Redazione - 18 novembre 201018 novembre 2010
Consigli acquisto moquette per la scelta del tessile di rivestimento più adatto ad uno spazio interno, secondo materiale e stile
Redazione - 18 novembre 201018 novembre 2010
La storia della moquette per il rivestimento degli interni nasce in primo luogo nei paesi anglosassoni per poi diffondersi in tutta Europa. Questo elemento è adattabile sia alle superfici orizzontali come spesso scopriamo in hotel e ristoranti, ma anche a quelle verticali come rivestimento in parte anche piacevolmente fonoassorbente e quindi capace di rendere uno spazio molto più confortevole dal punto di vista acustico. Un consiglio acquisto moquette è di preferire l’elemento di rivestimento a pelo più o meno lungo in base alle necessità e informarsi se siamo portatori di eventuali allergie ad acari o polveri di vario genere.
La moquette per un rivestimento interno deve essere scelta sia dal punto di vista estetico, sia da quello pratico e funzionale. Scopriamo ora i vantaggi che questo rivestimento ci offre, come ad esempio, il trattenimento della polvere. Infatti, studi hanno dimostrato che la moquette trattenendo l’80% della polvere in giro nell’aria la purifica rendendola migliore. La polvere, inoltre, una volta imprigionata nella moquette è facilmente eliminabile con una passata di aspirapolvere. La moquette è un buon fonoassorbente e quindi rende l’ambiente fuori piuttosto isolato limitando la trasmissione dei rumori sia interni sia impattivi. Oltre ad essere isolante acustico, la moquette è anche isolante termico garantendo un buon risparmio energetico. Un consiglio acquisto moquette è di scegliere con coscienza di causa valutando in prima persona in base alla propria salute, e in base alle proprie esigenze.