Redazione - 07 luglio 201529 marzo 2024
Ecco i comodini piccoli, complementi d'arredo che completano al meglio la tua zona notte, scopri le forme più eleganti per arredare con un tocco di design!
Redazione - 07 luglio 201529 marzo 2024
Nell'ottica di garantire funzionalità e stile alla zona notte, la scelta accurata di comodini piccoli diventa fondamentale in spazi abitativi sempre più ridotti.
Grazie a sperimentazioni stilistiche, i comodini per piccoli spazi si sono trasformati in autentici complementi d'arredo.
Generalmente posizionati accanto al letto, offrono un piano d'appoggio estremamente versatile; grazie ad essi, è possibile collocare una lampada da lettura, un libro, un telefono o una sveglia, in modo da averli sempre a portata di mano.
Alcuni modelli hanno piccoli cassetti o ante con ripiani interni, offrendo spazio aggiuntivo per riporre comodamente gli oggetti personali, come occhiali, medicinali o accessori vari.
Il comodino in legno massello Serenas, di BertO, unisce con maestria funzionalità ed estetica, rappresentando un elegante e versatile complemento d'arredo.
I comodini sospesi piccoli sono sempre più apprezzati all'interno delle camere da letto moderne e rappresentano un'opzione ideale per ottimizzare lo spazio in stanze di dimensioni ridotte. Sono fissati direttamente alla parete e creano un'atmosfera ariosa e moderna.
Il mercato offre una vasta gamma di opzioni, che vanno dai modelli minimalisti simili a mensole a quelli con bordi squadrati o stondati, con uno o più cassetti, e persino integrati nella testiera del letto.
In fase di montaggio occorre considerare che la loro altezza dipende direttamente da quella del piano del letto. Generalmente si consiglia di installarli ad un'altezza tale che ci garantisca di raggiungere facilmente gli oggetti.
Il letto Steel 1717 di Lago offre un'infinita personalizzazione delle testiere integrabili anche con mensole e comodini.
Nel corso del tempo, il design dei comodini si è evoluto seguendo le tendenze, presentando variazioni nei materiali e nelle linee, con piani in legno oppure in marmo, o con stili vintage oppure più contemporanei.
Vengono scelti con per creare abbinamenti che possano creare un contrasto o un coordinamento con il letto, la cassettiera e l'armadio, e in generale con il resto dell'arredamento della stanza.
I comodini piccoli e stretti sono indispensabili in stanze di dimensioni ridotte, dove è possibile optare per un unico arredo.
Le versioni tonde, che siano dotate di cassetti o si presentino come semplici tavolini con piano d'appoggio, offrono un impatto visivo leggero ed elegante. Consentono una maggiore facilità nei movimenti ed eliminano il rischio di urtare contro gli spigoli.
Il comodino Skin di Ditre Italia ha una struttura in lamiera di metallo verniciato light brown, con due ripiani rotondi in MDF impiallacciato nella finitura grey wood.
L'eleganza è un requisito fondamentale nell'arredamento contemporaneo e i comodini piccoli di design rappresentano il completamento ideale per una camera da letto piena di fascino. Regalano quel tocco di originalità e glamour che solo i mobili di design sono in grado di offrire.
Che siano sospesi o a terra, d'autore o innovativi, coordinati con il letto o progettati per rompere gli schemi, offrono una vasta gamma di stili e materiali adatti a soddisfare ogni gusto ed esigenza.
Caratterizzati da superfici riflettenti, con elementi green, trasparenti, in marmo, minimalisti o dal design giocoso, i moderni elementi di design sono come piccoli tesori che consentono di esprimere la propria personalità.
La collezione di design Tip, creata da Lema per la zona notte, include un cassettone, un settimanale e due versioni di comodini.