- 29 dicembre 2014

Costo ristrutturazione casa

Se decidiamo di rinnovare la nostra abitazione, esistono le detrazioni sulla dichiarazione dei redditi. Nell'arco di dieci anni, il costo della ristrutturazione della casa può essere ammortizzato.

- 29 dicembre 2014

Quanto costra ristrutturare casa

Con un importo di 20000 euro è possibile ristrutturare un appartamento di dimensioni contenute. Ristrutturare un bagno costa intorno ai 3.900,00 euro, dipende dai materiali impiegati e dai sanitari che si vogliono mettere. Una cucina rifatta costa intorno ai 2.800,00 euro, un nuovo impianto elettrico comporta una spesa in più che si aggira intorno ai 1.500,00 euro, i pavimenti hanno un costo di 2.000,00 euro e la tinteggiatura 2.500,00 euro. I materiali sono compresi e sono di buona qualità. Il fai da te permette di risparmiare sulla manodopera e, in questo caso, molti scelgono materiali più buoni e ricorrono a soluzioni ecosostenibili finalizzate a portare risparmio energetico. Il costo di ristrutturazione di una casa comprende talvolta la sostituzione della caldaia, la realizzazione dell'impianto del gas, la realizzazione del quadro elettrico, la preparazione di sottofondi e la tinteggiatura di tutti gli ambienti con tinte lavabili. Molte case devono essere ristrutturate perché il tetto è in condizioni instabili, le facciate sono rovinate, i muri delle facciate sono deteriorati. Nei condomini, le spese sono condivise da tutti gli inquilini.

Costo ristrutturazione casa al metro quadro

I costi per ristrutturare un'abitazione spaziano dalle 350-400 euro a mq fino ai 1000 euro. Per avere un lavoro mediamente buono, l'importo è intorno ai 600-700 euro a mq. Prima di iniziare i lavori, è opportuno stendere un preventivo, il quale deve mettere in evidenza tutte le attività e il costo di ristrutturazione della casa. Nel preventivo, bisogna considerare i costi relativi alla demolizione delle pareti, lo smaltimento delle macerie, la manodopera, i rivestimenti che hanno un costo che va dai 10 euro a mq ai 150 euro a mq, le porte che costano mediamente dalle 200 euro ai 1500-2000 euro e i sanitari dai 300 euro ai 2000 euro. La maggior parte delle imprese definisce un costo totale fin dall'inizio, in modo che non si abbiano sorprese alla fine dei lavori. I materiali e gli arredi possono essere scelti tra numerosi prezzi e negozi convenzionati. Il budget che si ha disposizione deve essere valutato bene, dando priorità ai lavori che non possono essere ripresi due volte. Ristrutturare la propria abitazione vuol dire ridarle un aspetto fresco e nuovo.

Incentivare a ristrutturare la propria abitazione

Il mercato dell'immobile ha avuto diversi periodi di crisi. Per rimettere in moto l'acquisto di case e il settore edile, non solo i prezzi degli immobili si sono abbassati, ma lo stato ha deciso di agevolare tutti coloro che intendono ristrutturare la propria abitazione. La detrazione del 50% è stata applicata a tutte le persone con busta paga e il costo di ristrutturazione della casa si è presentato più leggero. Chi ha approfittato di tale incentivo, ha potuto scegliere di vivere in un'abitazione nuova, aggiustare le parti oramai vecchie e apportare uno stile diverso. La tendenza ad impiegare sistemi di risparmio energetico si è ampiamente diffusa, attraverso l'installazione di fotovoltaici, pannelli solari, dispositivi di riscaldamento e altri sistemi innovativi. In una casa piccola e deteriorata si possono effettuare lavori di diverso genere, intervenire sulle pareti, recuperare degli spazi per creare un ambiente nuovo e non sono eccessive le spese. Il decreto legge 63 del 4 giugno 2013 conferma che per l'anno nuovo ci sarà ancora la detrazione Irpef anche se solo del 40%.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: