Redazione - 29 ottobre 201429 ottobre 2014
Un tempo festa tipicamente anglosassone, Halloween è entrata anche nel cuore degli italiani. Qui di seguito, qualche consiglio sulle decorazioni Halloween più suggestive
Redazione - 29 ottobre 201429 ottobre 2014
Il simbolo a cui tutti pensiamo in riferimento ad Halloween è la zucca, ormai diventata l’icona di questa ricorrenza. Il suo nome originario era “jack-o'-lantern”: le persone un tempo intagliavano nelle zucche visi spaventosi trasformandoli in lanterne per ricordare le anime ferme in purgatorio. In Italia questa festività si celebra principalmente a tavola con i bambini, ma che colori scegliere? Decisamente arancio e nero, saranno loro a dominare la serata. Per la tovaglia: prediligiamo un colore arancio acceso, ma si può optare per anche per il nero con candele e tovaglioli arancio ad esempio, oppure tovaglie chiare, ma con motivi rigorosamente a zucca. Per trasmettere un tocco di magia e atmosfera alla nostra tavola, prendiamo una bella e voluminosa zucca arancione, la svuotiamo e la intagliamo per conferirle il tipico aspetto terrificante, occhi a trapezio, bocca seghettata e naso a triangolo. All’interno vi inseriremo un lumino piatto per rendere misteriosa l’atmosfera...Molto suggestive anche piccole zucche di marzapane come decorazioni Halloween, in vendita nei panifici o nelle pasticcerie.
Le decorazioni Halloween più simboliche sono gli spiriti (streghe, fantasmi, mostri) ma niente vieta d’inventare un tema specifico: ci si può ispirare al mondo dei cartoon, organizzando una festa a tema “I Simpson” ad esempio, ma in stile “dark. Quale che sia il tema, tuttavia, non può mancare almeno una zucca: posizionata al centro della tavola diventerà l’elemento decorativo dominante. Per preparare i dolcetti, in commercio sono disponibili formine di ogni genere: a forma di pipistrello, zucca, gatto, fantasma, strega, bara, tomba e casa delle streghe. Oltre alla zucca principale, si possono acquistare piccole zucche decorative striate di giallo-verde-arancio dal fruttivendolo: va tagliata la punta di un paio di cm e inserita una candelina a stelo lungo nella polpa: si consigliano quelle del compleanno. Ne distribuiremo una per ospite al fianco destro del bicchiere e sopra al piatto, realizzando un suggestivo contrasto di profili. Verrà adagiata su di un cartoncino nero tondo, del diametro di circa 10 cm, onde evitare che una volta accese, la cera coli sul tavolo.
Per Halloween si prediligono i "dolcetti", più che grandi dolci importanti: quindi spazio a biscotti, zucche minuscole di marzapane, mini-pie, caramelle sagomate. Tra le ricette di Halloween più gradite, i fantasmini sono tra le più simpatiche, sfiziose e facili da realizzare per una festa tra bambini (ma anche tra adulti) durante la notte più misteriosa dell'anno. Oltretutto sono molto accattivanti anche come decorazioni Halloween. Dopo aver mescolato burro, zucchero, farina e uova, non vi resta che formare dei piccoli cerchi con il composto ottenuto e infornarli per 5 minuti, quindi potrete plasmare i vostri fantasmini e decorarli con le espressioni che più vi piacciono! Vi consigliamo di preparare i fantasmini di Halloween insieme ai vostri bambini: si divertiranno parecchio!