La resina è un derivato chimico, flessibile, duttile e trasformabile che oggigiorno è usata per sviluppare sia oggetti d'arredo, sia pavimenti e rivestimenti. Ultimamente è divenuto molto popolare nel mondo dei rivestimenti e delle ristrutturazioni grazie alla semplicità di applicazione, assicurando egualmente l'eleganza degli ambienti a costi notevolmente ridotti rispetto ai materiali naturali come il marmo, il ferro e il legno. I bagni in resina, in particolare, sono molto di tendenza, recentemente. In foto: rivestimento artistico in resina Dega® Art di Gobbetto, realizzato creando una laccatura a spessore, successivamente arricchita da decorazioni in resina Poliepo in tonalità contrastante. La resina Dega® Art permette di ottenere superfici monolitiche con caratteristiche d’impermeabilità, facilità di pulizia e resistenza ad usura attraverso la stratificazione e l’impressione, mediante lavorazione manuale, di effetti estetici, inserendo all’interno del materiale pigmenti, terre, polveri metalliche o elementi decorativi di vario genere, anche organici. Ideale per pavimentazioni e rivestimenti, è possibile ottenere finiture opache, satinate o lucide.
I bagni in resina presentano superfici lucenti e compatte e hanno un impatto visivo davvero accattivante, a prescindere dalle caratteristiche vincenti di questo materiale. L'impiego della resina è indicato anche per altri tipi di rivestimenti; se ad esempio le piastrelle del bagno presentano dei buchi o fessure nelle giunture, la resina consente di tapparle facendo diventare la parte interessata resistente e idrorepellente. Grazie alla resina che come si sa è un materiale ipossilico, cioè si secca diventando resistente e duro come una pietra a contatto con l'aria, restaurare, riparare o rivestire complementi o oggetti, diviene molto semplice. Infine è giusto ricordare che la resina una volta indurita può essere lavorata e modellata con apposite lime in quanto, presenta caratteristiche e proprietà di durezza simili al legno, al ferro o al cemento. In foto, una superficie caratterizzata da un effetto lucente e una finitura originale che conferisce brillantezza, sono le caratteristiche della collezione Resine di GranitiFiandre. E’ prevista in sette formati e sei colori. Sono inoltre abbinabili i mosaici 300x300 mm con tessere 21x21 mm.
Qualsiasi superficie del bagno può essere personalizzata, decorata e rinnovata con un rivestimento in resina con texture materica oppure liscia. Le proposte decorative sono innumerevoli e possono essere adattate a tutti gli ambienti. Alcuni pavimenti vengono realizzati utilizzando resine epossidiche a colata lucide a specchio, mentre altri si sviluppano con resine poliuretaniche a rullo. E in altri ancora è possibile utilizzare "stencil" per riportare in calco disegni scelti dalla committenza. Molto popolari, nei bagni in resina, i sanitari della stessa materia: si possono infatti eseguire rivestimenti di sanitari esistenti o rivestire in resina altri manufatti realizzati ex novo. Nell’immagine, vasca da bagno d’arredo “La Vasca” realizzata in resina titanica di Rapsel, design Matteo Thun, caratterizzata dall’estrema leggerezza e completa di piletta, tubo sifonato con troppopieno ed erogatore per l’acqua miscelata. Disponibile nel colore bianco, opaco (in foto) o lucido. A cura di Elena Marzorati