- 25 luglio 2014

Caldaie murali guida alla scelta

Caldaie murali per ogni spazio e per ogni ambiente, consigli per la scelta tipologia e di installazione della caldaia in casa

- 25 luglio 2014

Conosciamo le tipologie di caldaie

Scegliere la caldaia per la propria abitazione significa porsi molte domande tra cui, in primo luogo, quale sia quella adeguata alle nostre esigenze. È bene prima di scegliere la caldaia conoscere bene per valutare al meglio. È possibile scegliere tra: • Caldaia a camera aperta: definita anche a tiraggio naturale, questa caldaia è da scegliere nel caso in cui si abbia spazio sul balcone, un locale apposito all’esterno per il suo alloggiamento, un’intercapedine sulla parete esterna di casa poiché non è possibile installare questa caldaia in casa. • Caldaia a camera stagna: definita anche a tiraggio forzato, può essere installata dentro casa in bagno o in cucina, oppure anche in uno sgabuzzino, ma solo se presente una canna fumaria condominiale che possa convogliare i gas nocivi oltre il tetto dell’edificio. • Caldaia a condensazione: a differenza delle caldaie precedenti questa raccoglie il calore dei gas combusti e lo riutilizza per scaldare l’acqua in entrata. I costi di acquisto sono più elevati ma facilmente ammortizzabili nel tempo mediante risparmio in bolletta. Questa caldaia va scelta nel caso in cui se ne preveda un uso massiccio sia per riscaldamento sia per acqua calda. In foto: caldaia a condensazione Luna Duo-tec di Baxi

Tipologie di posa: murali a basamento

Tra le tante tipologie di caldaie è inoltre importante scegliere anche la tipologia di disposizione della caldaia, murale o a basamento. Tutte le caldaie sopracitate possono infatti essere a posa murale oppure con basamento. Ma quale scegliere? Le caldaie murali sono adatte a chi ha spazio a disposizione su una parete interna oppure esterna, per appenderle. Vengono attaccate alla parete mediante tasselli e possono essere anche inserite all’interno di nicchie nel muro, intercapedini o locali caldaia. Le caldaie a basamento invece sono quelle da appoggio a terra: possono essere installate in ogni spazio e luogo di casa, ma nei pressi di acqua e gas, che le alimentano. In foto: caldaia a condensazione Vitrondens 200-T - Viessmann

quando necessita un elevato riscaldamento

Dopo avere definito le differenti tipologie di caldaie e la loro posa, dobbiamo sapere che se si necessiti di una grande quantità di calore o molta acqua calda sanitaria, è preferibile optare per una caldaia murale a basamento: la potenza nominale deve essere elevata per soddisfare le grande produzione di calore e acqua calda sanitaria. Queste caldaie permettono di ottenere riscaldamento omogeneo in tutti i locali della casa senza alcuno sbalzo termico con produzione di acqua calda sempre immediata. Sono dotate di un bollitore di accumulo integrato che può contenere oltre al centinaio di litri di acqua: è inoltre in genere dotata di una struttura in ghisa per una ottimale conduzione della temperatura e la diffusione del calore nell’ambiente circostante per un risparmio energetico notevole. In foto: caldaia murale a basamento a condensazione di Okofen

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: