Redazione - 13 febbraio 202413 febbraio 2024
Scopri come arredare una camera mansardata: soluzioni e consigli per ottimizzare lo spazio!
Redazione - 13 febbraio 202413 febbraio 2024
Una camera mansardata è uno spazio in più che valorizza tutta la casa ma è decisamente difficoltosa da arredare e da vivere in modo confortevole.
Ci sono tuttavia alcuni fattori da considerare per raggiungere lo scopo, ovvero un ambiente piacevole e funzionale allo stesso tempo. La camera mansardata infatti deve essere:
Una stanza da letto senza armadio è certo difficile da apprezzare.
Però, compatibilmente con le dimensioni e la struttura particolare tipica di questo ambiente, la camera mansardata può avere il “suo” armadio che va scelto su misura, sia con progetti ad hoc da parte del falegname, sia ricorrendo ai moduli compositivi di varie dimensioni.
Nel progettare l'armadio in camera mansardata, importante è:
Un elemento di rilievo per il comfort di una camera mansardata è la giusta illuminazione.
In un ambiente del genere di solito la luce naturale arriva poco, per via di finestre e lucernari di solito non di grandi dimensioni. La soluzione è creare un’atmosfera accogliente con una scelta mirata di diverse fonti luminose posizionate in punti diversi della stanza: applique, faretti, fili di luci dalla diffusione calda, possono essere strategici.
Meglio invece evitare i classici lampadari: le altezze esistenti in mansarda non lo permettono proprio.
È pratico poi, sia per dare luce ma anche per una sensazione di ampiezza, scegliere colori chiari, negli arredi e nella tinteggiatura di pareti e soffitto.
Nella realizzazione di GM Carpentry & Construction, l’illuminazione arriva dal lucernario e da una serie di luci posizionate sul soffitto. I contenitori-guardaroba occupano basse nicchie e rientranze nelle pareti.
Quale è il tipo di letto migliore per una camera mansardata?
Qui si è affamati di centimetri, quindi