Redazione - 12 ottobre 201212 ottobre 2012
Bose tv ha indetto una ricerca per capire come gli italiani valutano l'acquisto di un impianto home cinema. Ecco i risultati ...
Redazione - 12 ottobre 201212 ottobre 2012
Praticità e semplicità sono gli aspetti che privilegiamo al momento dell'acquisto di un impianto home cinema: lo rileva Bose tv, che ha condotto un'indagine per analizzare il ruolo che il suono ha nella nostra quotidianità.
Quale rapporto lega gli europei alla qualità del suono? Ha risposto Bose tv, con un'indagine realizzata su un campione di circa 4500 intervistati, in nove Paesi europei tra cui l’Italia, rappresentativo delle realtà e delle specificità nazionali. In tutta Europa la TV è la piattaforma preferita per il consumo di contenuti d’intrattenimento (69 per cento degli intervistati), seguita da cinema, computer e smartphone. Bose ha rilevato che, tra i fattori che influenzano l’acquisto di una televisione, il più importante è sicuramente la qualità delle immagini (86 per cento), seguito da dimensioni dello schermo (55 per cento) e dalla qualità del suono (a cui si dà particolare rilevanza nel Regno Unito). Contano oscuramente anche la facilità d’uso (32 per cento) e l'efficienza energetica (28 per cento). Chi possiede una TV a schermo piatto (79 per cento del campione, in particolare nella fascia di età 18-24 anni) non sopporta le difficoltà che sorgono quando si devono raggiungere i cavi di collegamento, il tempo necessario per l’accensione dello schermo e la scarsa qualità del suono. Un altro fattore indicativo dell’importanza del suono riguarda invece le colonne sonore dei loro film preferiti: se la metà degli intervistati ha dichiarato che la prima cosa che ricorda di un film “iconico” è una scena, il 20 per cento afferma di poterlo riconoscere dalla colonna sonora. Tra quanti non dispongono di un impianto audio separato o di un sistema home cinema, gli italiani sono quelli che si distinguono per l’ignoranza in materia (9 per cento degli intervistati dichiara di non aver mai sentito parlare di sistemi di questo tipo, contro il 4 per cento della media europea).
Entrando un po’ più nel dettaglio della situazione italiana, emergono alcuni fenomeni interessanti che aiutano a capire meglio il nostro rapporto con il suono di qualità. Gli oggetti tecnologici che non possono mancare nelle case italiane sono i computer, i lettori DVD e le televisioni a schermo piatto, le console per videogiochi. Al momento di comprare una TV, gli italiani si dimostrano sensibili alla qualità dell’immagine e, più degli altri europei, al brand dell’apparecchio. E veniamo alle dolenti note: cosa infastidisce un italiano alle prese con una TV a schermo piatto? Se negli altri Paesi europei l’elemento che più disturba è la difficoltà nel collegare i cavi alla TV, in Italia quello che più fa perdere la pazienza è il tempo necessario affinché lo schermo si accenda, seguito dall’audio di scarsa qualità. Dalla ricerca condotta da Bose tv emerge un dato curioso sull’importanza che gli italiani danno all’audio dei propri film e delle proprie serie TV preferiti: il 31 per cento di essi (più della media europea) dichiara di poter riconoscere un film dalla sua colonna sonora, oltre che da una o più scene o frasi. Ciò nonostante, il 67 per cento circa degli intervistati dichiara di non possedere un sistema audio separato, principalmente per mancanza di spazio, per i costi o perché lo ritiene superfluo.
Dall'indagine condotta da Bose tv emerge chiaramente come immagine e suono non siano sempre strettamente correlati: il 69 per cento degli intervistati ha dichiarato di voler godere dei propri spettacoli preferiti in TV, ma solo il 26 per cento possiede un sistema home cinema, sebbene una parte degli intervistati si dica insoddisfatta dalla qualità del suono della propria TV. Fra coloro che possiedono un televisore flat e non sono dotati di un sistema audio esterno lo spazio, la praticità e la semplicità sono i fattori critici per l'acquisto: molti impianti si rivelano infatti difficili da installare e spesso richiedono un attento lavoro di “restyling” della propria abitazione per essere inseriti nel modo migliore nell’arredamento del proprio salotto.