Redazione - 10 settembre 201410 settembre 2014
La caldaia a pellet è un ottimo compromesso per chi desidera preservare l’ambiente, e al contempo risparmiare: si perché con una caldaia a pellet è possibile riscaldare la casa risparmiando circa il 40% rispetto alle caldaie tradizionali.
Redazione - 10 settembre 201410 settembre 2014
Le caldaie a pellet venivano utilizzate solo per riscaldare in modo radiante piccoli ambienti; con l’evolversi della tecnologia e la maggiore diffusione di questi dispositivi, si possono oggi trovare in commercio diversi modelli di caldaie a pellet, che differiscono fondamentalmente per l’utilizzo che se ne può fare e per le dimensioni dei locali che possono venire riscaldati. Partiamo quindi dai modelli più semplici, che semplicemente riscaldano l’ambiente in cui sono posti, irradiando energia termica direttamente dalla loro struttura. Sono caldaie che si installano con grande facilità, e che necessitano soltanto di un foro a cui applicare le tubature per espellere i fumi verso l’esterno dell’abitazione. I modelli più grandi sono dotati di particolare tecnologia che permette di connetterli all’impianto di riscaldamento a pavimento o a termosifoni: la caldaia a pellet scalda l’acqua dell’impianto, in modo da riscaldare tutta la casa, e non solo la stanza in cui è posto il focolare. I modelli più innovativi sono dotati anche di dispositivi per la produzione immediata di acqua calda sanitaria.
I prezzi della caldaia a pellet dipendono dal tipo di prodotto che desideriamo installare nella nostra abitazione; non si tratta di questioni puramente di design, come spesso avviene per i caminetti, ma da quali sono le funzioni che svolge il prodotto che desideriamo, dalle dimensioni dell’abitazione che intendiamo riscaldare e dalla quantità di calore che viene prodotto dalla caldaia. Le caldaie più economiche sono quelle radianti, con o senza ventola, sono di facile installazione, e in alcuni casi non necessitano di alcuna opera di muratura, e possono avere prezzi che partono all’incirca dai 900 euro. Se invece desideriamo una caldaia più completa, che possa scaldare ampi locali, o addirittura essere connessa all’impianto di riscaldamento di casa, i prezzi lievitano, fino ad alcune migliaia di euro; cui si devono aggiungere i prezzi dei lavori di muratura e di collegamento all’impianto, che devono necessariamente essere eseguiti da professionisti del settore, per avere la sicurezza che tutto funzioni al meglio.
Il Gruppo Palazzetti produce da sessant’anni caminetti, stufe e barbecue, caratterizzati da un alto standard tecnologico, ma senza dimenticare mai l’estetica, visto che questi prodotti sono presenti nelle nostre case, e li osserviamo ogni giorno. Tra i vari prodotti proposti dalla ditta Palazzetti un’ampia fetta comprende le caldaie e le stufe a pellet; mentre le stufe sono utili solo ed esclusivamente per riscaldare in modo radiante una stanza o alcune stanze di casa, le caldaie a pellet Palazzetti presentano particolari strutture che permettono di collegarle all’impianto di riscaldamento di casa, per la produzione di acqua calda, sia sanitaria, sia da immettere nei termosifoni o nel riscaldamento a pavimento. I prodotti palazzetti sono caratterizzati da una grande cura nella progettazione, sia per quanto riguarda l’estetica del prodotto finito, sia per quanto riguarda la tecnologia in esso installata e la sicurezza d’uso. Palazzetti vende i suoi prodotti in 180 paesi, e in Italia è presente con circa 200 Centri di Assistenza Tecnica, per poter raggiungere rapidamente i suoi clienti in caso di necessità.
Il tema del riscaldamento è scottante in un paese come l’Italia dove in alcune regioni gli inverni possono essere molto rigidi, con temperature che si abbassano di molti gradi al di sotto dello zero. Sul mercato sono presenti molti prodotti per il riscaldamento, ma in effetti più il mercato è ampio e più è facile che i consumatori vengano sedotti da lusinghe di vario tipo. Per quanto riguarda le caldaie a pellet sembra che in generale i consumatori siano abbastanza soddisfatti dei prodotti acquistati, anche se in Italia sono diffuse per lo più le caldaie che scaldano pochi ambienti della casa, e difficilmente vengono collegate al riscaldamento domestico. Sicuramente non tutti possono permettersi una caldaia a pellet, perché i modelli più complessi sono molto costosi e vanno installati con spese ulteriori rispetto a quelle per una caldaia convenzionale. Un altro problema che affligge coloro che possiedono una caldaia di questo tipo riguarda l’approvvigionamento di pellet: trattandosi di un prodotto molto particolare, capita di trovare sacchi di pellet ai prezzi più disparati.