- 05 agosto 2015

Bioedilizia:da Anab e Icea una nuova certificazione

Anab: la prima certificazione per la bio-ediliza 100% italiana. Guarda quali sono i precetti per un'edilizia a impatto 0!

- 05 agosto 2015

I precetti dell'edilizia bio-ecologica

Nasce la prima certificazione interamente italiana nel campo dell’edilizia bio-ecologica: 10 aziende edili e 26 classi di prodotti già certificati: dagli intonaci con calce naturale agli isolanti in sughero, dalle ceramiche ai laterizi porizzati con materiali naturali. Protagonisti dell’iniziativa Anab (Associazione nazionale architettura bioecologica) e Icea (Istituto per la certificazione etica ed ambientale). Nel Modenese il primo incontro tra produttori e certificatori. Icea: “La casa e le costruzioni sono il luogo dove trascorriamo la maggior parte della nostra vita”. Sono ormai noti a tutti i danni causati alla nostra salute dalle famigerate polveri sottili contenute nei gas di scarico delle automobili, ma poco si parla delle polveri sottili domestiche e delle altre sostanze inquinanti, emesse da intonaci, pavimenti, parquet e altri materiali edili. Il contenimento delle polveri sottili da interno, delle più impalpabili e pericolose tra loro, le pm10, e delle altre sostanze inquinanti presenti in casa è uno dei molteplici problemi su cui si concentra l’edilizia bio-ecologica, quella cioè che si prefigge l’utilizzo di materiali rispettosi dell’uomo e dell’ambiente. Le sostanze che danno luogo alle polveri delle case, infatti, come a tantissime altre sostanze inquinanti, sono i composti organici volatili (Cov). L’edilizia bio-ecologica fissa limiti e rigorosi criteri di misurazione delle emissioni di Cov da parte dei materiali, al fine di ridurre entro margini di sicurezza la presenza delle sostanze nocive nell’ambiente domestico. Per tenere sotto controllo rischi di questo tipo e offrire ai consumatori e al mercato una garanzia indipendente è nata, da un accordo tra Anab (Associazione nazionale architettura bioecologica) e Icea (Istituto di certificazione etica e ambientale), la prima certificazione interamente italiana per l’edilizia bioecologica. Icea, leader italiano nella certificazione del Biologico, con sede a Bologna, subentra infatti ai due istituti stranieri, cui Anab aveva precedentemente affidato le certificazioni a proprio marchio.

Quali sono le aziende certificate bio?

Proporre prodotti certificati per la bioarchitettura, garantiti 50 anni contro il gelo, l’usura e le macchie. È questa la filosofia di Iris Ceramica, il cui amore per la natura si traduce nell’impegno costante per migliorare le proprie tecnologie e raggiungere standard qualitativi rispettosi dell’ambiente e della salute dell’uomo. La linea Naturgress di Anab include una gamma di pavimenti in gres porcellanato smaltato, frutto di un ciclo produttivo all’avanguardia nel rispetto dell’ambiente, tanto da avere ottenuto la certificazione dell’Associazione Nazionale per l’Architettura Bioecologica. Prodotti dalle sembianze naturali, in una varietà di finiture che arredano più degli accessori e provocano un piacere sensoriale non solo visivo: lo smalto applicato alle superfici rende infatti lisce e vellutate anche le texture anticate e quelle rustiche dagli effetti matrici, facilitando tra l’altro la pulizia del pavimento in gres porcellanato rispetto alla pietra naturale presa a modello, poiché impedisce allo sporco di accumularsi nelle sfaldature del materiale. Della linea fa parte la collezione Futura,che predilige la bellezza senza tempo del cotto in quattro affascinanti versioni, stonalizzate come il prodotto fatto a mano ma con prestazioni che superano le apparenze, come i decori dal disegno classico e dallo spirito indiscutibilmente moderno. Tre formati modulari ricavati dallo stesso fondo garantiscono omogeneità di tono e calibro e si prestano a innumerevoli soluzioni di posa. I requisiti cui devono rispondere, in generale, i materiali della bio-edilizia certificata Anab-Icea sono: derivare da materie prime facilmente rinnovabili ed ottenute con pratiche agricole e forestali sostenibili, o da minerali estratti con ridotto impatto ambientale; non contenere sostanze pericolose per l’uomo o per l’ambiente; prevedere una riduzione del consumo energetico in tutto il ciclo di vita dalla fase di preparazione, a quella di uso e di dismissione/recupero; comprendere specifiche di installazione e di manutenzione, ad uso dei progettisti e degli utilizzatori, che assicurano la riduzione dell’impatto ambientale durante la fase di realizzazione degli edifici e di uso; non emettere sostanze inquinanti che sono note o sospette di causare malattie, disagio umano e discomfort nei fruitori degli ambienti confinati. Ad oggi sono dieci le aziende edili certificate Bio, per un totale di 26 prodotti, dagli intonaci con calce naturale, ai laterizi resi più porosi e leggeri grazie alla farina di legno invece del polistirolo, dagli isolanti in sughero, alle ceramiche bio per mattonelle e piastrelle. Tra le aziende, anche veri e propri colossi dell’edilizia, come Iris Ceramica di Fiorano Modenese (Mo) o Perlite Italiana di Corsico (Mi). Tre sono concentrate in Veneto: Bampo a Belluno, Celenit a Onara di Tombolo (Pd), Fassa Bortolo a Spresiano (Tv); altre tre in Lombardia: oltre alla Perlite, Tecnosugheri a Senago (Mi), Pcl a Limbiate (Mi); due in Emilia Romagna: ad Iris, nelle due articolazioni Ceramica e Fabbrica marmi e graniti, si aggiunge Laterlite a Rubiano Fornovo (Pr); una in Trentino, la Tassullo nell’omonima località (Tn), e una in Friuli Venezia Giulia, la Fornaci di Manzano (Ud). I produttori di bio-materiali edili incontrano giovedì 17 febbraio Anab e Icea, per la presentazione delle nuove procedure di certificazione. Insieme ad Icea i due partner tecnici che l’affiancheranno nelle certificazioni, Ecobilancio Italia e U-series.

I prodotti della bioedilizia

In questi ultimi anni nel settore edile, grazie alla maggior sensibilità dimostrata dai paesi tecnologicamente più avanzati verso il problema ecologico, si è verificato un notevole incremento nell’utilizzo della perlite espansa. Quest’ultima è un inerte leggero inorganico di origine naturale, che si ottiene dall’espansione, ad elevata temperatura, di una varietà specifica di roccia vulcanica effusiva. Sterile e non combustibile per sua natura, la perlite espansa è caratterizzata da una struttura microcellulare che esplica la funzione di isolamento termico. L’intero processo di produzione è caratterizzato dall’assenza di emissioni VOC, di fibre, di radon, di gas tossici o di particelle pericolose: la perlite espansa è dunque un prodotto ecologicamente orientato allo sviluppo di un’edilizia salubre e rispettosa dell’ambiente. Perlite Italiana ha messo a punto una offerta diversificata di prodotti ed ha sviluppato una produzione orientata a garantire specifiche caratteristiche del materiale in funzione del settore applicativo a cui è destinato. In particolare, per la realizzazione di calcestruzzi alleggeriti termoisolanti, propone Perlideck, una gamma di perliti espanse di differenti granulometrie comprese tra 0 e 1 mm. Perlideck è una tecnica di getto brevettata che fornisce conglomerati alleggeriti di qualità omogenea e controllata. Opportuni dosaggi consentono di privilegiare l’isolamento termico o la resistenza meccanica. Non sono necessarie miscelazioni con sabbia.La fluidità e pastosità dei conglomerati consentono di realizzare piani regolari, lisci, consistenti e senza fessure da ritiro. Le tecniche di inoltro e di distribuzione in quota assicurano elevate produttività, mentre differenziate tecniche di produzione, di trasferimento e di inoltro in quota consentono di adottare soluzioni calibrate sulla specificità del singolo cantiere. Le case e le costruzioni sono i luoghi in cui trascorriamo la maggior parte della nostra vita. Purtroppo, i sistemi produttivi dell’edilizia, talvolta, non si curano a sufficienza dei problemi legati al rispetto della salute dell’uomo e dell’ambiente. “L’edilizia bioecologica cerca proprio di sviluppare questa attenzione” osserva Paolo Foglia, responsabile ricerca e sviluppo di Icea. “Icea e Anab sono gli unici in Italia ha occuparsi della certificazione dei materiali edili bioecologici” aggiunge Nino Paparella, presidente di Icea. “L’obiettivo del nostro accordo è quello di offrire un sistema di garanzia che premi anche la ricerca e l’innovazione ambientale portata avanti da molte imprese italiane”. Come afferma Giancarlo Allen, segretario nazionale Anab, “il programma di certificazione avviato anni fa da Anab si faceva interprete di una pressante richiesta di orientamento e garanzia da parte degli operatori del settore e del pubblico in generale, ma si è anche dimostrato essere un efficace strumento di promozione dei migliori prodotti presenti sul mercato”.

Un'architettura minimalista con inserti in acciaio

Ha poco più di sei anni l’unica azienda al mondo in grado di produrre e commercializzare marmi, pietre, graniti e travertini di fabbrica, riproducendo in maniera pressoché analoga i materiali di cava ma limitandone i difetti, per esempio la sporcabilità, la fragilità agli urti, l’assorbimento, la resistenza all’abrasione, al carico di rottura, alle macchie, agli acidi. Si tratta della divisione Fabbrica Marmi e Graniti del gruppo Iris, che in occasione dell’ultima edizione del Cersaie di Bologna ha ulteriormente ampliato la sua vasta gamma di prodotti. Tra le nuove pietre l’Ardesia Nera e l’Ardesia Cinza, che rappresentano una soluzione ideale per spazi esterni (giardini, bordi di piscina, portici, terrazze, scalinate), ma possono anche essere applicate in spazi interni, assicurando soluzioni estetiche di pregevole fattura, perché prive degli inconvenienti presenti nelle pietre in natura. Le lastre di Ardesia Cinza si presentano con una modesta variabilità cromatica nelle tonalità grigio verdi. L’aspetto peculiare e innovativo è che l’acciaio e il vetro sono inseriti all’interno del prodotto, utilizzando, come consuetudine, una tecnologia estremamente avanzata e raffinata. Il risultato premia la modernità dei decori che attraverso gli inserti in acciaio e vetro rispondono alle nuove esigenze dell’architettura minimalista, che mira all’essenzialità pur prestando sempre molta attenzione ai particolari. Nelle due finiture disponibili, le lastre presentano il tipico effetto di sfaldatura (superficie Slate) o sono lisce, opache e morbide al tatto (superficie Honed). Tre formati (60x60, 30x60, 30x30), tutti di spessore 9mm. Un altro problema affrontato dall’edilizia biologica e per il quale, in Italia, ancora poco si è fatto, è quello della radioattività domestica. Tutti i materiali rilasciano una radioattività naturale, tant’è che anche all’aperto è rilevabile una radioattività naturale di fondo. Nelle abitazioni le emissioni radioattive dei materiali edili possono oltrepassare i livelli di guardia. La bio-edilizia risponde a questo problema, introducendo misurazioni e controlli sui materiali usati e limiti per le emissioni radioattive. Controlli di questo tipo non sono normalmente garantiti dall’edilizia tradizionale. In alcuni paesi, come gli Usa, esistono precisi limiti a riguardo, mentre nel nostro Paese non ci sono ancora regolamentazioni. Altri esempi di applicazione della bioedilizia certificata Anab-Icea sono i laterizi, materiali in argilla cotta (800° C) di cui sono fatti i mattoni, le mattonelle e i blocchi (grossi mattoni con funzione portante). Una delle difficoltà di impiego del laterizio è dovuta alla sua pesantezza. Per alleggerirlo è stato creato il laterizio porizzato, con una pasta porosa e un conseguente maggior contenuto d’aria. Nell’edilizia tradizionale la porosità viene ottenuta unendo del polistirolo all’impasto di argilla. Durante la cottura il polistirolo si volatilizza, lasciando piccoli pori nella struttura. L’edilizia bio, al polistirolo, prodotto di sintesi petrol-chimica, predilige materiali naturali: farina di legno (scarti della lavorazione del legno), pula di riso o sughero. Questi, non solo non presentano emissioni inquinanti o nocive, ma sono rinnovabili: a differenza del petrolio, destinato ad esaurirsi, il legno ed altri materiali sono coltivabili e possono quindi essere riprodotti

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: