- 21 marzo 2016

Installazione scaldabagno fai da te

Come installare in autonomia lo scaldabagno? Ecco le istruzioni necessarie per l'installazione scaldabagno fai da te in modo tale da evitare errori che potrebbero rivelarsi pericolosi.

- 21 marzo 2016

Installazione scaldabagno fai da te: le operazioni preventive

Se si desidera installare in autonomia lo scaldabagno, bisogna preparare l'ambiente e dotarsi degli attrezzi necessari per compiere l'opera con tranquillità. L'installazione scaldabagno fai da te non è un'operazione particolarmente difficile, ma si devono seguire alla lettera le istruzioni riportati nel manuale ricevuto in dotazione. Se il bagno è nuovo e presenta delle parti delicate è meglio foderarle con del nylon per proteggerle durante il lavoro e anche il pavimento, se particolarmente delicato, richiede di essere protetto. Stendiamo quindi un telone per poter operare senza paura di rovinare qualcosa. Procuriamoci quindi gli attrezzi da lavoro e, nel particolare, una scala, un trapano con le sue punte, le chiavi inglesi, il set di cacciaviti, la bolla e del nastro, nonché una matita da muratori per segnare nel muro i punti dove allocare lo scaldabagno. A ciò vanno affiancati ovviamente i materiali in dotazione, come i tubi flessibili e le staffe dove sarà appoggiato lo scaldabagno. I tubi di collegamento potrebbero già essere predisposti in fase di impiantistica, ma se così non fosse si deve interpellare un bravo idraulico e chiedere che essi vengano posizionati nella zona ideale. E' preferibile montare lo scaldabagno nell'ambiente del bagno stesso o nelle immediate vicinanze, per evitare sprechi di energia. Un'attenzione particolare deve essere dedicata alle distanze, perché lo scaldabagno deve essere posizionato in un luogo abbastanza 'dimenticato', distante da elementi d'arredo che potrebbero urtare contro di esso. Se l'elettrodomestico si presenta particolarmente ingombrante è preferibile compiere il montaggio in due persone, soprattutto se è pesante, ma se lo scaldabagno è piccolo e leggero, lo si può montare anche da soli. Prestando sempre attenzione a tutte le indicazioni riferite nel manuale.

L'installazione scaldabagno fai da te entra nel vivo

Una volta completate le fasi iniziali dell'installazione scaldabagno fai da te, si può entrare nel vivo dell'operazione e iniziare il montaggio a parete dell'elettrodomestico. Lo scaldabagno deve essere montato con le apposite staffe, bucando il muro e inserendo i tasselli. Attenzione alla posizione, deve essere perfettamente in bolla. Le staffe devono essere ben assicurate alla parete mediante l'impiego del trapano avvitatore. Ricordiamoci che lo scaldabagno contiene molti litri d'acqua per cui può arrivare a pesare molto. Una sicura affissione al parete deve essere quindi garantita! Si deve ora procedere ad installare la mandata e il ritorno nei giusti raccordi, iniziando dal gruppo di sicurezza in dotazione con lo scaldabagno al raccordo dell'acqua fredda. Il gruppo di sicurezza serve come sfogo nel caso lo scaldabagno presenti dei malfunzionamenti legati alla pressione o alla temperatura. Un ulteriore gruppo di sicurezza va ora montato sull'uscita dell'acqua calda. la valvola termostatica annessa deve presentare un valore massimo di sicurezza di 50° e la sua funzione è quella di bloccare i passaggi di acqua calda a temperatura superiore da quella fissata. In corrispondenza dell'attacco con l'acqua calda deve essere montato l'apposito giunto, elemento che protegge lo scaldabagno dalla corrosione creata dalla condensa acida. Attenzione alla posizione dei due gruppi, in quanto se vengono invertiti lo scaldabagno non funzionerà.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: