Redazione - 07 novembre 201207 novembre 2012
Come scegliere tra le varie tipologie di reti letto quella più appropriata alle nostre necessità con i consigli acquisto reti letto
Redazione - 07 novembre 201207 novembre 2012
Il termine rete per indicare la base del materasso è impropriamente ed erroneamente utilizzato: è più corretto definire la base come il “piano di posa” del materasso.
Così come esistono differenti tipologie di materasso tra cui scegliere, esistono altrettante basi su cui poggiarlo.
I componenti di una base sono due:
Il primo requisito che una buona rete per il letto deve soddisfare è quello di non fare inarcare la schiena né accentuare le curvature della colonna vertebrale.
Infatti per un sonno rilassato e riposante, spina dorsale e collo devono essere allineati, bacino e spalle invece devono mantenere una posizione naturale senza essere sottoposti a sforzi innaturali. In foto, possiamo vedere la rete a doghe elettrica Natural 68 di Dorelan, in grado di assicurare la giusta posizione durante il sonno.
È fondamentale per la scelta di una rete da letto adeguata, tenere in considerazione determinati parametri:
Doghe ammortizzate e doghe statiche
Nelle doghe statiche l’effetto ammortizzante è dato unicamente dalla curvatura della doga e dalla flessibilità del legno, generalmente faggio. Nelle doghe ammortizzate invece, si ha un doppio effetto oscillante dato dai supporti delle doghe spesso realizzati in cacciù e da quello ammortizzante delle doghe in faggio. La scelta è una questione di comodità e di preferenza personale, poiché il supporto statico rende una soluzione più rigida, mentre il supporto ammortizzato aiuterà il materasso ad adattarsi maggiormente alle forme del corpo modificandone la superficie e seguendo gli spostamenti durante il sonno. Entrambe le soluzioni sono adatte per materassi schiumati, memory e lattice.
Altezza da terra
È molto importante valutare l’altezza ideale del letto in relazione all’utilizzatore. Soprattutto per chi soffre di allergia alla polvere è fondamentale dormire ad un’altezza di almeno 65-70 cm da terra evitando i letti troppo bassi come i futon. In caso si scelga una rete non eccessivamente alta, si può ricorrere ad una maggiore altezza del materasso, al fine di implementare la misura totale senza avere problemi in seguito.
Doghe a piattelli
Le doghe a piattelli sono il supporto più ergonomico in assoluto, per un adattamento perfetto alle curve del corpo. Le doghe a piattello sono caratterizzate da riquadri metallici piani e possono essere distribuiti su tutta la superficie di appoggio oppure miste alle doghe in assito di legno, interessando maggiormente la zona spalla e bacino per un maggiore sostegno e comfort. Questa tipologia di supporto è studiata per rispondere meglio alla pressione nei punti di carico e quindi aumentare in modo preciso l’elasticità nel punto in cui serva. Sono supporti letto consigliati per materassi di ultima generazione e di qualità medio alta, in grado di esaltarne al meglio le performance.
Quantità di doghe e materiale
Esiste una correlazione tra la quantità di doghe e il sonno: più è alto il numero migliore sarà il sonno. Il consiglio è non scendere mai sotto una quantità minima di 14 doghe sia in rete singola sia matrimoniale. Il materiale ideale per la realizzazione è il faggio: molti produttori propongono anche soluzioni in betulla, di qualità inferiore e minore elasticità. Preferire il faggio è buona scelta.
Le reti ortopediche nascono per garantire il massimo del comfort e del sostegno, migliorando le prestazioni dei materassi. Questa tipologia di base permette di sostenere nella maniera corretta il materasso e conseguentemente il corpo, per offrire il supporto migliore alla schiena e alla colonna vertebrale. In foto, base ortopedica Perfecta Matic di Permaflex, con sistema di movimento elettrico e telecomando.
Le basi ortopediche sono caratterizzate da doghe in legno maggiorate per distribuire in maniera migliore e più uniforme il peso del corpo per garantire una migliore qualità del risposo.
Permettono inoltre, di avere una due tipi di regolazione: