- 01 luglio 2014

Come progettare l'illuminazione della camera da letto

Non solo lampadari: scopri i consigli per progettare al meglio l'illuminazione in camera da letto

- 01 luglio 2014

Come progettare l’illuminazione in camera da letto

Illuminare la camera da letto con criterio è importante perché quella stanza è il nostro rifugio, l'ambiente dove spesso sono raccolti i nostri oggetti più importanti ed il posto dove si cercano momenti di relax. L'ambiente deve essere illuminato in maniera da renderlo funzionale, senza però esagerare. Anche se l'illuminazione deve essere adeguata, non è necessario che sia intensa e questo si può evitare collocando all'interno delle lampade una sorta di schermatura tanto da avere una diffusione indiretta della luce. I rivenditori di lampadari o di punti luce mettono a disposizione della clientela diversi modelli da abbinare all'arredamento e possono elargire consigli adeguati per illuminare la camera secondo i parametri giusti. Innanzitutto l'armadio ha bisogno di un' illuminazione abbastanza forte anche se non intensa perché quando si cerca qualcosa, bisogna trovarla con facilità. Esistono in commercio, diversi punti luci da far installare proprio sopra il soffitto in direzione delle ante dell'armadio. Il fattore importante da valutare attentamente è la diffusione della luce di questa specie di faretti che deve essere necessariamente lineare ossia, la sorgente luminosa deve puntare direttamente sulle ante dell'armadio che quando si apriranno, dovranno mostrare gli oggetti o gli indumenti facilmente.

Un'alternativa al lampadario

Non sempre il lampadario è necessario specialmente se la camera da letto è in stile moderno e minimale. E' possibile far posizionare nei punti strategici dei faretti ad incasso cioè collocati direttamente nel muro. Fortunatamente oggi, le alternative al classico lampadario sono davvero tante ed ogni tipo di lampada è stata ingegnosamente studiata e munita di 'dimmer' che è un congegno capace di intensificare l'illuminazione della camera da letto a seconda delle proprie esigenze. Questi innovativi punti luce possono essere installati con molta versatilità e potete farli collocare come desiderate. Naturalmente dovete stare attenti a regole basilari affinché l'illuminazione sia perfetta ed ineccepibile. E' indispensabile infatti che due punti luce siano posizionati ai lati del letto preferibilmente muniti di manopola con dispositivo per attenuare o intensificare l'illuminazione. La manopola serve per rendere l'illuminazione soffusa e rilassante durante un breve riposo pomeridiano, durante una convalescenza o quando si desiderano momenti di relax. Potete intensificare l' illuminazione invece, quando desiderate leggere un libro comodamente a letto.

Illuminazione a centro stanza

Ci sono persone che preferiscono illuminare l'ambiente della camera da letto con il classico lampadario e con le abat-jour da porre sui comodini. Ovviamente è questione di gusti ma il perfetto design dei complementi d'arredo odierni, offre la possibilità di regalare un' illuminazione corretta anche con questi elementi che non risultano mai obsoleti. Anche il lampadario però ha i suoi difetti infatti produce una luce troppo intensa che indubbiamente intralcia l'effetto rilassante che a volte si desidera. Per optare a questo inconveniente, sarebbe utile pensare ad una plafoniera visto che in commercio ne esistono di graziose e dal design accattivante. Non pensate quindi alle solite plafoniere perché attualmente la molteplicità di stile è veramente variegata anche se quello classico non stanca mai. Indipendentemente dai gusti personali, cercate di scegliere plafoniere che oltre a decorare ed arredare validamente, donino alla camera una illuminazione morbida, soffusa e rilassante. Se amate le abat-jour, posizionatele pure sui comodini scegliendo quelle che più aggradano i vostri gusti ed intonate all'arredamento circostante. Una valida alternativa a questi elementi sono le applique a parete che danno la possibilità di avere i comodini liberi. I modelli da scegliere sono tantissimi e ne esistono alcune col braccio regolabile molto efficienti e funzionali che permettono di essere posizionate in maniera tale da favorire la lettura. Un'alternativa alle applique a parete e alle abat-jour sono delle splendide lampade che dal soffitto, quasi toccano i comodini. Se però queste lampade donano un tocco di eleganza e raffinatezza alla camera da letto, bisogna sottolineare che non sono per nulla valide per quanto riguarda l'illuminazione. In effetti questo tipo di lampade regalano solamente un affascinante effetto scenografico ma l'illuminazione è poco pratica e non sono la soluzione adatta alla lettura inoltre, infastidiscono il vicino di letto.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: