Redazione - 09 settembre 201409 settembre 2014
Si avvicina Cersaie 2014, Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, che riunisce a Bologna il mondo della produzione e quello della distribuzione, per presentare ai visitatori tutte le novità di settore.
Redazione - 09 settembre 201409 settembre 2014
Torna a Bologna Cersaie 2014, Salone internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, giunto alla sua trentaduesima edizione. In fiera a Bologna saranno presentate le principali novità di vari settori, rappresentati da espositori italiani ed esteri: dalle piastrelle in ceramica, all’arredo per il bagno, ai differenti materiali e prodotti specifici per la posa. Il folto pubblico di addetti e professionisti del settore, tra cui architetti, interior designer, progettisti, imprese di costruzione, ma anche consumatori in procinto di ristrutturare casa o semplicemente appassionati, vedrà esposte in fiera tutte le ultime novità e tendenze, per soluzioni abitative contemporanee. I numeri della scorsa edizione preannunciano un successo anche per la manifestazione di quest’anno, che si conferma quale appuntamento di riferimento a livello internazionale per i settori della ceramica per l’architettura e dellarredobagno.
Tra i settori merceologici protagonisti del Cersaie 2014 arredo bagno, mobili e accessori per quella che nelle nostre case è sempre più identificata con la stanza del benessere e del relax. Tante le novità che definiranno le nuove tendenze per arredare il bagno. Linee delicatamente squadrate per la nuova collezione di ceramica e mobili per il bagno Venticello, che porterà in fiera a Bologna l’azienda Villeroy & Boch. I mobili sottolavabo sono disponibili in diverse misure, provvisti di due o tre cassetti, e insieme all’armadio laterale e a due soluzioni a colonna, consentono a tutti di ottimizzare lo spazio al meglio. Diverse aziende espositrici in fiera, tra cui Duravit, nelle giornate di giovedì 25 e venerdì 26 settembre, metteranno a disposizione del pubblico di visitatori un utilissimo servizio. Presso i propri stand, infatti, offriranno a chi lo desideri, una consulenza gratuita per progettare o ristrutturare casa. E’ possibile prendere appuntamento con le aziende direttamente sul sito del Cersaie.
Il Cersaie si svolgerà dal 22 al 26 settembre a Bologna, ed ospiterà quest’anno, al padiglione 22, la presenza di aziende produttrici di pavimenti in legno, in marmo e in pietre naturali, invitati ad esporre al Cersaie per la prima volta. Tanti, come sempre, gli eventi in programma, dentro e fuori la fiera di Bologna. Da segnalare sicuramente la Lectio Magistralis di Toyo Ito, in programma il 25 settembre presso il Palazzo dei Congressi di BolognaFiere, a partire dalle ore 11.00. Architetto noto e apprezzato per le sue architetture “estreme” e “non materiali”, come lui stesso le definisce, in cui è alla continua ricerca di leggerezza e trasparenza. Vincitore di numerosi e illustri premi, tra cui il Premio Pritzker nel 2013 e il Leone d’Oro alla Biennale di Venezia del 2012 con il padiglione del Giappone.Dopo lo tsunami del 2011, insieme ad altri progettisti giapponesi, si è fatto promotore del progetto dei centri di soccorso e accoglienza Home-for-all, esempio prezioso di responsabilità sociale dell’architettura. In foto: un’ambientazione della collezione Marazzi treverkever, grès fine porcellanato che regala superfici dai toni naturali e caldi, impreziositi da nodi e passaggi di tono.
La manifestazione del Cersaie è organizzata da Edi.Cer. spa in collaborazione con Promos e promossa da Confindustria Ceramica e BolognaFiere. Dal 22 al 26 settembre la fiera sarà luogo di incontro e scambio proficuo fra produttori e nodo della distribuzione. Il respiro sarà internazionale, grazie ai trecento espositori esteri provenienti da trentacinque Paesi di cinque continenti. L’immagine grafica dell’edizione di quest'anno del Cersaie simboleggia l’unione di uomo e materia: due mani che si stringono e accompagnano la crescita e l’evoluzione dell’umano e del materiale ceramico, di antiche origini, ma che nel tempo ha saputo reinventarsi e proporsi come materia sempre attuale e poliedrica. In foto: la nuova collezione di miscelatori per bagno e cucina che Rubinetterie Fratelli Frattini presenterà al Cersaie 2014. Linee moderne e minimal che coniugano efficienza funzionale e sobria eleganza per le case di oggi.