solito non comprende ampiezze eccessive ma, cercando di fare una scelta ben ragionata, si possono inserire tutti gli elementi necessari come due lettini, un armadio a due ante, un comodino centrale oppure optare per il letto a castello con scala a cassettoni per la custodia dei vestiti.

I vani di servizio

Nell'ingresso si può pensare ad un piccolo tavolo mensola a mezzaluna con specchiera e appendiabiti adiacente. In bagno, se non usiamo sanitari sospesi si può sistemare un mobile lavabo in legno con specchiera a faretti e un vano cassone porta biancheria sporca, inoltre è possibile installare delle mensole di legno a giorno per riporre gli asciugamani. Fra gli accessori è utile posizionare un porta accappatoi oltre ai classici appendi asciugamani e porta sapone nelle immediate adiacenze di ogni sanitario. Non ci resta che completare l'opera con la dispensa, nella quale applicheremo una serie di ampie mensole per la conservazione da un lato di alimenti a lunga conservazione e dall'altro potremo sistemare un mobiletto adibito a scarpiera con ante a ribalta per la corretta disposizione delle calzature. E' ovvio che tutto deve essere scelto in funzione alla metratura generale della casa e in particolare di ogni vano che la compone, ma se ci si organizza è possibile creare ambienti confortevoli e pratici anche in piccoli spazi.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: