Redazione - 31 ottobre 201431 ottobre 2014
La protezione della propria casa inizia con una buona porta blindata. Il costo della porta blindata per appartamenti è diminuito notevolmente, favorendo la sua diffusione e il suo impiego.
Redazione - 31 ottobre 201431 ottobre 2014
Le porte blindate sono la prima linea di difesa contro i tentativi di effrazione e furto, quindi è bene compiere una scelta consapevole delle proprie necessita di protezione. Il primo fattore da considerare è la serratura, che deve essere anti-trapano, anti-strappo e possibilmente rivestita da acciaio al manganese che garantisce un elevato grado di protezione contro la foratura. Le serrature si suddividono in 2 gruppi: a cilindro e a leve. Le serrature a cilindro europeo o a chiave piatta sono quelle più usate e sono le più difficili da scassinare. Le serrature a leve sono quelle dotate di chiavi di grosse dimensioni; sono più pratiche da aprire e chiudere ma lasciano molto più spazio allo scassinatore per manomettere i componenti interni. La serratura deve inoltre essere omologata UNI ENV 1627 per garantire che i materiali usati e le metodologie costruttive siano adatte all'uso nelle porte blindate. Un'ottima porta blindata è inutile se acquistiamo una serratura scadente. Per concludere è necessario avere chiavi non duplicabili da nessuno al di fuori della casa madre che, con un codice di identificazione univoco sarà in grado di fornire una copia.
I fattori che indicano la resistenza di una blindatura sono numerosi, tra cui il tipo di metallo utilizzato, la metodologia di costruzione, la presenza o meno di longheroni di rinforzo e la coibentazione termo-acustica. Per l'omologazione UNI ENV 1627 i vari modelli di porte subiscono 3 prove: - resistenza al carico statico; pesi da 300 a 1500Kg sono applicati alla porta per verificare la resistenza strutturale. - resistenza al carico dinamico; simula un tentativo di sfondamento tradizionale. - resistenza all'attacco manuale; impiego di leve, giratubi, trapani e altre metodologie di scasso. Ne risultano 6 classi di sicurezza in ordine crescente di resistenza; Classe 1: resiste allo scassinatore inesperto e ad attacchi fisici di bassa entità Classe 2: resiste all'impiego di attrezzi quali cacciaviti e tenaglie Classe 3: resiste all'impiego di attrezzi da scasso come il piede di porco o il giratubi Classe 4: resiste all'impego di attrezzature come accette, seghe manuali e trapani Classe 5: resistente a strumenti elettrici, impiegata in banche e gioiellerie Classe 6: resiste a qualunque tentativo di effrazione con strumenti elettrici.
Acquistare una porta blindata non è sufficiente a garantire la protezione della vostra abitazione. Sono molti i casi in cui il proprietario, decidendo di risparmiare sul montaggio della porta si trova nella situazione di avere la porta intatta ma divelta dai cardini o dal muro stesso. Per ovviare a questo problema il primo passo è l'installazione di zanche in acciaio nel muro per almeno 10-15 cm e fissate con cemento a presa rapida. Avremo così un supporto monolitico per il telaio della blindatura e sarà impossibile abbattere la porta senza portar via una grossa porzione di cemento armato. Possono sorgere problemi di solidità con questo metodo se i muri sono fragili, di laterizio o di mattoni forati come nella gran parte dei condomini. Per consolidare la struttura si applica una rete metallica elettro-saldata che, agganciandosi alla struttura portante garantisce un supporto ottimale per il contro telaio. In alternativa è possibile rinforzare la muratura con l'iniezione di miscele consolidanti a base di cemento a presa rapida. Il tecnico incaricato saprà indicarvi la tipologia di consolidamento adatta al vostro specifico caso.
Il prezzo delle porte blindate non è elevato come si potrebbe pensare ma una porta costosa è sicuramente più resistente di un modello base. Il prezzo può lievitare se sono presenti optional come lo spioncino elettronico o sistemi elettronici d'allarme con sensori nella blindatura. Mediamente una porta con blindatura di classe 2 costa tra i 400 e i 1000 euro, di più se sono presenti rivestimenti in legno pregiato. Tali porte sono solitamente utilizzate internamente alla casa per separare, per esempio, il garage dall'abitazione vera e propria. Per una classe 4 si spendono dai 1000 ai 4000 euro per modelli super accessoriati. Le porte di classe 5 e 6 sono installabili in abitazioni comuni ma il loro prezzo è talmente elevato (oltre i 7000 euro) da renderle diffuse solo in ambito professionale. Inoltre una classe 4 è già praticamente impenetrabile allo scassinatore esperto, sarebbe infatti necessario l'utilizzo di costose attrezzature di carpenteria con tempi molto prolungati e rumori fortissimi.